Pagina 1 di 2
Calcolo portata filtro, prevalenza portata dimezzata
Inviato: 14/06/2016, 14:18
di damiano.salvadori
Ragazzi ho un Eheim professional 4 350, sovradimensionato rispetto alla mia vasca da 140 litri netti.
Oggi volevo verificare se tutto andasse bene,visto che ho avuto comunque problemini con gli NO
2-...mi potete dire se questi ragionamenti sono corretti?
- volume filtrante dev'essere intorno al 4% del volume vasca.....140*0.04=5,6l, i dati dicono 5l...ok ci siamo,tanto ho riempito anche un cestello in più di cannolicchi invece che di spugna.
-Portata pompa: ho preso una caraffa graduata,ho contato 15 secondi e ho trovato 0.7L.
0.7*4=2.8L/min 2.8*60=168 L/h cavolo mi sono detto,troppo poco.
Aumentiamo al massimo e vediamo quanto segna........6L/min 360 L/h
Cavolo....i dati del costruttore parlano di 1050 L/h
1) Quindi in pratica il mio Juwel Trigon con filtro dentro il mobile unito ai materiali filtranti, fanno una prevalenza e resistenza tale da ridurre a meno della metà la portata max del filtro?
2)Visto che 5*100= 500 L/h sarebbe la portata ottimale considerato il volume filtrante del mio filtro, che problemi può darmi se rimane cosi a 360 ? Perchè a sto punto sennò dovrei ridurre la prevalenza....
Re: Calcolo portata filtro, prevalenza portata dimezzata
Inviato: 14/06/2016, 14:27
di Diego
In generale i filtri esterni sono poco efficaci nella filtrazione biologica, poiché hanno volumi filtranti modesti con portata della pompa alta.
damiano.salvadori ha scritto:volume filtrante dev'essere intorno al 4% del volume vasca
Non so dove tu abbia letto questa cosa... Per me è una delle tante regole "spannometriche" che trovano il senso che trovano
damiano.salvadori ha scritto:i dati del costruttore parlano di 1050 L/h
Perché non tengono conto della prevalenza. Marketing della peggior specie, purtroppo
Più in alto fai arrivare l'acqua, minore sarà la portata. È questione di fisica.
damiano.salvadori ha scritto:fanno una prevalenza e resistenza tale da ridurre a meno della metà la portata max del filtro?
Sì, si perde molto in prevalenza.
damiano.salvadori ha scritto:Visto che 5*100= 500 L/h sarebbe la portata ottimale considerato il volume filtrante del mio filtro,
Anche qui, leggenda metropolitana...
Con un filtro esterno, è bene tenere la portata bassa. Nel tuo caso, direi di tenere una portata effettiva circa uguale al volume della vasca (200 litri/ora circa). Così forse riusciamo a fare un po' più di filtraggio biologico.
Re: Calcolo portata filtro, prevalenza portata dimezzata
Inviato: 14/06/2016, 14:57
di FedericoF
Diego ha scritto:In generale i filtri esterni sono poco efficaci nella filtrazione biologica, poiché hanno volumi filtranti modesti con portata della pompa alta.
damiano.salvadori ha scritto:volume filtrante dev'essere intorno al 4% del volume vasca
Non so dove tu abbia letto questa cosa... Per me è una delle tante regole "spannometriche" che trovano il senso che trovano
damiano.salvadori ha scritto:i dati del costruttore parlano di 1050 L/h
Perché non tengono conto della prevalenza. Marketing della peggior specie, purtroppo
Più in alto fai arrivare l'acqua, minore sarà la portata. È questione di fisica.
damiano.salvadori ha scritto:fanno una prevalenza e resistenza tale da ridurre a meno della metà la portata max del filtro?
Sì, si perde molto in prevalenza.
damiano.salvadori ha scritto:Visto che 5*100= 500 L/h sarebbe la portata ottimale considerato il volume filtrante del mio filtro,
Anche qui, leggenda metropolitana...
Con un filtro esterno, è bene tenere la portata bassa. Nel tuo caso, direi di tenere una portata effettiva circa uguale al volume della vasca (200 litri/ora circa). Così forse riusciamo a fare un po' più di filtraggio biologico.
Quoto e straquoto. Aggiungo inoltre che minore è la portata, maggiore sarà la filtrazione biologica. Però sarà minore quella meccanica, ma chi se ne frega.
