nuove piante
- naftone1
- Messaggi: 4786
- Iscritto il: 15/07/15, 10:01
-
Profilo Completo
nuove piante
sto per fare un mezzo riallestimento della vasca e ho comprato le nuove piante, più in particolare queste:
la mia domanda è: qualcuna di queste piante ha qualche particolarità che dovrei sapere? tipo mostra segni di una particolare carenza in una maniera particolare? o qualcuna è particolarmente ghiotta di un particolare elemento ?Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Mio padre era una persona di poche parole... un giorno mi disse: "figliolo"
- FedericoF
- Messaggi: 10533
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
Profilo Completo
Re: nuove piante
Tieni il flacone di fosforo a portata di mano




La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
cit.
- naftone1
- Messaggi: 4786
- Iscritto il: 15/07/15, 10:01
-
Profilo Completo
Re: nuove piante
è un anno che tengo tutto a portata di mano... non possono essere piu affamate dell'allestimento attuale....FedericoFavotto ha scritto:Tieni il flacone di fosforo a portata di mano![]()
![]()

ne sono ghiotte tutte o una in particolare? e qualcuna di queste ha un modo tutto suo di mostrare la carenza?
Mio padre era una persona di poche parole... un giorno mi disse: "figliolo"
- FedericoF
- Messaggi: 10533
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
Profilo Completo
Re: nuove piante
Il myrio è ghiotto di fosforo. Col tubercolatum si consiglia di stare sui 3 mg/Lnaftone1 ha scritto:è un anno che tengo tutto a portata di mano... non possono essere piu affamate dell'allestimento attuale....FedericoFavotto ha scritto:Tieni il flacone di fosforo a portata di mano![]()
![]()
![]()
ne sono ghiotte tutte o una in particolare? e qualcuna di queste ha un modo tutto suo di mostrare la carenza?
Vedere la carenza è difficile.
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
cit.
- naftone1
- Messaggi: 4786
- Iscritto il: 15/07/15, 10:01
-
Profilo Completo
Re: nuove piante
perfetto... (con l'allestimento attuale sto a 4 da mesiFedericoFavotto ha scritto:Col tubercolatum si consiglia di stare sui 3 mg/L
Vedere la carenza è difficile.

Mio padre era una persona di poche parole... un giorno mi disse: "figliolo"
- ocram
- Messaggi: 3443
- Iscritto il: 02/04/15, 10:14
-
Profilo Completo
Re: nuove piante
Col Myriophyllum tuberculatum parliamo di avere un capitano: senza un esercito alle spalle morirà miseramente.
In particolare vuole tanto di tutto, fosforo e ferro per primi, ma tanto di tutto crea facilmente eccessi e squilibri, motivo per il quale serve l'esercito.
Con Limnophila e Bacopa potresti già stare tranquillo, ma se hai voglia, spazio, coraggio, ti consiglio una sbilanciata sull'azoto che escludendo l'Egeria densa per allelopatia con Limnophila, ci fa ricare sulla Heteranthera zosterifolia.
Per le prime due sai già che devi mettere un frullato di stick nel fondo per mantenerle in forma.
In particolare vuole tanto di tutto, fosforo e ferro per primi, ma tanto di tutto crea facilmente eccessi e squilibri, motivo per il quale serve l'esercito.
Con Limnophila e Bacopa potresti già stare tranquillo, ma se hai voglia, spazio, coraggio, ti consiglio una sbilanciata sull'azoto che escludendo l'Egeria densa per allelopatia con Limnophila, ci fa ricare sulla Heteranthera zosterifolia.
Per le prime due sai già che devi mettere un frullato di stick nel fondo per mantenerle in forma.

Dove giace il frutto soffocante che giunse dalla mano del peccatore io partorirò i semi dei morti per dividerli con i vermi che si raccolgono nelle tenebre e circondano il mondo col potere delle loro vite...
Area X[/i]
- naftone1
- Messaggi: 4786
- Iscritto il: 15/07/15, 10:01
-
Profilo Completo
Re: nuove piante
io in realtà pensavo di rimuovere la limnophila e tenere la bacopa, a questo punto potrei inserire l'egeria senza grossi problemi...ocram ha scritto:Con Limnophila e Bacopa potresti già stare tranquillo, ma se hai voglia, spazio, coraggio, ti consiglio una sbilanciata sull'azoto che escludendo l'Egeria densa per allelopatia con Limnophila, ci fa ricare sulla Heteranthera zosterifolia.
Mio padre era una persona di poche parole... un giorno mi disse: "figliolo"
- naftone1
- Messaggi: 4786
- Iscritto il: 15/07/15, 10:01
-
Profilo Completo
Re: nuove piante
volendo inserire l'egeria al posto della limno immagino un cambio parziale sia d'obbligo per rimuovere un pochino di sostanze "tossiche" per l'egeria... di quanta acqua stiamo parlando ?
ho una jungla di limnophila da circa un anno
ho una jungla di limnophila da circa un anno
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Mio padre era una persona di poche parole... un giorno mi disse: "figliolo"
- FedericoF
- Messaggi: 10533
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
Profilo Completo
Re: nuove piante
Io dico almeno 50%naftone1 ha scritto:volendo inserire l'egeria al posto della limno immagino un cambio parziale sia d'obbligo per rimuovere un pochino di sostanze "tossiche" per l'egeria... di quanta acqua stiamo parlando ?
ho una jungla di limnophila da circa un anno
Occhio anche al terreno, se hai allelopatie tra queste e le nuove per via radicale dovrai lavare anche quello


La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
cit.
- naftone1
- Messaggi: 4786
- Iscritto il: 15/07/15, 10:01
-
Profilo Completo
Re: nuove piante
nessun problema per via radicale... ho poche piante con un apparato radicale consistente...
cambiare 50% e dare una botta alla vegetazione mi sa di suicidio... magari faro` 2 o 3 cambi di circa il 20% abbastanza ravvicinati per dare meno "colpo secco"...
cambiare 50% e dare una botta alla vegetazione mi sa di suicidio... magari faro` 2 o 3 cambi di circa il 20% abbastanza ravvicinati per dare meno "colpo secco"...
Mio padre era una persona di poche parole... un giorno mi disse: "figliolo"
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 4 ospiti