Estirpare la Vallisneria
Inviato: 21/05/2016, 12:09
Ciao a tutti ragazzi,
ho un grosso problema con la Vallisneria, legato soprattutto alla sua allelopatia con alcune piante.... che sistematicamente (da ignorante) avevo nella vasca (hygrophila e Alternanthera reineckii rosaefolia)...
ormai quelle piante sono passate a miglior vita credendo di essere stato io l'assassino, ma poi (dopo un lungo periodo di passività nei confronti dell'acquario) sono partito nuovamente a documentarmi scoprendo che il killer era proprio lei, la Vallisneria.... (associata alla mia ignoranza certo....)
devo dire che col tempo ho ottenuto il mio intento iniziale, che era quello di creare uno sfondo naturale con le alte Vallisneria a tutto il perimetro della vasca, ma ammetto che già da un pò questo layout non mi soddisfa più....
nel frattempo mi è morta anche la cabomba (per la mia troppa passività)...
e mi sta venendo voglia di cambiare completamente il layout, quindi togliere le anubias e la vallisneria per inserire nuovamente Cabomba Caroliniana, Alternanthera (da poco ho inserito le staurogyne repens che stanno prendendo piede nonostante gli ancistrus ed egeria densa) e fare un tentativo con Hydrocotyle leucocephala.
Ma il problema è proprio la Vallisneria... come faccio a toglierla senza disperdere il substrato in vasca ed evitare che le radici o gli stoloni rimangano attivi?
ho un grosso problema con la Vallisneria, legato soprattutto alla sua allelopatia con alcune piante.... che sistematicamente (da ignorante) avevo nella vasca (hygrophila e Alternanthera reineckii rosaefolia)...
ormai quelle piante sono passate a miglior vita credendo di essere stato io l'assassino, ma poi (dopo un lungo periodo di passività nei confronti dell'acquario) sono partito nuovamente a documentarmi scoprendo che il killer era proprio lei, la Vallisneria.... (associata alla mia ignoranza certo....)
devo dire che col tempo ho ottenuto il mio intento iniziale, che era quello di creare uno sfondo naturale con le alte Vallisneria a tutto il perimetro della vasca, ma ammetto che già da un pò questo layout non mi soddisfa più....
nel frattempo mi è morta anche la cabomba (per la mia troppa passività)...
e mi sta venendo voglia di cambiare completamente il layout, quindi togliere le anubias e la vallisneria per inserire nuovamente Cabomba Caroliniana, Alternanthera (da poco ho inserito le staurogyne repens che stanno prendendo piede nonostante gli ancistrus ed egeria densa) e fare un tentativo con Hydrocotyle leucocephala.
Ma il problema è proprio la Vallisneria... come faccio a toglierla senza disperdere il substrato in vasca ed evitare che le radici o gli stoloni rimangano attivi?