Pagina 1 di 1

calcoli percentuali di elementi

Inviato: 07/03/2014, 18:00
di Piper
allora,
ormai completamente fuso con il faida te mi sto cimentando in calcoli e contro calcoli

partiamo dal presupposto che questi calcoli li sto facendo perchè non riesco a trovare il concime nk 13 -46, ma solo 8 - 15

ora leggendo l'articolo sul sito e i quantitavi della preparazione non riesco a capire bene i risultati a cui si arriva.

se utilizzo il nk 13 -46 e metto 200 grammi di prodotto avrò 92 grammi di potassio. 92 grammi corrispondono a 92 ml in 1 litro d'acqua (facendo la conversione prendendo in considerazione l'acqua), che come proporzione avremo che il potassio è al 9,2 % non al 12% come scritto nell'articolo.
in cosa sbaglio ?

se il mio ragionamento è corretto allora pur avendo un prodotto con una percentuale minore di potassio mi basta aumentare i grammi di prodotto da sciogliere in acqua per raggiungere la percentuale richiesta di potassio in 1 litro d'acqua

seguendo lo stesso ragionamento, se utilizzo un nk al15 di potassio dovrei sciogliere 600 grammi di prodotto in 1 litro d'acqua per avere 90 grammi di potassio, con 48 grammi di azoto.avendo pertanto una soluzione al 4,8 di azoto e 9 % di potassio

sto ragionando corretamente ?

Re: calcoli percentuali di elementi

Inviato: 07/03/2014, 19:11
di Uthopya
Piper ha scritto:non riesco a trovare il concime nk 13 -46, ma solo 8 - 15
Puoi postare una foto del prodotto in questione o quantomeno dirci il nome?
Piper ha scritto:92 grammi corrispondono a 96ml in 1litro d'acqua (facendo la conversione prendendo in considerazione l'acqua), che come proporzione avremo che il potassio è al 9,2 % non al 12% come scritto nell'arti
Per le percentuali presenti di un elemento in soluzione si deve tener conto del peso molare e non del peso in grammi :-bd
Piper ha scritto:dovrei sciogliere 600 grammi di prodotto in 1 litro d'acqua
sarebbe comunque impossibile perchè il sale in questione non ha questa elevata solubilità

Re: calcoli percentuali di elementi

Inviato: 07/03/2014, 19:28
di Rox
Piper ha scritto: il potassio è al 9,2 % non al 12% come scritto nell'articolo.
Hai ragione.
Quel PMDD era nato con 250 g, non con 200.

In seguito, alcuni si lamentarono di non riuscire a scioglierlo, bisognava agitare la bottiglia per tempi molto lunghi.
Così proposi di usare acqua calda, mentre altri ebbero l'idea di usare dei frullatori.

Ad un certo punto, decisi di risolvere il problema diminuendo il dosaggio a 200, ma mi sono dimenticato di correggere la percentuale.
Grazie per la segnalazione, vado a correggere.

P.S.
Per quello che hai trovato tu, assicurati che sia davvero nitrato di potassio, senza niente altro.
Uthopya ha scritto:si deve tener conto del peso molare e non del peso in grammi
In realtà, se volessimo essere pignoli, il peso molecolare ci dice che il potassio non è il 46%, ma il 38.
Il problema è che le piante lo assimilano in forma di ossido, perché il potassio puro in natura non esiste.
Per questo viene titolato 13-46, in Agricoltura: lo vedono come (azoto) + (ossido di potassio).

Re: calcoli percentuali di elementi

Inviato: 07/03/2014, 22:20
di Piper
allora.
il concime che ho trovato è sicuramente composto unicamente da azoto 8%, azoto nitrico 5%, ossido di potassio 15%. l'etichetta non riporta altro e mi pare sia un prodotto della ALFE.

poi ho preso, per curiosità più che altro, un prodotto a base di potassio ma in questo caso liquido. la cosa che mi lascia perplesso è che l'etichetta posteriore porta come elemento solo ed unicamente l'ossido di potassio, senza alcun altro elemento e non sono abbastanza ferrato per capire se la cosa è possibile, o in realtà è il sintomo di un etichetta poco chiara che nasconde altri elementi.