Detto questo, meno corrente hai in vasca meno CO
2 disperdi. Inoltre aggiungo che la regola della percentuale è proprio a spanne. In un acquario maturo la filtrazione biologica avviene IN TUTTA la vasca, possiamo anche aggiungere e sbilanciarci e dire che: il filtro serve QUASI solo per mettere i pesci dopo 1 mese, altrimenti i tempi sarebbero più lunghi.
Visto che hai il filtro esterno lascia la portata bassa, o meglio riducila a quella che dice diego. Solitamente nei filtri esterni la filtrazione biologica lascia a desiderare, lasciando la portata bassa tu la andrai a favorire!
Per i nitriti, cos'hai toccato in vasca negli ultimi tempi?

Hai toccato il filtro? toccato le spugne? Fertilizzato? Come e quando l'ultima fertilizzazione?
Scusa tutte queste domande, ma secondo me quei nitriti non son stati colpa della portata, se vuoi indagare ti consiglio di aprire un altro topic, perché questo parla di potenza delle pompe

Re: Calcolo portata filtro, prevalenza portata dimezzata
Inviato: 14/06/2016, 15:06
di damiano.salvadori
Fertilizzavo con PMDD....qualche bastoncino NPK sotto.
Ho utilizzato un paio di volte solamente Cifo Azoto(0,5ml max) perchè anche senza,mi trovavo comunque un 0,1 NO2- quasi costante......metto Cifo Fosforo che ha 5% di azotato. L'ultima volta che ho messo cifo azoto mi sono preso un picco che mi ha stempiato 2 otocinclus...
Sul Web ho letto che la bassa portata causa poca ossigenazione ai batteri(cosi come quella alta non permette l'insediamento) e ho letto che la corretta ossigenazione è data dalla portata calcolata dal volume biologico moltiplicato 100.....io andavo a 160 L/h
Re: Calcolo portata filtro, prevalenza portata dimezzata
Inviato: 14/06/2016, 15:13
di FedericoF
damiano.salvadori ha scritto:Ho utilizzato un paio di volte solamente Cifo Azoto(0,5ml max) perchè anche senza,mi trovavo comunque un 0,1 NO2- quasi costante......metto Cifo Fosforo che ha 5% di azotato. L'ultima volta che ho messo cifo azoto mi sono preso un picco che mi ha stempiato 2 otocinclus...
Allora, il cifo azoto usalo solo in casi estremi, quanto son sviluppate le piante?
Poi sai che anche gli stick npk contendono nitriti?
Cifo fosforo hai la versione con azoto ureico o ammoniacale? Se ureico anche quello influisce.
Poi ricordati che 0.5 ml di cifo azoto li ho buttati io in 380 litri, solo perché non ho pesci.
Cicerchia ne butta di più, ma se vedi che razza di jungla ha capisci che non avrà nessun picco.
Quando butti azoto ricordati che gli effetti li vedi dopo 1 settimana, l'azoto che misuri subito dopo la somministrazione è solo 1/4 di quello che hai messo in realtà! Se le piante non hanno CO
2 faranno fatica a consumare subito l'ammonio, che quindi arriverà ai batteri, che lo trasformeranno in nitriti, ma i batteri son pochi, quindi ecco il picco!
damiano.salvadori ha scritto:Sul Web ho letto che la bassa portata causa poca ossigenazione ai batteri(cosi come quella alta non permette l'insediamento) e ho letto che la corretta ossigenazione è data dalla portata calcolata dal volume biologico moltiplicato 100.....io andavo a 160 L/h
Così disperdi solo CO
2. L'ossigenazione è affidata alle piante. Quindi se muovi la superficie per avere ossigeno le piante perdono la CO
2.
Questi calcoli di portata poi son fatti abbastanza a caso, prendili con le pinze, son per dare un'idea, ma l'ossigeno in vasca lo dovrebbero fare le piante!
Re: Calcolo portata filtro, prevalenza portata dimezzata
Inviato: 14/06/2016, 15:24
di Diego
damiano.salvadori ha scritto:Fertilizzavo con PMDD....qualche bastoncino NPK sotto.
Ho utilizzato un paio di volte solamente Cifo Azoto(0,5ml max) perchè anche senza,mi trovavo comunque un 0,1 NO2- quasi costante......metto Cifo Fosforo che ha 5% di azotato. L'ultima volta che ho messo cifo azoto mi sono preso un picco che mi ha stempiato 2 otocinclus...
