Alghe a barba (Stag Horn)

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Platyno75

Avatar utente
Tsar
Ex-moderatore
Messaggi: 1629
Iscritto il: 01/02/14, 15:18

Alghe a barba (Stag Horn)

Messaggio di Tsar » 05/03/2014, 7:00

Nella passerella d'alghe non poteva mancare nemmeno la loro presenza. [-(
Comunque devo dire che non sono proprio male alla vista, non so perché ma hanno preso una colorazione violetta che risulta fluorescente con la luce notturna @-)
Quindi mi chiedevo se posso tenerle o se mi conviene toglierle al più presto per evitare un'infestazione...
Si dice in giro che io abbia trovato Dio. Lo ritengo improbabile poiché ho già molte difficoltà nel trovare le mie chiavi, ed esiste una prova empirica che loro esistano. Terry Pratchett

Avatar utente
enkuz
Ex-moderatore
Messaggi: 3978
Iscritto il: 20/10/13, 13:42

Re: Alghe a barba (Stag Horn)

Messaggio di enkuz » 05/03/2014, 9:23

Io sono un estimatore delle alghe fino a quando non siano troppo invasive e non creino problemi all'ecosistema... per conto mio le terrei ma non le conosco troppo bene.

Avatar utente
Uthopya
Ex-moderatore
Messaggi: 4107
Iscritto il: 19/10/13, 9:20

Re: Alghe a barba (Stag Horn)

Messaggio di Uthopya » 05/03/2014, 10:08

Hai già letto l' articolo sulle alghe nella parte relativa alle Staghorn?
Spesso compaiono con assenza di nitrati o per un'illuminazione scorretta, per durata del fotoperiodo o per la gradazione di colore/spettro errato.
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”
(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0

Avatar utente
Tsar
Ex-moderatore
Messaggi: 1629
Iscritto il: 01/02/14, 15:18

Re: R: Alghe a barba (Stag Horn)

Messaggio di Tsar » 05/03/2014, 15:12

Sisi l'ho letta. Nel mio caso fertilizzazione, lampade e fotoperiodo sono corretti, infatti non hanno attaccato le piante. Me le ritrovo solo su alcune ramificazioni delle radici, quasi a contatto con la superficie dell'acqua. Almeno per adesso...

Inviato dal mio MB860 con Tapatalk 2
Si dice in giro che io abbia trovato Dio. Lo ritengo improbabile poiché ho già molte difficoltà nel trovare le mie chiavi, ed esiste una prova empirica che loro esistano. Terry Pratchett

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Alghe a barba (Stag Horn)

Messaggio di Rox » 05/03/2014, 19:34

Tsar ha scritto:Nel mio caso fertilizzazione, lampade e fotoperiodo sono corretti
Evidentemente no! :))
Scherzi a parte, sei sicuro di non avere i nitrati a zero?
Le Staghorn si procurano l'azoto in varie forme, a loro i nitrati non servono...
...ma alle piante sì!
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Tsar
Ex-moderatore
Messaggi: 1629
Iscritto il: 01/02/14, 15:18

Re: R: Alghe a barba (Stag Horn)

Messaggio di Tsar » 05/03/2014, 20:45

Mmm i nitrati li ho misurati proprio ieri e sono a circa 15 mg/l nonostante pesci (seppur ancora giovincelli) e fertilizzazione

Inviato dal mio MB860 con Tapatalk 2
Si dice in giro che io abbia trovato Dio. Lo ritengo improbabile poiché ho già molte difficoltà nel trovare le mie chiavi, ed esiste una prova empirica che loro esistano. Terry Pratchett

Avatar utente
rossosat
Ex-moderatore
Messaggi: 900
Iscritto il: 19/10/13, 23:33

Alghe a barba (Stag Horn)

Messaggio di rossosat » 05/03/2014, 23:09

tsar non só se dopo riesco ti racconteró in questo topic la mia esperienza con le simpatiche staghorn. Sai dirmi anche la quantità di CO2 che hai in vasca e come sei messo a fosfati?