vi posto due foto

Immagine Immagine

Immagine

secondo voi è un prodotto valido? intanto io ho chiesto chiarimenti all'azienda che lo produce per sapere se ci sono altri elementi oltre al potassio che non sono segnati sull'etichetta posteriore, magari mi rispondono. anche perchè essendo già liquido ovviamente è di più facile preparazione e costa poco più del concime (io l'ho pagato sotto i 10 euro)

Re: calcoli percentuali di elementi

Inviato: 08/03/2014, 8:02
di Rox
Piper, l'ossido di potassio non esiste, in acqua.
Si trasformerebbe immediatamente in idrossido, ammazzando ogni forma di vita con pH altissimi.

Tutti i fertilizzanti sono titolati come ossido di potassio, in agricoltura, per motivi di praticità.
Invece di dire "solfato di potassio" e "nitrato di potassio", scrivono "ossido di potassio + zolfo" e "ossido di potassio + azoto".

Sul tuo c'è scritto soltanto "Soluzione di sali potassici".
Non sappiamo quali siano, ma quelli usati come fertilizzanti li trovi nella scheda sul potassio.

Re: calcoli percentuali di elementi

Inviato: 10/05/2016, 12:58
di marcobarone
buongiorno a tutti ... sono nuovo... x_x
...volevo chiedere ai più esperti :
parlando di 1 grammo di prodotto nitrato di potassio si aggiungono in soluzione i rispettivi pesi molecolari dei singoli Nitrato e Potassio, anzi esattamente essendo KNO3 si aggiungono 3*Ossigeno+1*Nitrato+1*Potassio pari a 0,613 grammi di Nitrato e 0,387 grammi di Potassio.
Se considero questi pesi molecolari, in realtà la proporzione è 1,5 circa a favore del nitrato e non del potassio...
ma usando NK 13-46 c'è un ulteriore fattore di proporzione del composto oppure no?

insomma come si deve miscelare e dosare un 13-46 per avere i fattori equilibrati N-P-K a 10-1-15 ???
grazie

Re: calcoli percentuali di elementi

Inviato: 10/05/2016, 13:14
di scheccia
marcobarone ha scritto:buongiorno a tutti ... sono nuovo... x_x
...volevo chiedere ai più esperti :
parlando di 1 grammo di prodotto nitrato di potassio si aggiungono in soluzione i rispettivi pesi molecolari dei singoli Nitrato e Potassio, anzi esattamente essendo KNO3 si aggiungono 3*Ossigeno+1*Nitrato+1*Potassio pari a 0,613 grammi di Nitrato e 0,387 grammi di Potassio.
Se considero questi pesi molecolari, in realtà la proporzione è 1,5 circa a favore del nitrato e non del potassio...
ma usando NK 13-46 c'è un ulteriore fattore di proporzione del composto oppure no?

insomma come si deve miscelare e dosare un 13-46 per avere i fattori equilibrati N-P-K a 10-1-15 ???
grazie
Ciao, inanzitutto apri un tuo topic, cosi si scindono i due argomenti e se altri cercano le tue stesse informazioni, potranno trovarle più facilmente.
Poi passa anche a presentarti, siamo un gruppo molto amichevole e disponibile, se vorrai far parte della nostra famiglia, sarai il benvenuto. :-bd

Re: calcoli percentuali di elementi

Inviato: 10/05/2016, 14:06
di Sini
Checcavolo!

E' un post vecchio di due anni, che parla d'altro!

~x(

E apriteli, 'sti topic, mica si pagano!

:-!!!
scheccia ha scritto: Poi passa anche a presentarti, siamo un gruppo molto amichevole e disponibile, se vorrai far parte della nostra famiglia, sarai il benvenuto. :-bd
► Mostra testo

Re: calcoli percentuali di elementi

Inviato: 10/05/2016, 17:17
di marcobarone
scusate la poca dimestichezza...
come devo fare?

Re: calcoli percentuali di elementi

Inviato: 10/05/2016, 17:34
di Diego
marcobarone ha scritto:scusate la poca dimestichezza...
come devo fare?
Tutto quel che ti serve per usare questo forum:
Istruzioni del Forum