Sul Web ho letto che la bassa portata causa poca ossigenazione ai batteri(cosi come quella alta non permette l'insediamento) e ho letto che la corretta ossigenazione è data dalla portata calcolata dal volume biologico moltiplicato 100.....io andavo a 160 L/h
Probabilmente hai messo troppo Cifo Azoto. È un prodotto da dosare con estrema cautela, sapendo ciò che si fa. Comunque è normale leggere un leggero picco di nitriti dopo la somministrazione, specie se abbondante come hai fatto tu. Inoltre, il filtro esterno poco aiuta...
Gli otocinclus sono pesci delicati, da inserire in vasche ben avviate (almeno cinque-sei mesi di stabilità).
Per la portata, prova a tenerti sui 200 litri/ora è vediamo come va.
Re: Calcolo portata filtro, prevalenza portata dimezzata
Inviato: 14/06/2016, 16:11
di damiano.salvadori
Ok ragazzi,tutto molto chiaro.Piante....alllora per questione di allelopatia ho tolto vallisneria e limnophila.
Rimango con Cabomba,Egeria,Hyghrophila,Alternanthera,Sagittaria.
La Cabomba soffre un po',ha gli steccoli scarni come se arrivasse poca luce...gli do un 100W su 140 litri. Ora vediamo se questo problema era derivato all'allelopatia.
Riguardo la fertilizzazione, mi sa che vado troppo di Ferro visto che oggi durante le prove l'acqua era sempre un po' rossastra nonostante abbia dosato una settimana fa.
Di solito faccio settimanalmente 20ml di nitrato di potassio, 5 ml di Rinverdente e 1ml di cifo fosforo(versione ammoniacale 5%). Ogni 2 settimane metto 20ml di ferro.
Conducibilità che va tra 550 e 500ppm.
Cosa dite....in linea di massima...ci siamo? PO43- stanno sui 2mg/l e NO3- intorno ai 40
Re: Calcolo portata filtro, prevalenza portata dimezzata
Inviato: 14/06/2016, 16:27
di FedericoF
damiano.salvadori ha scritto:Ok ragazzi,tutto molto chiaro.Piante....alllora per questione di allelopatia ho tolto vallisneria e limnophila.
Rimango con Cabomba,Egeria,Hyghrophila,Alternanthera,Sagittaria.
La Cabomba soffre un po',ha gli steccoli scarni come se arrivasse poca luce...gli do un 100W su 140 litri. Ora vediamo se questo problema era derivato all'allelopatia.
Riguardo la fertilizzazione, mi sa che vado troppo di Ferro visto che oggi durante le prove l'acqua era sempre un po' rossastra nonostante abbia dosato una settimana fa.
Di solito faccio settimanalmente 20ml di nitrato di potassio, 5 ml di Rinverdente e 1ml di cifo fosforo(versione ammoniacale 5%). Ogni 2 settimane metto 20ml di ferro.
Conducibilità che va tra 550 e 500ppm.
Cosa dite....in linea di massima...ci siamo? PO43- stanno sui 2mg/l e NO3- intorno ai 40
Qua siamo OT, ma ti consiglio di aprire un topic in fertilizzazione. La cabomba ha internodi lunghi perché le manca il potassio, la luce ne hai! CO
2? Senza quella non ti piacerà come cresceranno cabomba e limnophila (se invece ti piacicono puoi benissimo farne a meno eh), ma siccome la luce la hai, perché non fare un impiantino CO
2 artigianale per erogarla?
Quelle dosi settimanali son troppe, ma te lo diranno in fertilizzazione vedrai=), solo il rinverdente va dosato settimanalmente, gli altri solo quando le piante ne han bisogno.
Re: Calcolo portata filtro, prevalenza portata dimezzata
Inviato: 14/06/2016, 17:48
di damiano.salvadori
CO
2 ne ho,tengo pH a 6.9 e KH 5.
Non mi torna il discorso "Carenza di potassio" col "Quelle dosi sono troppe"......cioè non è una contraddizione?

Re: Calcolo portata filtro, prevalenza portata dimezzata
Inviato: 14/06/2016, 18:21
di Diego
damiano.salvadori ha scritto:CO
2 ne ho,tengo pH a 6.9 e KH 5.
Non mi torna il discorso "Carenza di potassio" col "Quelle dosi sono troppe"......cioè non è una contraddizione?

Dovresti fare un doppio test del pH, uno in acquario e uno di un campione d'acqua agitato . Solo così si può vedere se eroghi efficacemente la CO
2.
Comunque siamo off-topic. Consiglio di aprire un topic in Fertilizzazione ed eventualmente un altro in Tecnica per l'impianto della CO
2