Sent from my iPhone using Tapatalk

Avatar utente
rossosat
Ex-moderatore
Messaggi: 900
Iscritto il: 19/10/13, 23:33

Alghe a barba (Stag Horn)

Messaggio di rossosat » 06/03/2014, 0:31

Eccomi qui...
le staghorn (Compsopogon sp.) fecero la loro comparsa nel mio acquario dopo circa 2 mesi dall'allestimento, ero proprio spaventato dalla loro presenza in quanto stavano prendendo tutto l'acquario.
Sono state le prime alghe a farmi visita, e allora pensavo che se le sue spore non fossero mai arrivate nella mia vasca sarebbe stato molto meglio. I nitrati nella mia vasca erano a 0 da troppo tempo, non sapevo quasi nulla di acquariofilia.
Grazie ai consigli di Rox dopo aver cambiato i neon della juwel con i dennerle, buttato la spugna verde anti-nitrati juwel che avevo nel filtro, aggiunto nitrati artificialmente, sistemato un pochino il rapporto nitrati / fosfati e aumentato la CO2 fino al massimo possibile le piante sono esplose e le staghorn piano piano se ne sono andate.
Il fatto è che non se ne vanno per sempre, alla prima occasione (appena c'è qualche squilibrio o cambiamento) rispuntano da qualche parte (e cercano di ucciderti... :)) ) e allora mi rendo conto che qualcosa non va e intervengo di conseguenza, non uso neanche più il perossido per stroncarle, ormai voglio bene anche a loro.
Tsar ha scritto:Quindi mi chiedevo se posso tenerle o se mi conviene toglierle al più presto per evitare un'infestazione...
Beh se questa è la tua domanda, conducendo bene l'acquario non ti dovrebbero dare problemi, in genere compaiono non solo sugli arredi ma anche nelle piante lente. Puoi anche decidere di tenerle per vedere cosa succede.. tutta esperienza gratis, sarà senz'altro interessante.
Questi utenti hanno ringraziato rossosat per il messaggio (totale 2):
Tsar (06/03/2014, 10:59) • Rox (06/03/2014, 16:58)

Avatar utente
Tsar
Ex-moderatore
Messaggi: 1629
Iscritto il: 01/02/14, 15:18

Re: Alghe a barba (Stag Horn)

Messaggio di Tsar » 06/03/2014, 1:06

Mmm la tua esperienza non è molto incoraggiante, anche perché mi pare di capire che quelle alghe appaiano quando c'è qualcosa che non va mentre a me sembra che i valori siano piuttosto buoni... In ogni caso ho aumentato un pò la CO2 e vediamo che succede, anche se un pò mi dispiace debellarle proprio per il loro colore fluorescente :)

Fin'ora ho avuto diatomee, cianobatteri e GDA sul vetro per qualche giorno, filamentose che combatto tutt'ora, BBA d'importazione con una pianta che non vanno via, ora le stag horn... mi manca poco e faccio l'en plein!!! =)) =)) =))
Si dice in giro che io abbia trovato Dio. Lo ritengo improbabile poiché ho già molte difficoltà nel trovare le mie chiavi, ed esiste una prova empirica che loro esistano. Terry Pratchett

Avatar utente
rossosat
Ex-moderatore
Messaggi: 900
Iscritto il: 19/10/13, 23:33

Alghe a barba (Stag Horn)

Messaggio di rossosat » 06/03/2014, 7:39

Abbi fede :) tranne i ciano ho avuto tutto anche io. Nel mio caso si fà viva dopo qualsiasi variazione significativa. Sono stato con pochissima CO2 per diversi giorni (mio figlio aveva toccato il phmetro che comanda l'elettrovalvola della CO2) continuando a fertilizzare pesantemente e qualcuna è ricomparsa, ora vedrai che se ne andranno (con un pó di pazienza); sono rapidissime ad approfittare di ogni situazione e dure a morire, ma alla fine crepano anche loro.
Che spettacolo comunque di quel colore, io le staghorn così non le ho mai viste, sei sicuro che si tratta di loro? le maledette assomigliano ad un corno di cervo, ramificano. Puoi fare una foto? comunque controlla anche i fosfati e non eccedere col ferro.


Sent from my iPhone using Tapatalk

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Lenry99, quellodelmolo e 3 ospiti