Filamentose verdi in superficie

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Andcost

Avatar utente
Mirkowski1982
Messaggi: 661
Iscritto il: 15/11/2015, 16:04
Sesso: ♂ Maschio
Città: La Spezia
Quanti litri è: 300
Dimensioni: 120x50x56
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 90
Lumen: 7700
Temp. colore: 7300
Riflettori: No
Fondo: Sabbia ambrata
Flora: Un paio di steli di microsorum per figura
Fauna: Attualmente soltanto n.4 Leleupi Lilac
Secondo Acquario: Dennerle scaper's nano 55, 5 kg.vdi fondo Dennerle all'organo ormai esausto, hardscape con dragon stone e radici, a breve cambio plafoniera dalla Chihiros a451 alla Twinstar light S III 450! Protocollo di fertilizzazione Seachem e CO2 con bombola ricaricabile.
La filtrazione è affidata ad un Dennerle scaper's flow.
Altri Acquari: In progetto una vasca Shallow per dei Badis Badis... Misure circa 60x40x25
Grazie inviati: 7
Grazie ricevuti: 6

Filamentose verdi in superficie

Messaggio di Mirkowski1982 »

Ciao ragazzi,
nei due acquari mi stanno comparendo le alghe filamentose verdi (almeno così sembrano) non puzzano quindi escludo agglomerati di cianobatteri, e non riesco a farle diminuire se non con intervento meccanico.
Nel Rio 125 pensavo a luce a 8000K (ho anche orientato il flusso di Acqua verso la superficie) ma nel Rio 240 ho due special plants Dennerle, quindi non credo sia un problema di luce.
Fertilizzo con PMDD e in entrambi aggiungo CO2 artificialmente.

In tutto il resto della colonna non ho benché la minima presenza di queste filamentose, solo i ciano sul fondo.
Per un matrimonio felice in genere ci vogliono più di due persone. (Oscar Wilde)
Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Ex-moderatore
Messaggi: 16779
Iscritto il: 15/04/2014, 15:02
Sesso: ♂ Maschio
Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
Quanti litri è: 60
Aperto o chiuso: aperto
Illuminazione in W: 110
Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
Riflettori: No
Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum
Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
Grazie inviati: 453
Grazie ricevuti: 1555

Re: Filamentose verdi in superficie

Messaggio di cuttlebone »

Da quanto sono avviare le vasche?
In ogni caso, non rimuoverle meccanicamente, altrimenti rischi l'arrivo Ciano :D
Avatar utente
Mirkowski1982
Messaggi: 661
Iscritto il: 15/11/2015, 16:04
Sesso: ♂ Maschio
Città: La Spezia
Quanti litri è: 300
Dimensioni: 120x50x56
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 90
Lumen: 7700
Temp. colore: 7300
Riflettori: No
Fondo: Sabbia ambrata
Flora: Un paio di steli di microsorum per figura
Fauna: Attualmente soltanto n.4 Leleupi Lilac
Secondo Acquario: Dennerle scaper's nano 55, 5 kg.vdi fondo Dennerle all'organo ormai esausto, hardscape con dragon stone e radici, a breve cambio plafoniera dalla Chihiros a451 alla Twinstar light S III 450! Protocollo di fertilizzazione Seachem e CO2 con bombola ricaricabile.
La filtrazione è affidata ad un Dennerle scaper's flow.
Altri Acquari: In progetto una vasca Shallow per dei Badis Badis... Misure circa 60x40x25
Grazie inviati: 7
Grazie ricevuti: 6

Re: Filamentose verdi in superficie

Messaggio di Mirkowski1982 »

Tranquillo per i Ciano, hanno già invaso :D :D
Un acquario è avviato da settembre, l'altro da dicembre.
Per un matrimonio felice in genere ci vogliono più di due persone. (Oscar Wilde)
Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Ex-moderatore
Messaggi: 16779
Iscritto il: 15/04/2014, 15:02
Sesso: ♂ Maschio
Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
Quanti litri è: 60
Aperto o chiuso: aperto
Illuminazione in W: 110
Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
Riflettori: No
Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum
Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
Grazie inviati: 453
Grazie ricevuti: 1555

