Pagina 1 di 3

L'acquario nel camino di Patatoso

Inviato: 16/05/2016, 19:57
di Patatoso
Dopo 2 mesi di vita, vorrei condividere con voi l'evoluzione che il mio acquario ha avuto seppur ficcato in un caminetto.

Ovviamente grazie ai vostri consigli ed al pmdd :D

Ps. Nonostante i 4ml di cifo fosforo e altrettanti di cifo azoto :-bd


Avvio il 18/3/16

Vasca 60x30x35 vetro 5mm (63 litri lordi - 53 netti) - non è possibile capirne marca e modello perchè presa usata e non ha cotrassegni leggibili
Filtro Eden 501 non modificato (maturazione ciclo azoto 25 giorni)
Riscaldatore Tetratec HT100 impostato a 25° - in vasca ne riscontro 24,5°
Impianto CO2 Aquili Pro con micronizzatore Askoll


Illuminazione

1 CFL da 23w 865 - si accende alle 15:30 e si spegne alle 00:00
2 neon t8 da 15w - un 840 ed un 865 - si accendono dalle 16:30 alle 18:30 e dalle 21:00 alle 23:00 (pearling a gogo)

Piante
Egeria densa dal 18/3 sul fondo a centro vasca per coprire l'intrico di cavi che purtroppo si vede
Anubias barteri dal 18/3 sul legno a centro vasca che a regime riceverà riparo dalla Hygrophila, Egeria e Saggittaria che vorrei far congiungere a cupola in superficie.
Sagittaria Subulata dal 20/4 sul lato destro
Bolbitis Heudelotii dal 25/4 sul lato destro nascosta in mezo alla Sagittaria Subulata
Christmass moss dal 25/4 adagiato sul fondo (senza pesi o reti) incastrato nel legno a centro vasca
Hygrophila corymbosa dal 30/4 sul lato destro ed a coprire lo sfondo alla sinistra della Egeria Densa


Inquilini
Rasbore arlecchino 10 dal 12/4 credo ormai siano immortali
Cardinali dal 20/4 erano 16, rimasti 2 purtroppo a causa di una dose eccessiva di azoto 20 giorni fa
Red cherry dal 13/4 erano 16, rimaste 12 causa del suddetto eccesso di azoto
Neritina dal 20/4
Alcune Physa Marmorata spontaneamente comparse, e che apprezzo per movimento e lavoro svolto

Fertilizzazione
Fondo fertile (non ricordo quale perchè ho buttato la busta ~x( ) + ghiaia 3/6mm bianca
Metodo PMDD iniziato da 20 gg.
Non uso gli stick NPK perchè non sono ancora capace di prenderli in considerazione nei calcoli del PMDD per le dosi da immettere in vasca.
Ho acquistato i prodotti del pmdd compresi Cifo Fosforo e Cifo Azoto.
Seppure 20 giorni fa ho erroneamente somministrato due mega dosi di Fosforo ed Azoto volendo iniziare il PMDD da solo, con i consigli della sezione fertilizzazione sono riuscito a salvare il salvabile (14 cardinali e 4 red cherry "a parte" ) e permettere alla vasca di partire correttamente e rigogliosa.

Re: L'acquario nel camino di Patatoso

Inviato: 16/05/2016, 20:23
di FedericoF
Dovresti seguire il thread di esempio=), non dai abbastanza info.

P.s. ricordati di non accendere il fuoco

Re: L'acquario nel camino di Patatoso

Inviato: 16/05/2016, 20:36
di Patatoso
Stavo corregendo :p mentre scrivevi

Se l'accendo mi preoccupa più il tetto in legno che l'acquario :(

Re: L'acquario nel camino di Patatoso

Inviato: 24/05/2016, 21:22
di Patatoso
Quindi oltre al cazziatone... non c'é favella.... incoraggiante direi. Grazie

Re: L'acquario nel camino di Patatoso

Inviato: 24/05/2016, 21:51
di giosu2003
A me piace molto :ymapplause: . Peccato per i cardinali e le red cherry :(

Re: L'acquario nel camino di Patatoso

Inviato: 24/05/2016, 22:16
di fernando89
non è perfetta!ma in fondo..chi all inizio fa vasche perfette!??! almeno l acquariofilo si sta perfezionando ;)

sicuramente ha le basi per diventare una gran bella vasca..promette benissimo :)

Re: L'acquario nel camino di Patatoso

Inviato: 24/05/2016, 22:18
di Matteorall
Hai scelto una delle specie che trovo più apprezzabili... bravo :-bd

Re: L'acquario nel camino di Patatoso

Inviato: 24/05/2016, 22:57
di Patatoso
Ora é ancora più bello secondo me....

Re: L'acquario nel camino di Patatoso

Inviato: 24/05/2016, 23:01
di giosu2003
Le piante in più rispetto a prima lo valorizzano di più :-bd

Re: L'acquario nel camino di Patatoso

Inviato: 25/05/2016, 0:00
di priss
Mi piace molto con quest'ultima configurazione!!!!