Pagina 1 di 3

Come sistemare il mio 30 litri

Inviato: 05/06/2016, 13:12
di LazarusLong
Buongiorno a tutti.
Dopo essermi presentato oggi voglio un po' fare il punto della situazione e ripartire con il vostro aiuto per capire meglio certe cose e rimettere in sesto il mio 30 litri.
Parto con alcuni dati.
Acquario avviato a fine 2014 e rimaneggiato nei primi mesi del 2015.
Cubo Wave 30x30x35. Illuminazione lampada wave da 20 W e 7000 kelvin.
Fondo: sabbia nera delle Hawaii. 5 kg ma col tempo ne saranno rimasti circa 4.
Filtro: soluzione un po' arroccata. In dotazione avevo un filtro angola Filpo corner con spugna e cannolicchi.
Dopo un mese si era già rotta la pompa e mi è stata sostituita. Nonostante questo la capacità di questo filtro non mi è mai sembrata pari a quella riportata. Dopo qualche mese lo affiancai ad un semplice filtro con spugna, un cobra che avevo preso per un 12 lt, che uso come vasca di cura, da allora lavorano insieme. Non ho spazio in casa non solo per comprare un acquario più grande, ma per come è sistemato adesso, neanche per comprare un filtro esterno come l'Eden 501. Sarei tentato di provare ad acquistare un Eheim angolare con cannolicchi, che probabilmente sarebbe una soluzione migliore dell'attuale, ma devo capire se veramente al momento il filtro rappresenta un problema.

Passiamo alle piante.
Dopo tanti acquisti e tante piante morte, le uniche sopravvissute in un anno e mezzo sono le 2 anubias, posizionate una su una radice e una su un tronchetto. A parte delle fastidiosissime diatomee che non se ne vanno mai, stanno bene. Sono dell specie nana ma sono molto estese in dimensioni. So che hanno soprattutto una funzione ornamentale. Come piante a crescit media e rapida, avevo inserito prima l'egeria densa e la bacopa caroliniana. Dopo un rapido avvio sono andate entrambe in sofferenza. Probabile carenza di potassio dovuta alla Bacopa. Ma non lo sapevo. Fertilizzavo all'epoca con Ambrosia verde incanto, settimanalmente. Dopo un po' morirono completamente sia l'Egeria sia una Vallisneria che avevo da prima. Non attecchirono neanche le radici nonostante inserissi delle tab di cui non ricordo la marca. In passato erano morte, in assenza della Bacopa, una Limnophila e un paio di altre piantine, di cui non ricordo più il nome. Inizialmente mettevo piantine su consiglio del negoziante, come per i pesci...grave errore.
Veniamo a 2 mesi fa. Dopo il disfacimento dell'egeria e della Vallisneria, piantai una Hygrophila difformis. Scelta vincente, almeno per 10 mesi. Cresceva sempre bene e rapidamente, ottimo rifugio per gli avannotti più furbi, di guppy. Poi improvvisamente una esplosione in vasca di alghe verdi filiformi e forse qualche altra alga scuretta. Invasero soprattutto i vetri e l'Hygrophila. Nei mesi precedenti ero passato alla fertilizzazione con prodotti della Dennerle. Le tab, il v30Complete, s7Vitamix, E15FerrActive. Quel protocollo mi ha fatto crescere bene soprattutto l'Hygrophila per vari mesi. La Bacopa stentava sempre. Steli sottilissimi e fragili, foglie sbiadite e piccole. Sempre carenza di potasso imagino. Poi l'invasione di alghe e l'Hygrofila si è quasi annientata. Non ho potuto far altro, data la situazione, di allontanare tutte le piante dalla vasca, ripulire l'anubias con uno spazzolino, potare drasticamente l'Hygrophila e la bacopa lasciando il salvabile.
Dopo un paio di settimane hanno ripreso a crescere ma in modo stentato. Ho inserito un bel po' di Ceratophyllum che mi sono fatto spedire da un privato ma la pianta è arrivata un po' sofferente insieme al muschio di Giava. Nel momento in cui ho inserito le nuove piante usavo sempre acqua del rubinetto decantata. I valori tipici erano GH tra 8 e 10, KH 14, pH vicino ad 8, NO2- a zero, NO3- 10, PO43- zero. La salinità data online dalla società che gestisce le acque la da' come ricca di sodio. Ma fatta analizzare con uno strumentoin negozio mi hanno detto che sono presenti solo delle tracce. Non so quale sia la verità. Fatto sta che da un paio di mesi ho iniziato a fare cambi di 4.5 litri su 30 con un acqua minerale iposodica ma con GH e KH che sono intorno a 10 e pH 7.5.
Ed ora i pesci: per un errore sempre iniziali ho introdotto dei guppy, 3 cardinali, e 2corydoras aeneus. Dopo una morte iniziale di un cardinale, gli altri si sono adattati a sopravvivere in un ambiente non consono. Ho provato a trovare una sistemazione in questo anno e mezzo ma inutilmente. O non ricevevo proposte agli annunci o le soluzioni che mi proponevano erano peggiori. Resteranno con me fino alla fine. Per quel che vale, non mi hano mai dato problema, a differenza dei guppy. Di questi parlerò in altra sede. Atualmente ho 3 femmine adulte, di cui un paio anziane, 1 maschio di quasi 5 mesi, 4 maschietti di meno di 3 mesi ma molto attivi, e un gruppetto di avannotti. Molti guppy li ho dati via i mesi scorsi ed alcune femmine invece sono morte. Tutti i maschi adulti li ho dati via. Alcuni mi piacevano moltoe i miei bambini ne erano affezionati. In verità ho cercato di piazzarli via tutti. Ma non è facile. Ero sulla buona strada e ho avuto delle perdite di cui non sono riuscito a darmi una spiegazione. Ho approntato vasche di cura nei punti più impensabili di casa, con disappunto di miamoglie, ma le cure con quei soggetti si sono mostrate inefficaci.
Questo per dire che il carico organico nel 30 litri non dovrebbe mancare....eppure per un certo periodo in presenza del ceratophyllum che si disfaceva, hoavuto NO2- zero, NO3- zero, PO43- zero! Poi ho iniziato a diradare a 10 giorni i cambi. E gli NO3- sono saliti a 10. Una settimana fa ho comprato i bastoncini npk della compo, 13, 6, 10. Ne ho meso un frammento nel filtro con sola spugna. Altri frammenti sotto la bacopa e l'hygrophila messe malissimo. Risultatomad una settimana. Il ceratophyllum che aveva iniziato a fare nuovi getti, dopo essersi sfaldato, ha ripreso a perdere tutte le foglie aghiformi. Ormai dubito che resterà qualcosa. Le anubias sempre in salute, la bacopa e l'hygrophila sempre bloccate e con le poche foglie che si stanno rovinando. I valori di oggi prima del cambio: NO2- zero, NO3- saliti a 25, PO43- salito da zero a 1.5, pH poco più di 7.5, GH 10, KH 12.

