Pagina 1 di 8

egeria densa

Inviato: 29/05/2016, 14:10
di mauro.i
salve a tutti siccome mi sono stufato di ancorarla, ho i steli lunghi 40 cm ho optato nel metterla cosi sono 4 piante
libere, galleggianti e fluttuanti in vasca che ne pensate?

Re: egeria densa

Inviato: 29/05/2016, 14:16
di roby70
:-bd
Sicuramente arriva meglio a luce e CO2 e cresce di più ,
Io la tengo inserita nei cannolicchi ma un po' galleggianti le lascio.

Re: egeria densa

Inviato: 29/05/2016, 15:22
di ocram
La base sul fondo mettila sempre, interrata o meno, come mi sembra stia sui tuoi steli.
Crescendo strisciante sotto la superficie dell'acqua diventa una vera aspirapolvere. :D

Re: egeria densa

Inviato: 04/06/2016, 11:11
di mauro.i
scusate non ci avevo pensato ma siccome i cannolicchi li ho messi uno x ogni stelo
nella crescita poi mi si spostavano da una parte al altra della vasca . e se invece ne metto due x stelo comporta qualcosa?

Re: egeria densa

Inviato: 04/06/2016, 11:16
di ocram
No. ;)

Re: egeria densa

Inviato: 04/06/2016, 13:42
di roby70
Anche 3 o 4 steli per cannolicchio.. Dipende da quanta ne hai, altrimenti copri il fondo di cannolicchi..

Re: egeria densa

Inviato: 04/06/2016, 16:28
di mauro.i
ragazzi ho notato che l'egeria ha le foglie arricciate verso lo stelo cosè?

Re: egeria densa

Inviato: 04/06/2016, 16:55
di cuttlebone
mauro.i ha scritto:ragazzi ho notato che l'egeria ha le foglie arricciate verso lo stelo cosè?
Nulla, credo sia normale ;)
L'importante è che sia bella verde e "carnosa" ;)

Re: egeria densa

Inviato: 04/06/2016, 18:02
di ocram
Se si arriccia evidentemente verso lo stelo ha bisogno di più ferro.

Re: egeria densa

Inviato: 05/06/2016, 0:00
di Rem
Ciao a tutti, non apro un topic a parte e pongo qui un paio di quesiti, parlando sempre di egeria.

1 - Ho un'egeria densa galleggiante, ma pur continuando a crescere velocemente produce foglie sempre più piccole. A cosa può essere dovuto? Colore e altre caratteristiche sono normali.

2 - nella stessa vasca dell'egeria ho della vallisneria, anch'essa galleggiante (la pianterò quando le foglie saranno un pò più lunghe).
Possono produrre sostanze allelopatiche dannose per la egeria? So che le producono dalle radici nel substrato, ma adesso le radici sono libere in acqua.

Grazie, se necessario cmq apro nuovo topic.