Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi
Moderatori: Pinny, Marcov
-
Lollo2112

- Messaggi: 43
- Messaggi: 43
- Iscritto il: 19/12/15, 16:43
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Novara
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 8500
- Riflettori: Si
- Fondo: Fertilizzato
- Flora: 3 anubias:1 nana,2 alte
1 mayaca fluvialitis
4 Cryptocoryne
1 lilaeopsis brasiliensis
- Fauna: 5 black molly
2 ancistrus
2 corysoras
2 barbus sachsi
2 cardina japonica
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Lollo2112 » 05/06/2016, 12:21
Buongiorno a tutti, ho finalmente deciso di dotarmi anche io di un impianto di CO2 serio con bombola,ma ho un problema per il tubo perché sono andato al brico ho trovato il tubo giusto ma nn mi hanno saputo di se fosse atossico o no... Come devo fare??
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lollo2112
-
Diego

- Messaggi: 15783
- Messaggi: 15783
- Ringraziato: 2418
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chioggia
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
- Fauna: Symphysodon discus
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
2418
Messaggio
di Diego » 05/06/2016, 12:28
Secondo me va bene lo stesso. Su quello che uso io apposta per CO2 (era incluso nel kit) non c'è alcuna indicazione a riguardo.
Vediamo se qualcun'altro ha maggiori informazioni
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Diego
-
cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Messaggi: 16781
- Ringraziato: 1555
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
- Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum
- Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
-
Grazie inviati:
453
-
Grazie ricevuti:
1555
Messaggio
di cuttlebone » 05/06/2016, 12:35
Lollo2112 ha scritto:Buongiorno a tutti, ho finalmente deciso di dotarmi anche io di un impianto di CO2 serio con bombola,ma ho un problema per il tubo perché sono andato al brico ho trovato il tubo giusto ma nn mi hanno saputo di se fosse atossico o no... Come devo fare??
Tranquillo, è esattamente quello che usavo io
► Mostra testo
fino a quando mi sono morti tutti i pesci...

cuttlebone
-
Lollo2112

- Messaggi: 43
- Messaggi: 43
- Iscritto il: 19/12/15, 16:43
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Novara
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 8500
- Riflettori: Si
- Fondo: Fertilizzato
- Flora: 3 anubias:1 nana,2 alte
1 mayaca fluvialitis
4 Cryptocoryne
1 lilaeopsis brasiliensis
- Fauna: 5 black molly
2 ancistrus
2 corysoras
2 barbus sachsi
2 cardina japonica
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Lollo2112 » 05/06/2016, 12:38
Quindi nn lo devo usare??
Lollo2112
-
FedericoF
- Messaggi: 10533
- Messaggi: 10533
- Ringraziato: 988
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 320
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 212
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama + sabbia quarzifera
-
Grazie inviati:
501
-
Grazie ricevuti:
988
Messaggio
di FedericoF » 05/06/2016, 12:44
Lollo2112 ha scritto:Quindi nn lo devo usare??
Usalo tranquillo!! Cuttle sta scherzando
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
FedericoF
-
cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Messaggi: 16781
- Ringraziato: 1555
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
- Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum
- Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
-
Grazie inviati:
453
-
Grazie ricevuti:
1555
Messaggio
di cuttlebone » 05/06/2016, 12:46
Azz, ogni volta che faccio il serio, non mi crede nessuno.
Quando faccio il Cazzaro, mi credono tutti...

cuttlebone
-
Jovy1985
- Messaggi: 14754
- Messaggi: 14754
- Ringraziato: 1358
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia di Fiume
-
Grazie inviati:
121
-
Grazie ricevuti:
1358
Messaggio
di Jovy1985 » 05/06/2016, 13:54
Va benissimo
Jovy1985
-
Lollo2112

- Messaggi: 43
- Messaggi: 43
- Iscritto il: 19/12/15, 16:43
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Novara
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 8500
- Riflettori: Si
- Fondo: Fertilizzato
- Flora: 3 anubias:1 nana,2 alte
1 mayaca fluvialitis
4 Cryptocoryne
1 lilaeopsis brasiliensis
- Fauna: 5 black molly
2 ancistrus
2 corysoras
2 barbus sachsi
2 cardina japonica
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Lollo2112 » 05/06/2016, 14:37
Un consiglio dove posizionare il diffusore??
Lollo2112
-
Gerry

- Messaggi: 588
- Messaggi: 588
- Ringraziato: 31
- Iscritto il: 09/12/15, 18:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Salerno
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzite fine
- Flora: Anubias Congensis,Egeria densa e Elodea Canadensis, Vallisneria Nana, Ludwigia, Lilaeopsis, Lobelia cardinalis, Ceratopretis, Microsorum pteropus, Muschio java, Riccia flui,
- Fauna: Guppy di tutte le taglie (troppi), 3 Corydoras aeneus, qualche Lumachina
- Altre informazioni: CO2 fai da te, lievito e gel,
diffusore di Roberto modificato
"cloridrico+bicarbonato non piu'"
Fertilizzazione pmdd
al momento senza Fosforo e Azoto
-
Grazie inviati:
19
-
Grazie ricevuti:
31
Messaggio
di Gerry » 05/06/2016, 14:48
Lollo2112 ha scritto:Un consiglio dove posizionare il diffusore??
il piu' basso possibile e se puoi meglio ancota sotto im getto del filtro

Mai affidarsi al negoziante, prima piuttosto chiedere sul forum e poi comprare!
Gerry
-
FedericoF
- Messaggi: 10533
- Messaggi: 10533
- Ringraziato: 988
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 320
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 212
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama + sabbia quarzifera
-
Grazie inviati:
501
-
Grazie ricevuti:
988
Messaggio
di FedericoF » 05/06/2016, 14:51
Lollo2112 ha scritto:Un consiglio dove posizionare il diffusore??
Più in basso possibile, e sotto il getto del filtro, così quando le bollicine salgono vengono sparate via.
Direziona anche l'uscita del filtro verso il basso, in modo che il movimento superficiale sia 0 e la dispersione di CO
2 minima
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
FedericoF
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 10 ospiti