I pesci in vasca sembrano soffrire solo la presenza di troppi maschietti in rapporto alle 3 femmine adulte. Ma devo trovare una sistemazikne al più presto. Per adesso devo capire cosa fare con le piante. Sarei tentato di sdradicare tutte quelle che ho che sembrano proprio non farcela e riprendere con nuove piante. Sempre che non riprendano a morire come sempre.

Nota: sia il muschiomdi Giava che un altro che ho comprato di cui non ricordo il nome, si sono immediatamente marciti.

Scusate il lungo post. Ma pensavo che almeno le prime volte in cui ci conosciamo, più informazioni do e meglio è. Grazie mille

Re: Come sistemare il mio 30 litri

Inviato: 05/06/2016, 14:00
di For
Ciao Lazarus, grazie per l'accuratezza delle informazioni! Il post non è lungo, è completo :ymapplause:
Dobbiamo scoprire il valore del sodio. Non basta dire ricca e tracce di sodio. Bisogna conoscere il valore in mg/lt. Sicuro di non trovarlo sul sito del fornitore? Hai provato a mandargli un'email?
Ti dico sin d'ora che, secondo me, il sodio è il principale indagato e, se non possiamo escluderlo come causa della moria delle piante, ti consiglierei di cambiare tutta l'acqua con acqua in bottiglia...

Re: Come sistemare il mio 30 litri

Inviato: 05/06/2016, 14:28
di cicerchia80
Quoto For....KH 14 GH 10 in pratica é acqua salata :(
Buona l'idea degli stick
Non è che la lampada da 7000k è vecchia?