Re: Filamentose verdi in superficie

Messaggio di cuttlebone »

Allora, evidentemente non sono ancora molto mature...
Le piante sono rallentate e/o fertilizzi troppo, in entrambi i casi c'è troppo "spazio" per le alghe... ;)
Avatar utente
Mirkowski1982
Messaggi: 661
Iscritto il: 15/11/2015, 16:04
Sesso: ♂ Maschio
Città: La Spezia
Quanti litri è: 300
Dimensioni: 120x50x56
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 90
Lumen: 7700
Temp. colore: 7300
Riflettori: No
Fondo: Sabbia ambrata
Flora: Un paio di steli di microsorum per figura
Fauna: Attualmente soltanto n.4 Leleupi Lilac
Secondo Acquario: Dennerle scaper's nano 55, 5 kg.vdi fondo Dennerle all'organo ormai esausto, hardscape con dragon stone e radici, a breve cambio plafoniera dalla Chihiros a451 alla Twinstar light S III 450! Protocollo di fertilizzazione Seachem e CO2 con bombola ricaricabile.
La filtrazione è affidata ad un Dennerle scaper's flow.
Altri Acquari: In progetto una vasca Shallow per dei Badis Badis... Misure circa 60x40x25
Grazie inviati: 7
Grazie ricevuti: 6

Re: Filamentose verdi in superficie

Messaggio di Mirkowski1982 »

Quindi devo ridurre un poco la fertilizzazione?
In effetti stavo cercando di fertilizzare abbastanza proprio per combattere i Ciano, ho una conducibilità a 730 circa.
Per un matrimonio felice in genere ci vogliono più di due persone. (Oscar Wilde)
Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Ex-moderatore
Messaggi: 16779
Iscritto il: 15/04/2014, 15:02
Sesso: ♂ Maschio
Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
Quanti litri è: 60
Aperto o chiuso: aperto
Illuminazione in W: 110
Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
Riflettori: No
Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum
Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
Grazie inviati: 453
Grazie ricevuti: 1555

Re: Filamentose verdi in superficie

Messaggio di cuttlebone »

Mirkowski1982 ha scritto:Quindi devo ridurre un poco la fertilizzazione?
In effetti stavo cercando di fertilizzare abbastanza proprio per combattere i Ciano, ho una conducibilità a 730 circa.
Potrebbe più facilmente trattarsi di poca CO2.
Posta qualche valore che vediamo cosa fare ;)
Avatar utente
Mirkowski1982
Messaggi: 661
Iscritto il: 15/11/2015, 16:04
Sesso: ♂ Maschio
Città: La Spezia
Quanti litri è: 300
Dimensioni: 120x50x56
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 90
Lumen: 7700
Temp. colore: 7300
Riflettori: No
Fondo: Sabbia ambrata
Flora: Un paio di steli di microsorum per figura
Fauna: Attualmente soltanto n.4 Leleupi Lilac
Secondo Acquario: Dennerle scaper's nano 55, 5 kg.vdi fondo Dennerle all'organo ormai esausto, hardscape con dragon stone e radici, a breve cambio plafoniera dalla Chihiros a451 alla Twinstar light S III 450! Protocollo di fertilizzazione Seachem e CO2 con bombola ricaricabile.
La filtrazione è affidata ad un Dennerle scaper's flow.
Altri Acquari: In progetto una vasca Shallow per dei Badis Badis... Misure circa 60x40x25
Grazie inviati: 7
Grazie ricevuti: 6

Re: Filamentose verdi in superficie

Messaggio di Mirkowski1982 »

