Cambio Acquiario... come procedere nel modo corretto
Inviato: 20/05/2016, 10:59
Cambio Acquiario... come procedere nel modo corretto e ottimizzando i tempi per la maturazione.
Salve a tutti, attualmente ho un acquario Atlantis 50 (40 litri) che putroppo ha dei problemi puramente "meccanici" (LED allagati e impossibili da sostituire, una cerniera coperchio rotta ecc) e voglio (anzi devo) sostituirlo.
Non avendo esigenze particolari, essento relativamente un niubbo, ho optato per l'Askoll Pure L
Il problema principale è lo spazio... il mio mobiletto è solamente uno, e quindi vorrei sapere se è possibile ridurre o azzeare i tempi di maturazione (e quindi i tempo che mi devo tenere la vecchia vasca sul pavimento in cucina).
La mia prima idea sarebbe quella di recuperare quasi tutta l'acqua del vecchio acquario e inserirla nel nuovo, recuperando ovviamente tutti i cannolicchi (nell Askoll c'è lo scomparto per i carboni che sarebbe libero e adatto allo scopo).
Potrebbe essere fattibile una cosa del genere?
Grazie
Salve a tutti, attualmente ho un acquario Atlantis 50 (40 litri) che putroppo ha dei problemi puramente "meccanici" (LED allagati e impossibili da sostituire, una cerniera coperchio rotta ecc) e voglio (anzi devo) sostituirlo.
Non avendo esigenze particolari, essento relativamente un niubbo, ho optato per l'Askoll Pure L
Il problema principale è lo spazio... il mio mobiletto è solamente uno, e quindi vorrei sapere se è possibile ridurre o azzeare i tempi di maturazione (e quindi i tempo che mi devo tenere la vecchia vasca sul pavimento in cucina).
La mia prima idea sarebbe quella di recuperare quasi tutta l'acqua del vecchio acquario e inserirla nel nuovo, recuperando ovviamente tutti i cannolicchi (nell Askoll c'è lo scomparto per i carboni che sarebbe libero e adatto allo scopo).
Potrebbe essere fattibile una cosa del genere?
Grazie