Pagina 1 di 2

Troppo ferro nel lapillo?

Inviato: 17/06/2016, 20:34
di giosu2003
Buonasera, qualche giorno fa ho comprato del lapillo per il fondo del mio acquario, ma oggi mi è stato detto che potrebbe contenere troppo ferro. Queste sono le analisi:

ANALISI CHIMICA MEDIA

SiO2: 56%

Al2O3: 16,5%

K2O: 4,9%

Fe2O3: 6,5%

CaO: 8,8%

Na2O: 0,8%

TiO2: 3,1%

MgO: 1,2%

Contiene troppo ferro? Se la risposta è si è un problema? Ormai l' ho già messo dentro l' acquario

Re: Troppo ferro nel lapillo?

Inviato: 17/06/2016, 21:01
di MatteoR
giosu2003 ha scritto:Contiene troppo ferro? Se la risposta è si è un problema? Ormai l' ho già messo dentro l' acquario
Ma è solubile?

Re: Troppo ferro nel lapillo?

Inviato: 17/06/2016, 21:19
di giosu2003
Scusa la mia ignoranza, solubile in che senso?

Re: Troppo ferro nel lapillo?

Inviato: 17/06/2016, 21:21
di cicerchia80
giosu2003 ha scritto:Contiene troppo ferro? Se la risposta è si è un problema? Ormai l' ho già messo dentro l' acquario
io non mi fascerei la testa prima di romperla,secondo me ti basta regolarti con l's5 ;)

Re: Troppo ferro nel lapillo?

Inviato: 17/06/2016, 21:22
di MatteoR
giosu2003 ha scritto:, solubile in che senso?
Solubile significa che si scioglie ;)
Non mi sono mai informato sul lapillo, e nelle mie vasche non mi sembra abbia alzato la conduttività, per cui sarei propenso a crede sia insolubile (rimane li bello in vista, senza sciogliersi in acqua).
giosu2003 ha scritto:mi è stato detto che
Chi è il soggetto della frase, per curiosità? :D

Re: Troppo ferro nel lapillo?

Inviato: 17/06/2016, 21:34
di giosu2003
Mi sa proprio che mi sono messo un po in ridicolo :ymblushing: , mi sono allarmato troppo.
cicerchia80 ha scritto:
giosu2003 ha scritto:Contiene troppo ferro? Se la risposta è si è un problema? Ormai l' ho già messo dentro l' acquario
io non mi fascerei la testa prima di romperla,secondo me ti basta regolarti con l's5 ;)
Sono o non sono ignorante b-( ?...s5 varrebbe a dire :D ?
MatteoR ha scritto:Solubile significa che si scioglie
Quello lo sapevo (almeno quello...) ma non avevo capito come potesse essere solubile nel lapillo (altra ignoranza)
MatteoR ha scritto:Non mi sono mai informato sul lapillo, e nelle mie vasche non mi sembra abbia alzato la conduttività, per cui sarei propenso a crede sia insolubile
Allora mi rassicuri
MatteoR ha scritto: sia insolubile (rimane li bello in vista, senza sciogliersi in acqua)
Un' altra cosa che sapevo (e siamo a 2 \:D/)
MatteoR ha scritto:Chi è il soggetto della frase, per curiosità?
Non so se il soggetto è d' accordo se lo dico, ma tanto il topic in cui l' ha detto è visibile a tutto il mondo, quindi...il soggetto è...Specy.

Abbiate pietà, devo ancora imparare molto :D .

Re: Troppo ferro nel lapillo?

Inviato: 17/06/2016, 21:42
di cicerchia80
giosu2003 ha scritto:s5 varrebbe a dire ?
il ferro del PMDD Cifo S5 :)

Re: Troppo ferro nel lapillo?

Inviato: 17/06/2016, 21:45
di giosu2003
Ora è tutto chiaro

Re: Troppo ferro nel lapillo?

Inviato: 17/06/2016, 22:30
di MatteoR
giosu2003 ha scritto:Sono o non sono ignorante
Sì, come chiunque sia neofita. Non si nasce imparati... ora tu ti informi...
Pensa che c'è chi fa acquari da prima che io e te nascessimo, ma ancora il sabato va a ricomprare i pesci morti durante la settimana.
giosu2003 ha scritto:ma non avevo capito come potesse essere solubile nel lapillo
Pardon... dal lapillo all'acqua :)
giosu2003 ha scritto:Non so se il soggetto è d' accordo se lo dico, ma tanto il topic in cui l' ha detto è visibile a tutto il mondo, quindi...il soggetto è...Specy.
Ah ottimo è del forum, è Specy! :D Speriamo legga. Magari ha delle info in più.

Re: Troppo ferro nel lapillo?

Inviato: 17/06/2016, 22:56
di giosu2003
MatteoR ha scritto:giosu2003 ha scritto:
Sono o non sono ignorante


Sì, come chiunque sia neofita. Non si nasce imparati
Quel sono o non sono ignorante era riferito all' s5. Sono andato a vedere nell' articolo e ho visto che è scritto solo sulla bustina del ferro della Cifo, ma io ne ho un' altra dove non c'è scritto, per quello non ho afferrato al volo.