che alghe sono ??

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Andcost

Rispondi
Avatar utente
reartu76
Messaggi: 1841
Iscritto il: 16/02/2015, 15:55
Sesso: ♂ Maschio
Città: suno
Quanti litri è: 180
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 175
Temp. colore: 6500 + 4000
Riflettori: No
Fondo: manado
Flora: Echinodorus Rubin
Cabomba Aquatica
Rotala indica
Rotala rotundifolia
Ludwigia glandulosa
Echinodorus red devil
sagittaria subulata
Myriophyllum aquaticum
Proserpinaca palustris
Bacopa australis
Hydrocotyle leucocephala
Fauna: 2 P. scalare
Altre informazioni: Plafoniera autocostruita a LED con centralina alba tramonto


Askoll CO2 Pro Green System
Riscaldatore si
Grazie inviati: 121
Grazie ricevuti: 32

che alghe sono ??

Messaggio di reartu76 »

WP_20160530_22_10_24_Pro.jpg
WP_20160530_22_09_53_Pro.jpg
Acquario avvisto da meno di 2 settimane
Dopo pochi giorni dalla fertilizzazione mi trovo questo tipo di alghe
Fotoperiodo di 4.5 h
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
reartu76
Messaggi: 1841
Iscritto il: 16/02/2015, 15:55
Sesso: ♂ Maschio
Città: suno
Quanti litri è: 180
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 175
Temp. colore: 6500 + 4000
Riflettori: No
Fondo: manado
Flora: Echinodorus Rubin
Cabomba Aquatica
Rotala indica
Rotala rotundifolia
Ludwigia glandulosa
Echinodorus red devil
sagittaria subulata
Myriophyllum aquaticum
Proserpinaca palustris
Bacopa australis
Hydrocotyle leucocephala
Fauna: 2 P. scalare
Altre informazioni: Plafoniera autocostruita a LED con centralina alba tramonto


Askoll CO2 Pro Green System
Riscaldatore si
Grazie inviati: 121
Grazie ricevuti: 32

Re: che alghe sono ??

Messaggio di reartu76 »

WP_20160530_22_14_55_Pro.jpg
WP_20160530_22_13_42_Pro.jpg
WP_20160530_22_13_08_Pro.jpg
Altre foto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
MatteoR
Ex-moderatore
Ex-moderatore
Messaggi: 2262
Iscritto il: 29/05/2016, 10:18
Sesso: ♂ Maschio
Città: Vicenza
Aperto o chiuso: aperto
Riflettori: Si
Grazie inviati: 25
Grazie ricevuti: 740

Re: che alghe sono ??

Messaggio di MatteoR »

Ciao, dalle foto non riesco a vedere benissimo. Mi sembra comunque di notare una massa di Oedogonium, mentre sul legno credo ci siano varie popolazioni di protisti. Forse alcune piccole alghe strutturate, qualche ciliato, delle muffe acquatiche. La loro comparsa è un fenomeno comune in acquari appena avviati, poichè quel legno rappresenta una miniera di risorse per quelle piccole creature, e finchè ci sono le condizioni adatte, cercano di sfruttarla. Non tarderà molto affinchè gasteropodi o pesci danneggino, schiacciando o nutrendosene, quelle colonie. A volte scompaiono semplicemente per esaurimento risorse.
Un campione di quel biofilm su legno, osservato al microscopio, è più ricco di frenesia che un acquario zeppo di guppy :D
“Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!”
Konrad Lorenz
Avatar utente
reartu76
Messaggi: 1841
Iscritto il: 16/02/2015, 15:55
Sesso: ♂ Maschio
Città: suno
Quanti litri è: 180
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 175
Temp. colore: 6500 + 4000
Riflettori: No
Fondo: manado
Flora: Echinodorus Rubin
Cabomba Aquatica
Rotala indica
Rotala rotundifolia
Ludwigia glandulosa
Echinodorus red devil
sagittaria subulata
Myriophyllum aquaticum
Proserpinaca palustris
Bacopa australis
Hydrocotyle leucocephala
Fauna: 2 P. scalare
Altre informazioni: Plafoniera autocostruita a LED con centralina alba tramonto


Askoll CO2 Pro Green System
Riscaldatore si
Grazie inviati: 121
Grazie ricevuti: 32

Re: che alghe sono ??

