Alghe filamentose in vasca...
- massidato
- Messaggi: 291
- Iscritto il: 09/05/2016, 8:46
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lucca
- Quanti litri è: 190
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Grazie inviati: 19
- Grazie ricevuti: 2
Alghe filamentose in vasca...
buonasera come da titolo cerco consigli per combattere queste alghe davvero fastidiose ma so anche che sono immancabili per ogni vasca avviata da poco (il 7 maggio 2016)
ho iniziato a fertilizzare con il pmdd ed al momento i valori sembrano ok (apparte i fosfati) , posso fare qualcosa di meglio?
sono partito con:
30 ml di potassio
4 ml di rinverdente
2 ml di ferro
5 ml di magnesio
1 stick npk inserito sotto le piante
i valori attualmente sono:
pH: 6,5
GH: 8
KH: 1 (ho fondo allofano che al momento mi assorbe tutti i carbonati)
NH3/NH4+: 0 mg/l
NO2-: 0 mg/l
NO3-: 12,5 mg/l
PO43-: 0,2 mg/l
Fe: 0.1 mg/l
vi allego alcune foto:
massidato
ho iniziato a fertilizzare con il pmdd ed al momento i valori sembrano ok (apparte i fosfati) , posso fare qualcosa di meglio?
sono partito con:
30 ml di potassio
4 ml di rinverdente
2 ml di ferro
5 ml di magnesio
1 stick npk inserito sotto le piante
i valori attualmente sono:
pH: 6,5
GH: 8
KH: 1 (ho fondo allofano che al momento mi assorbe tutti i carbonati)
NH3/NH4+: 0 mg/l
NO2-: 0 mg/l
NO3-: 12,5 mg/l
PO43-: 0,2 mg/l
Fe: 0.1 mg/l
vi allego alcune foto:
massidato
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
L' IGNORANZA è il miglior PREGIO tra i DIFETTI 

- scheccia
- Tecnico
- Messaggi: 10502
- Iscritto il: 13/06/2015, 18:33
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Calabria
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500+red 660+blu 420
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile (buonanima)
- Flora: Acquario 1 (375lt):
Anubias barteri, Limnobium laevigatum
ex Vasca 1 (120lt):
Ludwigia repens, Cabomba caroliniana, Lobelia cardinalis mini, Rotala rotundifolia,
Staurogyne repens, Ludwigia glandulosa
ex Vasca2 (50lt):
Anubias barteri var. nana, Limnobium laevigatum - Fauna: Acquario 1:
Discus
Marino 1 (DSB):
Dascyllus aruanus (Damigella juventina), Euphyllia divisa
Ex Vasca 1:
Mikrogeophagus ramirezi, Apistogramma cacatuoides, Hasemania nana, Caridina japonica, Corydoras, Cardinali, lumache.
Ex Vasca 2:
A. Baenschi inka, lumache.
Ex Vasca 3 (15lt)
Red cherry - Grazie inviati: 179
- Grazie ricevuti: 1679
Re: Alghe filamentose in vasca...
Bella vasca.
Direi più ferro (almeno 6ml),rinverdente e fosfati.
Sospenderei il magnesio.
Direi più ferro (almeno 6ml),rinverdente e fosfati.
Sospenderei il magnesio.
- GiuseppeA
- Ex-moderatore
- Messaggi: 12252
- Iscritto il: 15/09/2014, 15:48
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lodi
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: Si
- Grazie inviati: 195
- Grazie ricevuti: 1427
Re: Alghe filamentose in vasca...
A fotoperiodo come sei?
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. 

- Rox
- Ex-moderatore
- Messaggi: 16002
- Iscritto il: 07/10/2013, 0:03
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ancona
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Alternanthera reineckii
Bacopa caroliniana "Australis"
Pistia stratiotes
Echinodorus tenellus
Cabomba caroliniana
Cryptocoryne wendtii - Fauna: Apistogramma borellii
- Altre informazioni: L'acquario descritto funziona senza CO2, senza riscaldatore e senza filtro, da agosto 2014.
Un solo cambio d'acqua ad aprile 2015. - Grazie inviati: 283
- Grazie ricevuti: 1924
Re: Alghe filamentose in vasca...
Io non vedo nessuna alga.
Comunque siamo scarsi di CO2... ma non possiamo erogarne di pù finché non aumentiamo il KH.

Comunque siamo scarsi di CO2... ma non possiamo erogarne di pù finché non aumentiamo il KH.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- massidato
- Messaggi: 291
- Iscritto il: 09/05/2016, 8:46
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lucca
- Quanti litri è: 190
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Grazie inviati: 19
- Grazie ricevuti: 2
Re: Alghe filamentose in vasca...
Rox ci stanno purtroppo....comunque la CO2 è fissata a 40 bolle al minuto, aumentandola non rischio si abbassi troppo il pH? Visto che il KH è molto basso?
La vasca al momento ha 8 ore di luce
massidato
La vasca al momento ha 8 ore di luce
massidato
L' IGNORANZA è il miglior PREGIO tra i DIFETTI 

- GiuseppeA
- Ex-moderatore
- Messaggi: 12252
- Iscritto il: 15/09/2014, 15:48
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lodi
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: Si
- Grazie inviati: 195
- Grazie ricevuti: 1427
Re: Alghe filamentose in vasca...
40 bolle non sono poche..coma le somministri?
Le piante crescono bene? Fanno pearling?
Hai fatto dei cambi d'acqua?
La lampada da 3000K è da acquaristica?
Hai già letto l'articolo sulle Alghe filamentose in acquario?

Le piante crescono bene? Fanno pearling?
Hai fatto dei cambi d'acqua?
La lampada da 3000K è da acquaristica?
Ma sei partito subito con 8 ore? Di solito meglio partire bassi con 4h per alzare di 1/2h alla settimana in modo da evitare attacchi algali mentre il filtro matura.massidato ha scritto:La vasca al momento ha 8 ore di luce
Hai già letto l'articolo sulle Alghe filamentose in acquario?
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. 

- massidato
- Messaggi: 291
- Iscritto il: 09/05/2016, 8:46
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lucca
- Quanti litri è: 190
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Grazie inviati: 19
- Grazie ricevuti: 2
Re: Alghe filamentose in vasca...
Per la CO2 ho un l'impianto askoll con diffusore askoll...
Ho fatto un cambio di acqua da 50 litri...
Le piante crescono bene...ho già potato la Ludwigia e la limnophila....
Le lampade sono le dennerle long life amazon day e tropical Plant....
Sono partito subito con 8 ore....meglio calare un po?
massidato
Ho fatto un cambio di acqua da 50 litri...
Le piante crescono bene...ho già potato la Ludwigia e la limnophila....
Le lampade sono le dennerle long life amazon day e tropical Plant....
Sono partito subito con 8 ore....meglio calare un po?
massidato
L' IGNORANZA è il miglior PREGIO tra i DIFETTI 

- GiuseppeA
- Ex-moderatore
- Messaggi: 12252
- Iscritto il: 15/09/2014, 15:48
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lodi
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: Si
- Grazie inviati: 195
- Grazie ricevuti: 1427
Re: Alghe filamentose in vasca...
L'atomizzatore lo hai messosotto l'uscita del filtro in modo che l'acqua gli sbatta contro? Così facendo migliori la diffusione. 
Il cambio per quale motivo lo hai fatto?
Le piante, per adesso, lasciale cresce modi jungla così ti aiuteranno contro le alghe. All'estetica penseremo dopo la maturazione.
Ok per le lampade.
Meglio abbasare si. Portati a 5/6h massimo e restaci per un pò così limitiamo lo sviluppo delle filamentose che mi raccomando non dovrai togliere manualmente altrimenti rischi l'arrivo dei ciano.

Il cambio per quale motivo lo hai fatto?
Le piante, per adesso, lasciale cresce modi jungla così ti aiuteranno contro le alghe. All'estetica penseremo dopo la maturazione.
Ok per le lampade.

Meglio abbasare si. Portati a 5/6h massimo e restaci per un pò così limitiamo lo sviluppo delle filamentose che mi raccomando non dovrai togliere manualmente altrimenti rischi l'arrivo dei ciano.
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. 

- massidato
- Messaggi: 291
- Iscritto il: 09/05/2016, 8:46
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lucca
- Quanti litri è: 190
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Grazie inviati: 19
- Grazie ricevuti: 2
Re: Alghe filamentose in vasca...
L' Atomizzatore è sotto l'uscita del filtro 
Il cambio d'acqua è stato fatto per il fondo allofano poi ho provato ad inserire l'osso di seppia, ma grandi risultati non si sono visti
Ok per le piante
Idem per le luci
massidato

Il cambio d'acqua è stato fatto per il fondo allofano poi ho provato ad inserire l'osso di seppia, ma grandi risultati non si sono visti

Ok per le piante

Idem per le luci

massidato
L' IGNORANZA è il miglior PREGIO tra i DIFETTI 

- cicerchia80
- Amministratore
- Messaggi: 53997
- Iscritto il: 07/06/2015, 8:12
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir - Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html - Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo - Grazie inviati: 1361
- Grazie ricevuti: 9100