Pagina 1 di 3

Diffusore bazooka

Inviato: 04/06/2016, 13:23
di AlessioZ1
Buongiorno,

Ieri superfelice che era arrivato il diffusore insta bazooka smonto e rimonto tutto quanto...vado ad accendere e attonito,mi micronizza solo se metto tipo 4 bolle al secondo...

Eppure ho un impianto Ascoli con bombola ricaricabile,con il diffusore in vetro andava tutto ok.

Ho letto che serve una pressione maggiore di 1,5bar ma con il riduttore askoll dovrei essere a 2,4bar

Che ne dite?

Re: diffusore bazooka

Inviato: 04/06/2016, 13:40
di cuttlebone
AlessioZ1 ha scritto:Buongiorno,

Ieri superfelice che era arrivato il diffusore insta bazooka smonto e rimonto tutto quanto...vado ad accendere e attonito,mi micronizza solo se metto tipo 4 bolle al secondo...

Eppure ho un impianto Ascoli con bombola ricaricabile,con il diffusore in vetro andava tutto ok.

Ho letto che serve una pressione maggiore di 1,5bar ma con il riduttore askoll dovrei essere a 2,4bar

Che ne dite?
Dipende dal modello che hai preso.
Alcuni richiedono pressioni elevate, altri meno.
Solitamente, funzionano meglio con le bombole dove la pressione è elevata e costante.
Se la pressione è corretta, funzionano molto bene ;)

Re: diffusore bazooka

Inviato: 04/06/2016, 13:48
di Mirkowski1982
Io ho bombola da 4 kg e con la pressione a 2 BAR micronizza che è un piacere. C'è da dire però che avendo un PHmetro non conto le bolle quindi non so quanto erogo (ma mi piacciono le bollicine quindi cerco di tenerne tante :D )

Re: diffusore bazooka

Inviato: 04/06/2016, 14:07
di AlessioZ1
Ho preso il modello "up to 150L" che lo da appunto a 1,5bar come starting paint.

Ho phmetro anche io collegato...solo che guardando il contabolle per far micronizza devo erogare tipo 4 bolle al secondo.

Il modello di riduttore che ho è quello della askoll a pistoni quello in ottone.

Re: diffusore bazooka

Inviato: 04/06/2016, 14:23
di Mirkowski1982
Io ho tenuto la valvola a spillo alla massima apertura, poi ho portato il manometro a 2 BAR e una volta aperta l'elettrovalvola ho fatto micro correzioni fino ad arrivare ad una micronizzazione buona.

Re: diffusore bazooka

Inviato: 04/06/2016, 14:48
di cuttlebone
Mirkowski1982 ha scritto:... non conto le bolle quindi non so quanto erogo (ma mi piacciono le bollicine quindi cerco di tenerne tante :D )
Ricordarcelo quando avrai un pH sotto zero ed i pesci boccheggianti... :D
Scusa,ma non è un criterio il tuo.
Si eroga CO2 mica per estetica, ma per le necessità delle piante... ;)

Re: diffusore bazooka

Inviato: 04/06/2016, 15:00
di Mirkowski1982
cuttlebone ha scritto:
Mirkowski1982 ha scritto:... non conto le bolle quindi non so quanto erogo (ma mi piacciono le bollicine quindi cerco di tenerne tante :D )
Ricordarcelo quando avrai un pH sotto zero ed i pesci boccheggianti... :D
Scusa,ma non è un criterio il tuo.
Si eroga CO2 mica per estetica, ma per le necessità delle piante... ;)
Ho pHmetro che lo mantiene tra 6.7 e 6.9 ;) per quello non me ne frega delle bollicine.

Re: diffusore bazooka

Inviato: 04/06/2016, 15:13
di Diego
Mirkowski1982 ha scritto:Ho pHmetro che lo mantiene tra 6.7 e 6.9 ;) per quello non me ne frega delle bollicine.
Potresti avere un pH corretto ma una quantità eccessiva o insufficiente di CO2. Per il calcolo esatto, dovresti fare un test della KH e confrontare con il pH dell'acquario e con il pH di un campione agitato.

L'utilizzo del controller senza sapere la dinamica dietro può fare danni.

Re: diffusore bazooka

Inviato: 04/06/2016, 15:36
di Mirkowski1982
Come pH di base ho 7,6 circa, modificato il KH con acqua di Osmosi, in questo momento il KH si aggira sui 4,5 punti e il GH intorno ai 7.
Con quel dosaggio dovrei avere la giusta concetrazione di CO2 maggiore quando siamo sui 6.7, minore quando si va verso i 6.9 ma sempre ottimale almeno così apprendo leggendo il tool dedicato. :D

Re: diffusore bazooka

Inviato: 04/06/2016, 15:54
di Diego
Va bene.
Basta essere consapevoli di quel che si fa.