Poi, per un puro caso (o meglio... una botta di c... ) ho incrociato sulla mia strada Luca.s che mi ha fatto conoscere AF, e di li la strada è stata spianata... anche se mi avete fatto riallestire da zero, mannaggia a voi!
Ma per quanto mi riguarda ne è valsa la pena, sono molto felice del risultato.
E qui dovrei ringraziare tutti i moderatori, top user e utenti compresi, tutti quelli che hanno scritto gli articoli, chi ha fatto domande le cui risposte mi sono state di aiuto... Vorrei ringraziarvi veramente uno per uno, ma ne uscirebbe solamente una lista di tutti gli utenti attualmente attivi e dei moderatori... Grazie veramente a tutti!
Tuttavia... è veramente obbligatorio che spenda 2 parole per uno dei moderatori.
Una persona che mi ha seguito veramente dal pre-allestimento, alla scelta del fondo e delle piante... e non ho vergogna ad ammettere che se oggi posso guardare la mia vasca con soddisfazione è soprattutto merito suo.
Una persona che nonostante le mie scarse capacità e ancora più scarse conoscenze è riuscito a farmi realizzare qualcosa di cui sono molto soddisfatto, che ha risposto con competenza e cortesia a ogni mia domanda.
E pensate, tutto questo pur avendo le mani legate dietro la schiena!

Per cui veramente un GRAZIE grandissimo va a lui, il "maestro" ^:)^ ^:)^ ^:)^

vasca avviata i primi giorni di aprile, dopo il riallestimento "ex novo" che mi avete consigliato.
120 litri a cui ho tolto il coperchio, per poter far emergere le piante, per poter mettere galleggianti "importanti" e per poter potenziare le luci senza sbattimento

filtro interno "vecchia scuola" a 3 scomparti, cannolicchi, spugna e perlon; pompa 200-500 l/h tarata al 50%
illuminazione: 2 CFL da 23 watt con portalampada a pinza + barra a LED Acquantis da 44 watt (messa in funzione da poco); fotoperiodo di 8h.
riscaldatore: 2x 150 watt. e qui storcerete il naso... troppo? con uno solo quando l'ho messo faticava parecchio a tenere la temperatura impostata, e piuttosto che passare a uno più potente ho pensato (dato che c'era posto) di metterne un secondo in parallelo, almeno se in inverno succede qualcosa a un riscaldatore non mi và in pappa la vasca

Erogo CO2 "fai da te" con metodo a gel e miscelatore by Roberto.
allestimento: per il fondo ho optato per il manado, ben conscio del fatto che le prime settimane sarebbero state problematiche per quanto riguarda le durezze, anche se ho avuto meno problemi del previsto. Ho l'innegabile vantaggio di avere acqua quasi demineralizzata che sgorga dal rubinetto, per cui abbassare le durezze non è stato un problema

Flora: Heteranthera zosterifolia, staurogyne repens, hydrocotyle tripartita, hydrocotyle leucocephala, myriophyllum mattogrossense, bacopa caroliniana, limnophila sessiliflora, echinodorus tennelus, java moss, lobelia cardinalis, Ludwigia glandulosa , cladophora aegagophila; galleggianti eichhornia crassipes e pistia stratiotes.
Fertilizzo con stick npk sempre presenti in infusione + PMDD senza soluzione di continuità, cerco di mettere quello che serve, quando serve (ok, diciamo che ci sto lavorando facendo del mio meglio

Fauna: 10 Nannostomus Beckfordi che mi stanno dando un mucchio di soddisfazioni. Avevo letto che le parate tra maschi valevano la pena di essere viste, ed è vero. Ho visto anche un avanotto qualche giorno fà sparire in mezzo alla giungla prima che riuscissi a prenderlo... spero se ne salvi qualcuno.
Immancabile popolazione indefinita di physia, melanoides, planorbarius e un pò di altri animaletti di cui non conosco il nome

Ho ordinato i sovrani della vasca, una coppia di Apistogramma Trifasciata, che dovrebbero arrivare a fine mese.

[BBvideo 560,340][/BBvideo]
Alimentazione: alterno mangime in fiocchi a quello a scaglie (entrambi sbriciolati), a chironomus decongelati, larve di zanzara vive e ogni tanto artemia salina viva.
Manutenzione: devo farmi un pò di esperienza con la potatura. Attualmente cerco di trovare un compromesso tra la "folta vegetazione" e "inferno verde".
Cambi acqua e sifonature: eh? cosa?
Valori acqua: pH 6.7, KH 3, GH 6, NO2- 0, NO3- 10, PO43- 1, cond. 230 µs
vista frontale

sua maestà eichhornia crassipes

negli ultimi giorni la hydrocotyle leucocephala si sta inalberando... tra un pò mangerà anche me

ovviamente sono graditi suggerimenti e/o critiche