Re: Come sistemare il mio 30 litri

Inviato: 05/06/2016, 14:32
di LazarusLong
Ciao.
Allora in un precedente post del 26 magio, cui avevo iniziato a parlare del ceratophyllum, ho scritto i valori pubblicati online. Ora li riporto:

Conducibilità elettrica a 20°C = 703,3
Durezza °F = 27,8
Residuo secco a 180 °C = 424,3
Sodio = 43,8
Potassio = 2,9
Magnesio = 15,9
Calcio = 85,1
Nitrito < 0,05
Nitrato = 3,1
Cloruro = 81,8
Floruro = 0,2
Fosfato < 0,09
Solfato = 25,1
Ferro = 19,8
Manganese 50 < 2
Arsenico = 7,2

Quando dal negoziante ho detto di recente che quel valore del sodio era troppo elevato, lui sorpreso ha tirato fuori un aggeggio, che mi aiuterete sicuramente a capire cosa è, e preso un campione di acqua del rubinetto mi ha detto che il sodio era praticamente assente. Premetto che non mi fido molto della società privata che gestisce l'acqua del comune di Latina. Non ho strumenti per capire chi abbia detto il vero e nel caso come può succedere che da quei valori si passi a quasi zero per l'acqua dei nostri rubinetti!
Detto questo sto continuando a fare cambi solo con l'acqua minerale. Poi ripostero' i valori riportati in etichetta per capire se non dovesse andare bene.
L'esperimento con il ceratophyllum sul balcone con sola acqua minerale e un pezzo di stick npk è miseramente fallito. In 2 settimane circa la pianta originariamente inserita si è prima ricoperta di alghe verde filamentose. Poi le pareti della vaschetta si sono ricoperte di verde anche loro. Nei giorni seguenti sono usciti piccoli germogli. Ma in breve tempo tutta la vecchia pianta si è come liquefatta. Sono rimasti i piccoli e pochi germogli, non saprei come chiamarli. Ieri ho fatto una cosa che si è dimostrata catastrofica. Ho spostato delicatamente quei rimasugli di piantina, belli fitti e verdi di un verde intensome scuro. Ero convinto di avercela fatta. Cambio tutta l'acqua, sempre con la stessa minerale e pulisco l'intera superficie della vaschetta con il solo scottex e olio di gomito, jon introducendo null'altro. Riadagio le piantine. Questa mattina la sorpresa. Nenche fossero state Cryptocoryne! Tutti gli aghetti delle piantine caduti! Ho buttatto tutto dalla disperazione. Altro che pollice verde! Quello che tocco appassisce :(

Re: Come sistemare il mio 30 litri

Inviato: 05/06/2016, 14:32
di LazarusLong
Lampada cambiata meno di 2 mesi fa.

Caratteristiche dell'acqua minerale con cui faccio i cambi da un mesetto:
pH 7.5
anidride carbonica disciolta : 13,5 mg/l
Conducibilità a 20° 423
Calcio 81,4
Sodio 2,8
Magnesio 9,1
Potassio 0,71
Bicarbonati 230
Silice 7,3
Cloruri 4
Solfati 52,3
Nitrati 2,3
Fluoruri 0,22

P.S. Quei valori di NO3- a 25 e PO43- a 1.5 danno qualche problema ai pesci in vasca, dato che in un 30 lt possono cambiare più rapidamente?

Re: Come sistemare il mio 30 litri

Inviato: 05/06/2016, 14:54
di FedericoF
LazarusLong ha scritto:Ciao.
Allora in un precedente post del 26 magio, cui avevo iniziato a parlare del ceratophyllum, ho scritto i valori pubblicati online. Ora li riporto:

Conducibilità elettrica a 20°C = 703,3
Durezza °F = 27,8
Residuo secco a 180 °C = 424,3
Sodio = 43,8
Potassio = 2,9
Magnesio = 15,9
Calcio = 85,1
Nitrito < 0,05
Nitrato = 3,1
Cloruro = 81,8
Floruro = 0,2
Fosfato < 0,09
Solfato = 25,1
Ferro = 19,8
Manganese 50 < 2
Arsenico = 7,2