La CO2 dovrebbe essere sui 28 PPM
pH 6.8 regolato da PHmetro e KH intorno ai 4.5 / 5 (con i test JBL a reagente)
Per un matrimonio felice in genere ci vogliono più di due persone. (Oscar Wilde)
Avatar utente
Mirkowski1982
Messaggi: 661
Iscritto il: 15/11/2015, 16:04
Sesso: ♂ Maschio
Città: La Spezia
Quanti litri è: 300
Dimensioni: 120x50x56
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 90
Lumen: 7700
Temp. colore: 7300
Riflettori: No
Fondo: Sabbia ambrata
Flora: Un paio di steli di microsorum per figura
Fauna: Attualmente soltanto n.4 Leleupi Lilac
Secondo Acquario: Dennerle scaper's nano 55, 5 kg.vdi fondo Dennerle all'organo ormai esausto, hardscape con dragon stone e radici, a breve cambio plafoniera dalla Chihiros a451 alla Twinstar light S III 450! Protocollo di fertilizzazione Seachem e CO2 con bombola ricaricabile.
La filtrazione è affidata ad un Dennerle scaper's flow.
Altri Acquari: In progetto una vasca Shallow per dei Badis Badis... Misure circa 60x40x25
Grazie inviati: 7
Grazie ricevuti: 6

Re: Filamentose verdi in superficie

Messaggio di Mirkowski1982 »

Ieri sera nel Rio 215 ho fatto una rimozione meccanica, avevo tutta la superficie invasa.
Questa settimana sospendo la fertilizzazione e dalla prossima riparto con metà dosaggio.
Per un matrimonio felice in genere ci vogliono più di due persone. (Oscar Wilde)
Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Ex-moderatore
Messaggi: 16002
Iscritto il: 07/10/2013, 0:03
Sesso: ♂ Maschio
Città: Ancona
Quanti litri è: 100
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 72
Temp. colore: 6500 K
Riflettori: Si
Fondo: Akadama
Flora: Alternanthera reineckii
Bacopa caroliniana "Australis"
Pistia stratiotes
Echinodorus tenellus
Cabomba caroliniana
Cryptocoryne wendtii
Fauna: Apistogramma borellii
Altre informazioni: L'acquario descritto funziona senza CO2, senza riscaldatore e senza filtro, da agosto 2014.
Un solo cambio d'acqua ad aprile 2015.
Grazie inviati: 283
Grazie ricevuti: 1924

Re: Filamentose verdi in superficie

Messaggio di Rox »

Oltre ad aumentare la CO2, fino al doppio, riduci anche il fotoperiodo.
Tieniti sulle 5 ore, finché non risolviamo.

Inoltre, mosra qualche foto delle piante rapide, se puoi; vediamo se hai qualche carenza.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
Avatar utente
Mirkowski1982
Messaggi: 661
Iscritto il: 15/11/2015, 16:04
Sesso: ♂ Maschio
Città: La Spezia
Quanti litri è: 300
Dimensioni: 120x50x56
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 90
Lumen: 7700
Temp. colore: 7300
Riflettori: No
Fondo: Sabbia ambrata
Flora: Un paio di steli di microsorum per figura
Fauna: Attualmente soltanto n.4 Leleupi Lilac
Secondo Acquario: Dennerle scaper's nano 55, 5 kg.vdi fondo Dennerle all'organo ormai esausto, hardscape con dragon stone e radici, a breve cambio plafoniera dalla Chihiros a451 alla Twinstar light S III 450! Protocollo di fertilizzazione Seachem e CO2 con bombola ricaricabile.
La filtrazione è affidata ad un Dennerle scaper's flow.
Altri Acquari: In progetto una vasca Shallow per dei Badis Badis... Misure circa 60x40x25
Grazie inviati: 7
Grazie ricevuti: 6

Re: Filamentose verdi in superficie

Messaggio di Mirkowski1982 »

Primo piano Egeria, le foglie rovinate dell'Echinodorus sono gli Ancistrus che fanno banchetto :D
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Per un matrimonio felice in genere ci vogliono più di due persone. (Oscar Wilde)
Rispondi