Ciano

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Platyno75

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Ciano

Messaggio di FedericoF » 07/06/2016, 15:13

Come previsto da Artic son comparsi i ciano.
Son in due punti, su delle foglie vecchie di hygrophila. Le taglio e le rimuovo?
Faccio anche con acqua ossigenata? Non vedo altri focolai.
Le piante crescono, hygrophila compresa, però crescono da una settimana, prima, senza CO2, cresceva bene solo il pogostemon stellatus.
Piante son poche, dovrebbero arrivare le altre. Ma per il momento ho solo queste. (c'è chi le trova nei laghi io nemmeno dai negozianti su ordinazione).

L'acquario ha sicuro qualche eccesso, potrei fare un cambio ma non prima di questo fine settimana (ho poco tempo), però mi chiedo se sia utile.

Oggi mi son arrivati i test a reagente (finalmente), dopo faccio i test.
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
scheccia
Tecnico
Messaggi: 10456
Iscritto il: 13/06/15, 18:33

Re: Ciano

Messaggio di scheccia » 07/06/2016, 17:01

A detriti sul fondo come sei messo?
Io ho notato che mi compaiono quando ne ho molti. L'ho ripulito sifonando un po la superficie e sembra che si siano bloccati. (Chiedo pet avere riscontri)
Acquariofilia facile

http://goo.gl/81SHJb

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Re: Ciano

Messaggio di GiuseppeA » 07/06/2016, 17:22

Se è poca roba vai di acqua ossigenata. :-bd

Qualche foto? ;)
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Ciano

Messaggio di FedericoF » 07/06/2016, 18:10

Eh cellulare in carica. Sì è poca roba. Detriti son pochi. Ma un po' erano attesi, artic mi aveva avvisato, perché ho fatto un casino con la fertilizzazione.
Comunque ecco i valori:
NO3- 10
NO2- 0
GH 16
KH 6
pH 6.5/7.0 (non si capisce bene il colore e il PHmetro non funziona =( )
cond 755
PO43- 1
(non ci sono pesci dentro)
Il GH è alto secondo me per il magnesio, non ricordo l'ultima fertilizzazione con esso, ma mi ricordo che era tanta, perché le piante erano appena state messe.
Secondo voi faccio un cambio?
Ora devo mettere l'Heteranthera e il myrio che mi son arrivate oggi (l'Heteranthera è piccolissima :-!!! ) con l'occasione vedo di far na foto.
Siccome son su delle foglie, a questo punto taglierei direttamente le foglie
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Re: Ciano

Messaggio di GiuseppeA » 07/06/2016, 18:32

Sapendo già il motivo per cui ti sono arrivati siamo avvantaggiati. Basta che la prossima fertilizzazione la fai in maniera più "curata" e non avrai problemi. ;)

Per quanto riguarda le foglie, se riesci senza dover spennare tutta la pianta, togli pure quelle colpite.
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Ciano

Messaggio di FedericoF » 07/06/2016, 19:35

GiuseppeA ha scritto:Per quanto riguarda le foglie, se riesci senza dover spennare tutta la pianta, togli pure quelle colpite.
Già fatto poi erano foglie della pianta di quando mi era arrivata, quindi non adattate alla mia acqua.
Ho fatto una foto ma il cellulare mi è morto.
Erano 2 foglie colpite e niente sul fondo.
Quando le ho tirate fuori le ho annusate, ma i ciano, non dovrebbero puzzare?

La prossima fertilizzazione chiederò qua prima =)=)
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 16001
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Ciano

Messaggio di Rox » 08/06/2016, 2:29

FedericoFavotto ha scritto:i ciano, non dovrebbero puzzare?
Quelli che noi chiamiamo "cianobatteri", in modo generico, esistono in oltre 700 specie diverse.
Questi utenti hanno ringraziato Rox per il messaggio:
FedericoF (08/06/2016, 13:23)
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Ciano

Messaggio di FedericoF » 08/06/2016, 8:11

Rox ha scritto:
FedericoFavotto ha scritto:i ciano, non dovrebbero puzzare?
Quelli che noi chiamiamo "cianobatteri", in modo generico, esistono in oltre 700 specie diverse.
Ah quindi ho preso i ciano che si lavano! Che fortuna! =))
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Ciano

Messaggio di FedericoF » 08/06/2016, 9:52

Ecco la foto. L'ho fatta fuori perché in acquario era distante e le dimensioni piccole (mezzo centimetro)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Re: Ciano

Messaggio di GiuseppeA » 08/06/2016, 9:58

E tu ti preoccupi per quella cosa?!?!?!? X( X(

:)) :)) :)) :)) :)) :)) :))
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti