Pagina 1 di 2

La conducibilità sale con i pesci?

Inviato: 06/06/2016, 13:45
di Matte92or
Ciao a tutti, magari la domanda sembra stupida o banale: se inserisco pesci in vasca la conducibilità aumenta?

Lo chiedo perché Giovedì scorso avevo 224 µS/cm. Dopo aver misurato, ho messo 10 ml di potassio e 5 ml di magnesio per il PMDD.

Il giorno dopo ho misurato ed era 246 µS/cm. Tutto nella norma immagino.
Più tardi lo stesso giorno ho trasferito il Betta Splendens nell'acquario..

Due giorni dopo ho rimisurato la conducibilità ed era a 286 µS/cm :-?

Re: La conducibilità sale con i pesci?

Inviato: 06/06/2016, 14:20
di cuttlebone
Matte92or ha scritto:Ciao a tutti, magari la domanda sembra stupida o banale: se inserisco pesci in vasca la conducibilità aumenta?

Lo chiedo perché Giovedì scorso avevo 224 µS/cm. Dopo aver misurato, ho messo 10 ml di potassio e 5 ml di magnesio per il PMDD.

Il giorno dopo ho misurato ed era 246 µS/cm. Tutto nella norma immagino.
Più tardi lo stesso giorno ho trasferito il Betta Splendens nell'acquario..

Due giorni dopo ho rimisurato la conducibilità ed era a 286 µS/cm :-?
Certo che aumenta :D
Sono le deiezioni dei pesci a farla aumentare.
Nel ciclo dell'azoto, le piante hanno proprio lo scopo di trasformare le scorie in aumento della massa vegetale.
Un bravo acquariofilo riesce a contrastare a lungo questo aumento ;)

Re: La conducibilità sale con i pesci?

Inviato: 06/06/2016, 15:44
di Matte92or
cuttlebone ha scritto:
Matte92or ha scritto:Ciao a tutti, magari la domanda sembra stupida o banale: se inserisco pesci in vasca la conducibilità aumenta?

Lo chiedo perché Giovedì scorso avevo 224 µS. Dopo aver misurato, ho messo 10 ml di potassio e 5 ml di magnesio per il PMDD.

Il giorno dopo ho misurato ed era 246 µS. Tutto nella norma immagino.
Più tardi lo stesso giorno ho trasferito il Betta Splendens nell'acquario..

Due giorni dopo ho rimisurato la conducibilità ed era a 286 µS :-?
Certo che aumenta :D
Sono le deiezioni dei pesci a farla aumentare.
Nel ciclo dell'azoto, le piante hanno proprio lo scopo di trasformare le scorie in aumento della massa vegetale.
Un bravo acquariofilo riesce a contrastare a lungo questo aumento ;)
E un aumento dato dal solo fatto che c'è il pesce immerso nell'acqua no? Immaginando che non avesse ancora fatto i suoi bisogni :-?

Re: La conducibilità sale con i pesci?

Inviato: 06/06/2016, 17:22
di cuttlebone
Matte92or ha scritto:
cuttlebone ha scritto:
Matte92or ha scritto:Ciao a tutti, magari la domanda sembra stupida o banale: se inserisco pesci in vasca la conducibilità aumenta?

Lo chiedo perché Giovedì scorso avevo 224 µS. Dopo aver misurato, ho messo 10 ml di potassio e 5 ml di magnesio per il PMDD.

Il giorno dopo ho misurato ed era 246 µS. Tutto nella norma immagino.
Più tardi lo stesso giorno ho trasferito il Betta Splendens nell'acquario..

Due giorni dopo ho rimisurato la conducibilità ed era a 286 µS :-?
Certo che aumenta :D
Sono le deiezioni dei pesci a farla aumentare.
Nel ciclo dell'azoto, le piante hanno proprio lo scopo di trasformare le scorie in aumento della massa vegetale.
Un bravo acquariofilo riesce a contrastare a lungo questo aumento ;)
E un aumento dato dal solo fatto che c'è il pesce immerso nell'acqua no? Immaginando che non avesse ancora fatto i suoi bisogni :-?
Mah, proprio la "sola" presenza, non credo.
La differenza che hai registrato tu è però ancora nei limiti di un possibile errore di lettura dello strumento.

Re: La conducibilità sale con i pesci?

Inviato: 06/06/2016, 20:13
di MatteoR
Mi viene da pensare, escludendo errori di misurazione, che l'inserimento del pesce (con relativa acqua credo) abbia rimescolato quella in vasca ed i sali più concentrati nella fascia bassa abbiano raggiunto un livello di distribuzione più omogenea. Oppure che il lavoro del filtro, lentamente, abbia reso esso stesso meglio distribuita la concentrazione dei concimi.

Tendo ad escludere che l'incremento di conduttività sia da attribuire al pesce.

Sono solo ipotesi.

Re: La conducibilità sale con i pesci?

Inviato: 06/06/2016, 20:34
di Matte92or
Non saprei, stiamo parlando di 40 µS/cm in più..

Re: La conducibilità sale con i pesci?

Inviato: 06/06/2016, 20:35
di MatteoR
Matte92or ha scritto:Non saprei, stiamo parlando di 40 µS in più..
Sì, e dal mio punto di vista sono parecchi per un Betta.

Re: La conducibilità sale con i pesci?

Inviato: 06/06/2016, 20:37
di Matte92or
MatteoR ha scritto:
Matte92or ha scritto:Non saprei, stiamo parlando di 40 µS in più..
Sì, e dal mio punto di vista sono parecchi per un Betta.
Nel senso che non caga abbastanza in due giorni per causarli? :D

Re: La conducibilità sale con i pesci?

Inviato: 06/06/2016, 21:19
di lucazio00
I pesci rilasciano ammonio dalle branchie, quindi basterebbe anche la loro presenza, senza la minima traccia di feci!

Re: La conducibilità sale con i pesci?

Inviato: 06/06/2016, 21:34
di MatteoR
È comunque improbabile 40 µS/cm in due giorni. Propendo per altre cause.