Pagina 1 di 4
Boraras brigittae e microdevario kubotai
Inviato: 07/03/2014, 14:50
di Simo63
Ciao ragazzi, come qualcuno avrà letto avrei dovuto ospitare in vasca un betta, ma dato che abbiamo trovato casa a molti dei pesci che il tizio voleva dismettere ciò non è più necessario. Avrei pensato quindi di inserire insieme alle mie boraras, che adesso sono 5 ma che passeranno a 8-9, dei microdevario kubotai nello stesso numero o qualcosina in meno, ma comunque maggiori di 6 per via del gruppo. Pensate possa andar bene come combinazione nella mia vasca ? O eventualmente mi consigliate altre soluzioni? Grazie
Re: Boraras brigittae e microdevario kubotai
Inviato: 07/03/2014, 17:09
di Rox
Simo63 ha scritto:O eventualmente mi consigliate altre soluzioni?
Sì, raddoppiare le
brigittae!
I pesci di banco vanno messi nel maggior numero possibile.
Non si dovrebbero mai introdurre 15 di questi, 15 di quelli e 20 di quegli altri, ma 50 della stessa specie.
Non è solo per loro, ma anche per te: l'effetto scenico è molto superiore.
Re: Boraras brigittae e microdevario kubotai
Inviato: 07/03/2014, 17:17
di lorenzo165
Secondo il mio modesto parere questo abbinamento puo andare,
i parametri dell'acqua sono quasi simili l'unico consiglio sarà solo
quello di metterli in numero dispari, perchè quando nuotano in
banco l'effeto di questi pesciolini risulta più grazioso in quanto
assumono una formazione piramidale.

Re: Boraras brigittae e microdevario kubotai
Inviato: 07/03/2014, 17:29
di Uthopya
Gusto personale: tutti i pesci di banco danno il meglio di loro se numerosi o quantomeno se ne inseriamo quanto più possiamo compatibilmente con le condizioni del nostro acquario.
Detto questo, anche a livello visivo preferisco vedere un solo banco più numeroso muoversi all'unisono piuttosto che due minibanchi..
Quando avevo le
Boraras brigittae nel 100 litri ne inserii 30 e nessun altro pesce da nuoto libero (altri ospiti erano i
Pangio kuhlii) e ti assicuro che mi ripagavano ampiamente della scelta.
Se tu invece preferisci comunque inserire altre specie i
Microdevario kubotai sono compagni ideali vivendo in natura nella stessa zona e addirittura vengono rinvenuti nello stesso tratto di fiume

Re: Boraras brigittae e microdevario kubotai
Inviato: 07/03/2014, 19:33
di Simo63
Grazie a tutti delle risposte, mi sono accorto guardando le immagini di non avere solo boraras brigittae, ma anche delle merah. Il negoziante me le riprenderebbe indietro per cambiarmele con brigittae, che dite le lascio stare?
Piccola domanda: come si chiamano quei nanofish colore, o riflesso, verde ? Grazie a tutti
Re: Boraras brigittae e microdevario kubotai
Inviato: 07/03/2014, 20:35
di DxGx
Forse i Microdevario kubotai
Re: Boraras brigittae e microdevario kubotai
Inviato: 07/03/2014, 20:43
di Simo63
Sono gialli e sono il titolo del thread li conosco
Re: Boraras brigittae e microdevario kubotai
Inviato: 07/03/2014, 21:06
di DxGx
Simo63 ha scritto:Sono gialli e sono il titolo del thread li conosco
Ah già che pirla

Re: Boraras brigittae e microdevario kubotai
Inviato: 07/03/2014, 23:35
di Uthopya
Simo63 ha scritto:non avere solo boraras brigittae, ma anche delle merah
Per il discorso fatto precedentemente: anche se si assomigliano non fanno banco unico e rimarrebbero separate, a questo punto non avrebbe senso avere due specie
diverse ma
morfologicamente quasi identiche e che si comporterebbero come "perfetti sconosciuti".
Simo63 ha scritto:Piccola domanda: come si chiamano quei nanofish colore, o riflesso, verde ?
Sundadanio axelrodi? Potrebbero essere loro, se quelli che intendi sono asiatici.
Questi ultimi però sono un pò più complicati da gestire perchè credo siano tutti di cattura e richiedono valori da pozza acida...o quantomeno durezze bassissime e acidità non superiore a 6,5 (ideale sarebbe non più di pH 6).
Re: Boraras brigittae e microdevario kubotai
Inviato: 08/03/2014, 1:40
di Simo63
Ovviamente sono loro! Mi era venuta la curiosità vedendoli in un'acquario allestito navigando in rete.
Per quanto riguarda le merah le riporterò in negozio, purtroppo non sono facili da distinguere dalle brigittae quando i colori sono sbiaditi e non me ne ero accorto lì per lì, c'è qualche altro modo per riconoscerle ? Io guardo sempre la macchietta nera ai lati, se non è una striscia nera non sono brigittae.