Salve ragazzi, ho iniziato il metodo pmdd riuscendo con fatica a reperire alcuni prodotti.
Il dubbio riguarda per il ferro chelato. Ho trovato questo EDDHSA (foto allegata), ma ho gia provveduto ad ordinare quello consigliato EDDHA, giusto per essere sicuro di non sbagliare con l articolo pubblicato.
Ma se inizio a somministrare quello che ho ci sono problemi? Che differenza c e tra entrambi?
Un altro dubbio mi e sorto girovagando per la rete...alcuni sconsigliano di utilizzare l EDDHA a favore dell EDTA...insomma un pò di confusione mi è venuta.
Qualche esperto che può illuminarmi?
Grazie mille...
Tipologia ferro chelato
Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi
- psico
- Messaggi: 117
- Iscritto il: 23/02/16, 23:08
-
Profilo Completo
Tipologia ferro chelato
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Artic1
- Messaggi: 12994
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
Profilo Completo
Re: Tipologia ferro chelato
Ciao Psico,
trattalo come se fosse un EDDHA ancora più stabile.
Puoi usarlo come il ferro chelato del nostro PMDD, unica cosa, non so se è rosso e quindi se puoi usare la tecnica dell'arrossamento anche se suppongo di si.
Ecco le differenze:
Questo è il chelante EDDHA
Questo è il chelante EDDHSA
è la stessa identica molecola cambia solo la presenza di un gruppo contenente zolfo attaccato agli anelli aromatici.
Vai tranquillo per noi dovrebbe andare comunque bene.
trattalo come se fosse un EDDHA ancora più stabile.

Puoi usarlo come il ferro chelato del nostro PMDD, unica cosa, non so se è rosso e quindi se puoi usare la tecnica dell'arrossamento anche se suppongo di si.

Ecco le differenze:


è la stessa identica molecola cambia solo la presenza di un gruppo contenente zolfo attaccato agli anelli aromatici.
Vai tranquillo per noi dovrebbe andare comunque bene.

- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
- Rox
- Messaggi: 16001
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Tipologia ferro chelato
Per noi è addirittura sprecato.Artic1 ha scritto:trattalo come se fosse un EDDHA ancora più stabile.![]()

L'EDDHA è stabile fino a pH 9.5, mentre l'EDDHSA arriva fino a pH 11.
Non ho idea della sua utilità in agricoltura, ma nessun acquario è mai arrivato a quel valore.
Psico, se parliamo di biochimica, ho cercato di semplificare la differenza tra i chelanti in un vecchio post, dove parlo di salami e cordicelle.psico ha scritto:alcuni sconsigliano di utilizzare l EDDHA a favore dell EDTA...

Su un forum concorrente, una volta ho letto che sconsigliano il ferro EDDHA per motivi estetici, perché colora l'acqua di rosso.
Probabilmente non lo hanno mai usato...

Dopo il dosaggio, quella colorazione deve essere appena percepibile. Inoltre deve durare un'ora o due; se esageri può arrivare a mezza giornata.
Il leggerissimo arrossamento dell'acqua è da considerare un vantaggio, perché è proprio quello che ci permette di regolare la quantità.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- psico
- Messaggi: 117
- Iscritto il: 23/02/16, 23:08
-
Profilo Completo
Re: Tipologia ferro chelato
Grazie ragazzi mi avete risolto un bel dilemma a questo punto ho sprcato ulteriori soldi per ordinare la scatola di Cifo...
Puoi usarlo come il ferro chelato del nostro PMDD, unica cosa, non so se è rosso e quindi se puoi usare la tecnica dell'arrossamento anche se suppongo di si.
Si artic ti confermo il colore rosso e non poco non saprei se tra i due c e differenza ma l EDDHSA e bello forte...
Puoi usarlo come il ferro chelato del nostro PMDD, unica cosa, non so se è rosso e quindi se puoi usare la tecnica dell'arrossamento anche se suppongo di si.

Si artic ti confermo il colore rosso e non poco non saprei se tra i due c e differenza ma l EDDHSA e bello forte...
- psico
- Messaggi: 117
- Iscritto il: 23/02/16, 23:08
-
Profilo Completo
Re: Tipologia ferro chelato
Bell articolo Rox mi era sfuggito leggo con interrsse...siete una fonte inesuribile di notizie...Rox ha scritto:Per noi è addirittura sprecato.Artic1 ha scritto:trattalo come se fosse un EDDHA ancora più stabile.![]()
![]()
L'EDDHA è stabile fino a pH 9.5, mentre l'EDDHSA arriva fino a pH 11.
Non ho idea della sua utilità in agricoltura, ma nessun acquario è mai arrivato a quel valore.
Psico, se parliamo di biochimica, ho cercato di semplificare la differenza tra i chelanti in un vecchio post, dove parlo di salami e cordicelle.psico ha scritto:alcuni sconsigliano di utilizzare l EDDHA a favore dell EDTA...![]()
Su un forum concorrente, una volta ho letto che sconsigliano il ferro EDDHA per motivi estetici, perché colora l'acqua di rosso.
Probabilmente non lo hanno mai usato...![]()
Dopo il dosaggio, quella colorazione deve essere appena percepibile. Inoltre deve durare un'ora o due; se esageri può arrivare a mezza giornata.
Il leggerissimo arrossamento dell'acqua è da considerare un vantaggio, perché è proprio quello che ci permette di regolare la quantità.
- lucazio00
- Messaggi: 14558
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Re: Tipologia ferro chelato
Io uso una miscela di EDTA ed EDDHA, forse in futuro anche DTPA, cosi agiscono in sinergia! 

"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- For
- Messaggi: 3527
- Iscritto il: 06/02/16, 1:44
-
Profilo Completo
Re: Tipologia ferro chelato
Postaci le foto delle tue piante in vaso e/o del tuo giardinopsico ha scritto:Grazie ragazzi mi avete risolto un bel dilemma a questo punto ho sprcato ulteriori soldi per ordinare la scatola di Cifo...

Qua le competenze si sprecano :ymblushing:
Da piccolo avevo un acquario, ma nonostante cambiassi l'acqua tutti i giorni i criceti continuavano a morire 

Chi c’è in linea
Visitano il forum: federicaing e 5 ospiti