Messaggio di reartu76 »

MatteoR ha scritto:Ciao, dalle foto non riesco a vedere benissimo. Mi sembra comunque di notare una massa di Oedogonium, mentre sul legno credo ci siano varie popolazioni di protisti. Forse alcune piccole alghe strutturate, qualche ciliato, delle muffe acquatiche. La loro comparsa è un fenomeno comune in acquari appena avviati, poichè quel legno rappresenta una miniera di risorse per quelle piccole creature, e finchè ci sono le condizioni adatte, cercano di sfruttarla. Non tarderà molto affinchè gasteropodi o pesci danneggino, schiacciando o nutrendosene, quelle colonie. A volte scompaiono semplicemente per esaurimento risorse.
Un campione di quel biofilm su legno, osservato al microscopio, è più ricco di frenesia che un acquario zeppo di guppy :D
quel legno arriva dal mio procedente avvio.
è rimasto in acqua x quasi un'anno
poi s'è fatto 1 mese in garage al buio e in una scatola
per le alghe non capisco una parola dei nomi?
sei un chimico per caso??
lascio liallora come sono?
pesci arriveranno tra un mese o dopo la maturazione completa del filtro
prima devono partire bene le piante x contrastare il proliferare di queste alghe.
Avatar utente
MatteoR
Ex-moderatore
Ex-moderatore
Messaggi: 2262
Iscritto il: 29/05/2016, 10:18
Sesso: ♂ Maschio
Città: Vicenza
Aperto o chiuso: aperto
Riflettori: Si
Grazie inviati: 25
Grazie ricevuti: 740

Re: che alghe sono ??

Messaggio di MatteoR »

reartu76 ha scritto:quel legno arriva dal mio procedente avvio.
è rimasto in acqua x quasi un'anno
poi s'è fatto 1 mese in garage al buio e in una scatola
Capita spesso che dopo lunghi periodi al secco, una volta bagnati i legni diventino nuovamente sede di piccoli organismi.
reartu76 ha scritto:per le alghe non capisco una parola dei nomi?
Oedogonium = alga filamentosa
---> cresce facilmente con azoto in forma ammoniacale (ammonio), cioè quello presente in vasche senza filtro o con filtro non maturo. Regrediscono una volta che l'attività dei batteri del filtro si sarà stabilizzata :) Cioè filtro maturo! :-bd

Ciliati e muffe = organismi che a te non hanno motivo di interessare per quanto riguarda la gestione dell'acquario, arrivano e svaniscono senza poterci o doverci farci nulla :D Ti lascio una foto di una Vorticella, la puoi vedere a occhio nudo anche se non si distingue bene. Quei sacchi servono per catturare microorganismi. I quali spesso proliferano vicino ai materiali in decomposizione come la superficie del legno... insomma il loro predatore.
download (1).jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
“Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!”
Konrad Lorenz
Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 53997
Iscritto il: 07/06/2015, 8:12
Sesso: ♂ Maschio
Città: Tagliacozzo
Quanti litri è: 240
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 178
Temp. colore: 5000 6000 6500
Riflettori: Si
Fondo: ghiaietto inerte
Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
Fauna: Scalare Rio Nanay
Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza

Vasca 60 litri

Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis


Fauna

In futuro coppia di Cacatuoides

Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx

articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry

Flora

Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
Grazie inviati: 1361
Grazie ricevuti: 9100

Re: che alghe sono ??

Messaggio di cicerchia80 »

Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
reartu76 (31/05/2016, 12:20)
Stand by
Avatar utente
reartu76
Messaggi: 1841
Iscritto il: 16/02/2015, 15:55
Sesso: ♂ Maschio
Città: suno
Quanti litri è: 180
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 175
Temp. colore: 6500 + 4000
Riflettori: No
Fondo: manado
Flora: Echinodorus Rubin
Cabomba Aquatica
Rotala indica
Rotala rotundifolia
Ludwigia glandulosa
Echinodorus red devil
sagittaria subulata
Myriophyllum aquaticum
Proserpinaca palustris
Bacopa australis
Hydrocotyle leucocephala
Fauna: 2 P. scalare
Altre informazioni: Plafoniera autocostruita a LED con centralina alba tramonto


Askoll CO2 Pro Green System
Riscaldatore si
Grazie inviati: 121
Grazie ricevuti: 32

Re: che alghe sono ??

Messaggio di reartu76 »

cicerchia80 ha scritto:Per approfondimenti....
Alghe filamentose in acquario: Oedogonium capillare
:-bd :-bd :-bd :-bd :-bd
Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Ex-moderatore
Messaggi: 16779
Iscritto il: 15/04/2014, 15:02
Sesso: ♂ Maschio
Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
Quanti litri è: 60
Aperto o chiuso: aperto
Illuminazione in W: 110
Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
Riflettori: No
Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum
Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
Grazie inviati: 453
Grazie ricevuti: 1555

Re: che alghe sono ??

Messaggio di cuttlebone »

reartu76 ha scritto:
cicerchia80 ha scritto:Per approfondimenti....
Alghe filamentose in acquario: Oedogonium capillare
:-bd :-bd :-bd :-bd :-bd
Nel caso ti fosse sfuggita, ti segnalo
La funzione "grazie" ;)
Questi utenti hanno ringraziato cuttlebone per il messaggio:
reartu76 (31/05/2016, 12:20)
Rispondi