Pagina 1 di 1
denitrificazione
Inviato: 19/05/2016, 18:41
di WilliamWollace
Ciao belli! Ho un dubbio messomi in testa da una certa Walstad

.
Lei dice che la denitrficazione, cioè la produzione di azoto gassoso a partire dal nitrato, avviene normalmente anche in acquario. Come mai però si è sempre detto il contrario in giro?
Tutto ciò spiegherebbe anche il fatto del motivo per cui ho sempre avuto nitrati bassi secondo i test, anche quando avevo il tanganica, praticamente senza piante.
Re: denitrificazione
Inviato: 19/05/2016, 18:57
di cicerchia80
Strano....non da noi
Azoto ammoniacale
NO
2-
NO
3-
Azoto ammoniacale
Proteine
Sul PMDD avanzato c'è scritto :-\

Re: denitrificazione
Inviato: 19/05/2016, 19:12
di FedericoF
WilliamWollace ha scritto:Ciao belli! Ho un dubbio messomi in testa da una certa Walstad

.
Lei dice che la denitrficazione, cioè la produzione di azoto gassoso a partire dal nitrato, avviene normalmente anche in acquario. Come mai però si è sempre detto il contrario in giro?
Tutto ciò spiegherebbe anche il fatto del motivo per cui ho sempre avuto nitrati bassi secondo i test, anche quando avevo il tanganica, praticamente senza piante.
Eh sì, avviene anche in acquario, dei batteri li trasformano e questo sale in superficie ed evapora. ma questi batteri ci mettono anni a formarsi
EDIT: allego copia-incolla da wikipedia:
I batteri denitrificanti utilizzano il nitrato (NO
3-) come accettore di elettroni riducendolo ad azoto molecolare (N2). La reazione complessiva può essere riassunta in questo modo:
2NO3- + 10e- + 12H+ -> N2 + 6H2O
Questo metabolismo energetico è stato studiato in organismi anaerobi facoltativi appartenenti ai generi Pseudomonas, Bacillus, Thiobacillus e altri, che utilizzano molecole di nitrato solo quando vivono in carenza di O2.
La denitrificazione è uno stadio del ciclo dell'azoto, che avviene sia nel suolo che nelle acque, ed è un processo importante per l'eliminazione dei nitrati, soprattutto negli ambienti acquatici, dove questi composti possono provocare fenomeni di eutrofizzazione
Re: denitrificazione
Inviato: 19/05/2016, 20:04
di WilliamWollace
non so se impieghino proprio anni ma ho letto che la denitrificazionr avviene in quantità nettamente inferiore rispetto alla nitrificazione e che è più lenta. In acquario quindi, dove spesso si eccede col cibo e coi pesci, è difficile vederla, mascherata dall'accumulo di nitrati che i batteri non fanno in tempo a eliminare.
Se poi aggiungiamo che alcuni sifonano ol ondo...
Io invece ho sempre messo pochi pesci rispetto alle dimensioni dell'acquario e non ho mai toccato il fondo.
Potrebbe essere una spiegazione anche questa.
Re: denitrificazione
Inviato: 19/05/2016, 20:17
di Matteorall
E' il fenomeno su cui di basa il metodo DSB nel marino. Con fondi spessi e di giusta granulometria vengono a formarsi due zone, una aerobica con batteri nitrificanti e ammonizzanti, ed una con scarsa quantità di ossigeno, dove avviene la scomposizione del Nitrato.
Re: denitrificazione
Inviato: 19/05/2016, 20:43
di FedericoF
WilliamWollace ha scritto:non so se impieghino proprio anni ma ho letto che la denitrificazionr avviene in quantità nettamente inferiore rispetto alla nitrificazione e che è più lenta. In acquario quindi, dove spesso si eccede col cibo e coi pesci, è difficile vederla, mascherata dall'accumulo di nitrati che i batteri non fanno in tempo a eliminare.
Eh sì è esattamente questo il problema. c'è ma non sufficiente.
In ogni caso ci mettono anni. Nel senso che già da subito ci sono, ma solo per osservarne gli effetti ci vogliono anni.