Quando dal negoziante ho detto di recente che quel valore del sodio era troppo elevato, lui sorpreso ha tirato fuori un aggeggio, che mi aiuterete sicuramente a capire cosa è, e preso un campione di acqua del rubinetto mi ha detto che il sodio era praticamente assente. Premetto che non mi fido molto della società privata che gestisce l'acqua del comune di Latina. Non ho strumenti per capire chi abbia detto il vero e nel caso come può succedere che da quei valori si passi a quasi zero per l'acqua dei nostri rubinetti!
Detto questo sto continuando a fare cambi solo con l'acqua minerale. Poi ripostero' i valori riportati in etichetta per capire se non dovesse andare bene.
L'esperimento con il ceratophyllum sul balcone con sola acqua minerale e un pezzo di stick npk è miseramente fallito. In 2 settimane circa la pianta originariamente inserita si è prima ricoperta di alghe verde filamentose. Poi le pareti della vaschetta si sono ricoperte di verde anche loro. Nei giorni seguenti sono usciti piccoli germogli. Ma in breve tempo tutta la vecchia pianta si è come liquefatta. Sono rimasti i piccoli e pochi germogli, non saprei come chiamarli. Ieri ho fatto una cosa che si è dimostrata catastrofica. Ho spostato delicatamente quei rimasugli di piantina, belli fitti e verdi di un verde intensome scuro. Ero convinto di avercela fatta. Cambio tutta l'acqua, sempre con la stessa minerale e pulisco l'intera superficie della vaschetta con il solo scottex e olio di gomito, jon introducendo null'altro. Riadagio le piantine. Questa mattina la sorpresa. Nenche fossero state Cryptocoryne! Tutti gli aghetti delle piantine caduti! Ho buttatto tutto dalla disperazione. Altro che pollice verde! Quello che tocco appassisce :(
Permettimi di dubitare.. Il test fatto dal tuo negoziante sarà falso.. Come avrebbe misurato il sodio? Invece i test dell'acqua devono esser fatti in laboratorio, ergo mi fido più del tuo fornitore dell'acqua..
ammesso abbia anche dei test per il sodio saranno la versione giocattolo.
Le piante ce lo dimostrano, 43 di sodio e piante che non crescono son due valori molto compatibili.

Il cerato ti si è sciolto per la troppa luce e la temperatura elevata (l'acqua fuori in una vaschetta si scalda parecchio)

Re: Come sistemare il mio 30 litri

Inviato: 05/06/2016, 15:21
di LazarusLong
Non ho luce diretta del sole sul balcone. Nella vaschetta non è salita a più di 26.

Ho cercato e trovato cosa ha usato per appurare la salinità dell'acqua. Si tratta di questo rifrattometro:
Immagine

Re: Come sistemare il mio 30 litri

Inviato: 05/06/2016, 15:30
di FedericoF
LazarusLong ha scritto:Non ho luce diretta del sole sul balcone. Nella vaschetta non è salita a più di 26.

Ho cercato e trovato cosa ha usato per appurare la salinità dell'acqua. Si tratta di questo rifrattometro:
Immagine
Ahahahahah! Ma non è abbastanza sensibile per il sodio in acqua potabile.. 43 mg per lui sono 0

Re: Come sistemare il mio 30 litri

Inviato: 05/06/2016, 15:46
di cicerchia80
Si....ma la veridicità delle analisi di laboratoorio non è discutibile
Svuota quell'acqua,per le filamentose complice saranno i rimaneggi del filtro....senza contare che quekll'acqua ha nitriti e nitrati,buona percentuale di arsenico,e non abbiamo l'ammonio,ma probabolmente è ben presente
Io non la berrei nemmeno

Re: Come sistemare il mio 30 litri

Inviato: 05/06/2016, 20:15
di LazarusLong
Che mi dite dei valori di quell'acqua minerale? Non vorrei fare cambi importanti per non creare problemi ai pesci. Penso che un po' alla volta la percentuale d'acqua residua del rubinetto tenderà allo zero. O sbaglio? Se non è così ditemi come procedereste per creare meno shock al filtro biologico e ai pesci. Comunque, diatomee a parte, le filamentose sono quasi sparite.

Tre domande: come mai con acqua al 100% del rubinetto l'hygrophila è cresciuta tantissimo per almeno 8/10 mesi, tanto che ogni mese la dovevo potare e poi improvvvisamente si è ricoperta di alghe che puzzavano ed erano scure e le foglie si disfacevano? Sono stato costretto a potarla completamente. Ho piantato solo degli steli senza foglie. Hanno rigermogliato, ma la pianta sembra stentare e le foglie sono larghe, diverse dalle tipiche della difformis. Inoltre si stanno rovinando nuovamente.

Con l'aggiunta del bastoncino npk, l'innalzamento dei nitrati, fosfati e del potassio mi aspettavo almeno un po'di miglioramento per qualche pianta. Cosa che non c'è stata. Resta il fatto che quando son partito con l'acquario l'acqua era totalmente del rubinetto, qundi peggiore, e qualche pianta cresceva, per poi rovinarsi nei mesi. Ora sembra tutto in stasi o in peggioramento tranne le anubias.

Ultima domanda (meglio, blocco di domande) i pesci che ho secondo voi possono aver subito intossicazioni da arsenico? I biocondizionatori funzionano sull'arsenico? E quei valori dei fosfati, che prima erano a zero ora possono essere dannosi visto che le piante non sembrano ciucciarseli?