Pagina 1 di 2
Utilizzi reietto osmosi
Inviato: 03/03/2014, 18:52
di Saro
Buonasera,
apro questo argomento per raccogliere le nostre esperienze inerenti il destino del concentrato dell' osmosi.
MI sta a cuore questo argomento visto che penso che buttare molti litri di acqua nella fogna sia un grosso spreco sia di denaro sia dal punto di vista ecologico.
Io per esempio raccolgo l'acqua di scarto dell'osmosi e la uso per lo sciacquone del water, o per pulire il pavimento del balcone.
Voi cosa fate?
Proviamo a raccogliere le nostre idee.

Re: Il concentrato dell' osmosi
Inviato: 04/03/2014, 11:37
di Rox
Comincio con l'aspetto economico.
Io vivo in una delle regioni dove l'acqua costa oltre 2 Euro al metro cubo (ovvero 1000 litri).
La media italiana è intorno a 1.50-1.60, se non ricordo male, quindi io sono decisamente al di sopra.
Ciò nonostante, il prezzo al litro è di circa 2 millesimi.
- Anche se gestissi l'acquario in maniera canonica, con cambi settimanali di 20-30 litri per volta...
- Anche se usassi esclusivamente acqua di osmosi, correggendo le durezze artificialmente...
- Anche se l'impianto avesse uno spreco di 4:1, facendomi consumare 100 litri per ogni cambio...
...sarebbero comunque 20 centesimi a settimana, ed ho messo insieme tutte le condizioni più estreme.
Credo proprio che l'acqua sia la voce di spesa più trascurabile, nella gestione di un acquario.
Per quanto riguarda l'ecologia, dobbiamo considerare il territorio in cui vive ognuno di noi.
Ci sono zone d'Italia quasi desertificate, dove l'acqua è un bene prezioso.
Lì bisognerebbe evitare qualsiasi spreco, riciclandola il più possibile.
In altri posti, invece, basta fare un buco con un cavatappi e sgorga acqua in quantità inesauribile.
Non avrebbe senso mettersi lì a recuperarla.
Re: Il concentrato dell' osmosi
Inviato: 04/03/2014, 14:59
di Saxmax
Non di meno dal punto di vista "etico" cercare di risparmiarne di potabile quando può andare bene anche quella non potabile che esce dall'impianto, è meritevole.
Purtroppo come giustamente dici gli usi sono abbastanza limitati. Va benissimo per tutte le opzioni di pulizia in casa o fuori (non per pulire i vetri delle finestre o gli specchi, rischia di lasciare aloni di calcare), ma per altri usi non va bene. Al massimo per lo sciaquone, o per lavare gli stracci nel trogolo se uno lo fa.

Re: Il concentrato dell' osmosi
Inviato: 04/03/2014, 15:16
di exacting
concordo, e nell'esempio che ha fatto rox, è proprio il mio caso, mi sono ritrovato in quella situazione di cambi da settembre a dicembre per una gestine "diversa" del mio acquario, con cambi settimanali di 30lt di cui 90 di scarto, la buona volonta c'è stata solo la prima volta, poi ho capito che era impossibile raccogliere 90lt a settimana da dedicare a sciacquone e pulizie... per non dire che in 1h avevo 4lt osmosi e 13lt di scarto quindi anche una schiavitù a star lì a raccogliere
concordo che l'acqua è un bene prezioso, maè anche vero che dovremmo cercare di sciuparne quanto meno possibile, visto che non c'è ovunque, noi magari siamo solo fortunati ad averne in quantità illimitata e quando vogliamo... ma se vogliamo un acquario... non vedo alternative se non quella di comprarla al supermercato... magari prodotto da impianti industriali dove lo sciupio d'acqua e basso... ma finiamo in un cerchio dove non se ne esce più, poi occhio alla spesa, al trasporto, alla salute, e allora la comodità di farsela in casa, poi lo spreco, i sensi di colpa, e allora di nuovo al supermercato e poi dolori alla schiena....
io mi "giustifico" così: ho voluto fare l'acquario, e così deve andare, l'acqua me la faccio da me, dopo che m'è venuta quasi un'ernia per trasportare 30lt a settimana, e sono consapevole di tutta l'acqua che butto, nonostante sia passato dai 90lt a settimana ai 60 mensili ca
Re: Il concentrato dell' osmosi
Inviato: 18/03/2014, 22:34
di lucazio00
Caso limite:
ti compri una resina a scambio ionico che ti leva il calcare, poi ci usi l'acqua di scarto dell'osmosi inversa decalcificata per stirare...o no???
In questo caso sei certo che quell'acqua scartata a qualcosa servirà!
Re: Il concentrato dell' osmosi
Inviato: 18/03/2014, 23:57
di exacting
lucazio00 ha scritto: poi ci usi l'acqua di scarto dell'osmosi inversa decalcificata per stirare...o no??
poveraccio, ne avrà da stirare

Re: Il concentrato dell' osmosi
Inviato: 19/03/2014, 8:53
di gibogi
lucazio00 ha scritto:ti compri una resina a scambio ionico che ti leva il calcare, poi ci usi l'acqua di scarto dell'osmosi inversa decalcificata per stirare...o no???
No per stirare proprio no, lo scarto in questo caso conterrà moltissime impurità e incrosterà il ferro da stiro, ma può essere usata per altre cose.
Re: Il concentrato dell' osmosi
Inviato: 21/03/2014, 0:44
di lucazio00
gibogi ha scritto:conterrà moltissime impurità
di che tipo?
Re: Il concentrato dell' osmosi
Inviato: 21/03/2014, 20:34
di gibogi
lucazio00 ha scritto:di che tipo?
Il resto dei sali tolti dall'impianto ad osmosi non trattenute alle resine.
Inoltre le resine le devi rigenerare quindi preparare la potassa acida o basica a seconda delle resine, che avrebbero comunque un ciclo breve, vista la concentrazione elevata del concentrato.
Re: Il concentrato dell' osmosi
Inviato: 23/03/2014, 14:14
di lucazio00
Il vantaggio dell'osmosi inversa è che rimuove qualsiasi roba che non è un sale, oltre ai sali, il problema è l'acqua di scarto!
Invece le resine a scambio ionico rimuovono solo i sali, ma non tutto il resto, il vantaggio è l'assenza di acqua di scarto, purtroppo tutto ciò che non è sale passa
