Pagina 1 di 2

Nothobranchius guentheri

Inviato: 09/03/2014, 14:32
di WilliamWollace
Quali sono le sue esigenze e caratteristiche?

Re: Nothobranchius guentheri

Inviato: 09/03/2014, 15:43
di lorenzo165
Esteticamente molto bello, è una specie annuale, le uova vengono deposte sul fondo di solito viene utilizzata la torba, in modo da poter essere prelevati per farli schiudere la stagione successiva la temperatura d'allenamento e intorno i 20 gradi e predilige acque tenere.


Tapatalk Lorenzo165

Re: Nothobranchius guentheri

Inviato: 09/03/2014, 15:46
di lorenzo165
Un pesciolino un po' troppo impegnativo per i miei gusti,
Ma veramente bello.


Tapatalk Lorenzo165

Re: Nothobranchius guentheri

Inviato: 09/03/2014, 20:57
di Saxmax
Appena ho un pc fra le mani, ti rispondo in modo esaustivo.
Sappi che non é poi così impegnativo, per te che sei uno "ferrato" non dovrebbe porre alcun problema insormontabile.
Ci sono modi più semplici e meno semplici di far le cose.
Da quello che so il vero problema sono i primi tempi, a causa del cibo vivo minuscolo. Ma tutta roba che chiunque abbia un davanzale e una bottiglia d'acqua é in grado di procurarsi.
Segnalo il topic a Sail, sull'argomento l'esperto del forum é lui, senza dubbio. :-bd

Re: Nothobranchius guentheri

Inviato: 11/03/2014, 0:03
di sailplane
Di impegnativo non ha assolutamente nulla, al di fuori di essere interessati alla riproduzione.. Esigenze? Oserei dire nessuna, oltre a dell'acqua, possibilmente non inquinata :D Originario dell'isola di Zanzibar (dove nacque il mitico Freddie Mercury e motivo che mi ha "stimolato" all'allevamento come tributo ai Queen.. :D ) colonizza piccoli ruscelli e POZZE alluvionali. Senza voler istigare al maltrattamento, ma quali esigenze particolari può avere una creatura in grado di sopravvivere e, se l'acqua a disposizione glielo permetterà, di riprodursi in una pozzanghera? Dopo svariati "sbattoni" con i naupli d'Artemia, utilizzo esclusivamente, anguillole dell'aceto prima, e microworms dopo, per i primi 1/2 mesi, successivamente, solo secco.. Ancora ai giorni nostri, conosco più di un appassionato che li alleva in vasche prive di filtro, preferendo effettuare cambi frequenti..
Pur essendo definiti annuali, ho riscontrato che, non riscaldando eccessivamente l'acqua, (nessun termoriscaldatore) possono arrivare tranquillamente ai 24 mesi e più. Che dirti altro? Sei giovine ed intraprendente.. Che aspetti? :D =))

Re: Nothobranchius guentheri

Inviato: 11/03/2014, 0:08
di WilliamWollace
Caro il mio Sailplane.....che dire.....sei stato illuminante, mi stai seriamente facendo "tentennare" per la scelta dei nuovi pesci.....

Deve essere un'esperienza unica comprare le uova e far crescere i pesci......

Solo una curiosità, vedo dal tuo profilo che riproduci un sacco di specie......ma li vendi pure?

Re: Nothobranchius guentheri

Inviato: 11/03/2014, 0:32
di sailplane
:)) Ho appena contato una cinquantina di uova..

Re: Nothobranchius guentheri

Inviato: 11/03/2014, 0:37
di WilliamWollace
Al momento non posso fare nulla, ma allora, dici che se ci mettiamo d'accordo, un po' di uova me le puoi dare quando e se mi deciderò davvero con questi pesci, ovviamente pagando? Visto che abiti a Collegno potrei venire direttamente a prenderle a mano....

Re: Nothobranchius guentheri

Inviato: 11/03/2014, 0:47
di sailplane
Hai 2 MP, il primo non conta :D

Re: Nothobranchius guentheri

Inviato: 11/03/2014, 2:01
di Uthopya
Occhio Mattia, l' "uomo che sussurra ai pesci" ti ha lanciato la scimmia e non credo tu possa resistere!! =))