Pagina 1 di 1

Planorbarius corneus

Inviato: 24/05/2016, 21:23
di davide86
buona sera ragazzi volevo sapere cosa ne pensate di queste meraviglie le Planorbarius corneus,in che acqua possono stare e con che inquilini?io ho una vasca da 110lt con poecilidi e ancystrus un altra da 80lt con coppia di RAM e otocinclus più quattro clithon corona
dove e in che numero inserirle?

Re: Planorbarius corneus

Inviato: 24/05/2016, 22:13
di luigidrumz
Secondo me puoi inserirle in entrambe le vasche...sono inquilini tranquilli, mangiano i residui di cibo e foglie marce, non attaccano le foglie sane. Se parti con 3 o 4 si riprodurranno con semplicità e il loro numero sarà "auto regolato" dalla quantità di cibo presente nella vasca...Io le posseggo in ogni vasca :-bd

Re: Planorbarius corneus

Inviato: 24/05/2016, 22:18
di davide86
ok grazie mille,le mie preoccupazioni erano i valori differenti delle due vasche e che con gli inquilini che già ho non vorrei sorgano problemi :) ho trovato un nell'annuncio adesso lo contatto :D

Re: Planorbarius corneus

Inviato: 26/05/2016, 0:13
di Artic1
Davide secondo me trovi tranquillamente chi te ne regala. Di solito con le piante te ne porti sempre a casa una marea. :))

Re: Planorbarius corneus

Inviato: 26/05/2016, 11:16
di Paky
La vasca con i RAM dovrebbe avere pH acido e acqua tenera. Non e' il posto migliore per le Planorbarius, e nemmeno per le Clithon... Io metterei le Planorbarius solo in quella dei poecilidi, e ci sposterei anche le Clithon.
Se vuoi delle lumache nell'80 litri, ti consiglio solo le Physa e le Melanoides, che resistono bene anche a pH acidi. :D

Re: Planorbarius corneus

Inviato: 26/05/2016, 15:14
di davide86
io ne ho trovata solo una in un anubias ma poi subito sparita...
per il pH nella vasca dei ram hi circa 6.8/7.0 non va bene?

Re: Planorbarius corneus

Inviato: 26/05/2016, 15:34
di Paky
davide86 ha scritto:per il pH nella vasca dei M. ramirezi hi circa 6.8/7.0 non va bene?
non sono esperto di questi pesci, quindi non so dirti se ci stanno male... sicuramente amerebbero stare in un'acqua un po' piu' acida... Il punto e' che se un domani tu volessi scendere di pH e KH, la Planorbarius si scioglierebbe, come hanno costatato diversi utenti del forum.

Re: Planorbarius corneus

Inviato: 26/05/2016, 16:25
di davide86
Paky ha scritto: non sono esperto di questi pesci, quindi non so dirti se ci stanno male... sicuramente amerebbero stare in un'acqua un po' piu' acida... Il punto e' che se un domani tu volessi scendere di pH e KH, la Planorbarius si scioglierebbe, come hanno costatato diversi utenti del forum.
i valori in vasca sono i seguenti
temperatura 27/28°
pH 6.8/7.0
GH >6°
KH 3°
NO2- assente
NO3- assente
se non vanno bene per queste lumachine cosa potrei inserire di "simpatico"?
perché le clithon corona in tutta onestà mi sono state consigliate come ottime mangiatrici di alghe,solo dopo ho scoperto che dovrebbero vivere in un acqua salmastra...le altre lumache onestamente non mi piacciono,queste qui sono le più simpatiche e ne avevo trovato di diverse varietà e così avevo qualcuno che mi teneva mobilitato il fondale

Re: Planorbarius corneus

Inviato: 31/05/2016, 15:12
di Paky
davide86 ha scritto:se non vanno bene per queste lumachine cosa potrei inserire di "simpatico"?
Finche' resti a pH 6,8, puoi mettere tranquillamente delle Planorbidae, siano esse delle Planorbarius corneus o delle Planorbella duryi (che trovo piu' belle :D ):
Immagine

Altrimenti potresti cercare delle Paludomus‬ ‪loricatus.
PicsArt_05-17-03.32.53.jpg
Sono delle lumache dello Srilanka, e sono l'unica specie che conosco che vive in acque acide. Non sono facili da trovare, pero'. Monica le ha.

Re: Planorbarius corneus

Inviato: 01/06/2016, 20:56
di davide86
devo dire che in vasca sembra stiano davvero bene :D e in oltre stanno facendo un lavoro favolosoooooo