Sodio e potassio nei sali di ricostruzione dell'acqua
Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi
- nikoleo1234
- Messaggi: 1752
- Iscritto il: 14/01/16, 19:20
-
Profilo Completo
Sodio e potassio nei sali di ricostruzione dell'acqua
Ciao a tutti non so se mettere qua o in chimica, nel caso sia sbagliato chiedo di spostare.
Volevo chiedere come mai a noi col nostro PMDD le concentrazioni di sodio inibiscono l'assorbimento del potassio, mentre chi usa i sali per ricostruire l'osmotica pura avendo grosse quantità di sodio non ha i problemi di assorbimento del potassio. In un post mi era stato accennato che svolgendo cambi d'acqua costanti il sodio non era un problema, ma Comuqnue facendo cambi d'acqua sempre con i sali il sodio tolto viene reinserito di nuovo, tenendo la percentuale in acqua costante come succede per gli altri elementi. Perché non ostacola il potassio? O anche gli altri elementi?
Volevo chiedere come mai a noi col nostro PMDD le concentrazioni di sodio inibiscono l'assorbimento del potassio, mentre chi usa i sali per ricostruire l'osmotica pura avendo grosse quantità di sodio non ha i problemi di assorbimento del potassio. In un post mi era stato accennato che svolgendo cambi d'acqua costanti il sodio non era un problema, ma Comuqnue facendo cambi d'acqua sempre con i sali il sodio tolto viene reinserito di nuovo, tenendo la percentuale in acqua costante come succede per gli altri elementi. Perché non ostacola il potassio? O anche gli altri elementi?
- FedericoF
- Messaggi: 10533
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
Profilo Completo
Re: Sodio e potassio nei sali di ricostruzione dell'acqua
Perché ti hanno mentito o hai solo piante alofite.nikoleo1234 ha scritto:Perché non ostacola il potassio? O anche gli altri elementi?
Il sodio serve alle piante, ma creare l'eccesso è facilissimo.
Non è il PMDD che non riesce a fertilizzare se c'è sodio in acqua, son tutte le piante che non crescono con qualunque fertilizzante se c'è sodio in acqua.
Giovacquapazza fertilizza con seachem, ha sempre usato i sali per i cambi, ha sempre introdotto sodio quindi, e la vasca è collassata, gli cresce solo la rotala perché è alofita.
Forse ti riferisci invece a un altro fatto: Il fondo con il sodio, se il fondo rilascia sodio, se tu fai cambi d'acqua costanti rimuovi quel sodio, quindi puoi usare quel fondo, non so se ho capito male io quello che chiedevi.
Comunque i romani hanno sparso sale (cloruro di sodio) sopra le rovine di Cartagine, tuttora non ci cresce niente


La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
cit.
- nikoleo1234
- Messaggi: 1752
- Iscritto il: 14/01/16, 19:20
-
Profilo Completo
Re: Sodio e potassio nei sali di ricostruzione dell'acqua
No io mi riferisco ai sali da ricostruzione dell'acqua che contengono sodio in quantità spropositate per aumentare il peso, e mi chiedevo perchè esso non ostacoli la crescita delle piante e l'assorbimento degli elementi.
Quindi usando i sali da ricostruzione prima o poi la vasca collassa?
Quindi usando i sali da ricostruzione prima o poi la vasca collassa?
- FedericoF
- Messaggi: 10533
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
Profilo Completo
Re: Sodio e potassio nei sali di ricostruzione dell'acqua
Come fai a dire che esso non ostacola l'assorbimento degli altri nutrienti? Certo che lo fa, ovviamente non è che se hai 10 mg di sodio la vasca collassa, ma man mano che lo aggiungi pian piano le piante rallentano sempre di più fino a bloccarsinikoleo1234 ha scritto:e mi chiedevo perchè esso non ostacoli la crescita delle piante e l'assorbimento degli elementi.


Non riesco a capire bene cosa stai chiedendo, scusami, forse non mi sto spiegando bene. Dove hai letto che il sodio messo con i sali non ostacola l'assorbimento degli altri nutrienti?



La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
cit.
- nikoleo1234
- Messaggi: 1752
- Iscritto il: 14/01/16, 19:20
-
Profilo Completo
Re: Sodio e potassio nei sali di ricostruzione dell'acqua
Non lo ho letto, tipo in negozio vedo acquari bellissimi con piante a dir poco fantastiche in acqua ricostruita con i sali e mi chiedevo come fosse possibileFedericoFavotto ha scritto:Come fai a dire che esso non ostacola l'assorbimento degli altri nutrienti? Certo che lo fa, ovviamente non è che se hai 10 mg di sodio la vasca collassa, ma man mano che lo aggiungi pian piano le piante rallentano sempre di più fino a bloccarsinikoleo1234 ha scritto:e mi chiedevo perchè esso non ostacoli la crescita delle piante e l'assorbimento degli elementi.![]()
![]()
Non riesco a capire bene cosa stai chiedendo, scusami, forse non mi sto spiegando bene. Dove hai letto che il sodio messo con i sali non ostacola l'assorbimento degli altri nutrienti?![]()
![]()
- FedericoF
- Messaggi: 10533
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
Profilo Completo
Re: Sodio e potassio nei sali di ricostruzione dell'acqua
Ah ok! Quelle piante ci stanno pochissimo in negozio, e il negozio non le può nemmeno far crescere (per legge). Tengono luci basse e alghicidi chimici. L'acqua che circola è trattata continuamente da UV.nikoleo1234 ha scritto:Non lo ho letto, tipo in negozio vedo acquari bellissimi con piante a dir poco fantastiche in acqua ricostruita con i sali e mi chiedevo come fosse possibile
Le piante non crescono e son bloccate. Prova a comprare una cabomba che era in negozio da più di due settimane, e vedrai quello che intendo.
Io mi son fatto dare la mia da ocean, insistendo un po' me l'hanno regalata. Aveva stelo marcio, foglie diradate e tipo 10 volte più piccole di quelle che ha fatto dopo nel mio acquario. Tuttavia non so se ricostruisse con sali.
Anubias, tropica, e altri produttori di piante, nelle loro vasche di coltivazione non metterebbero mai sali o sodio. Però spesso coltivano le piante da emerse, perché crescono prima, lo svantaggio è che quanto le metti in acquario si devono adattare.
Diciamo che il negozio è come l'acquario da concorso, le piante vengono coltivate in vasche a parte, poi vengono messe in vasca "solo per la foto", nel caso del negozio la foto è la vendita al cliente.
Per vedere questo fenomeno devi andare in negozi che vendono poco, di solito le piante brutte le nascondono o le buttano per sostituirle.
Questo te lo dico per esperienza.
Tuttavia un negoziante una volta mi ha spiegato un po' perché lo fanno, e praticamente è perché in negozio non possono farle crescere. Di questo negoziante mi fido abbastanza, pensa che usa il PMDD a casa

Ah mi ha mostrato le piante che ha tolto dalla vasca di esposizione, erano in uno stato pietoso, eppure avevano luce e impianto CO2.. L'unica pecca? Il sodio.
Poi non pensare che se metti una pianta con troppo sodio essa muoia, ovviamente dipende dalle concentrazioni, alcune piante addirittura riescono ad adattarsi al sodio e crescono lo stesso, c'è un'interessante topic a riguardo, aperto da sini poco tempo fa, prova a cercarlo
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
cit.
- nikoleo1234
- Messaggi: 1752
- Iscritto il: 14/01/16, 19:20
-
Profilo Completo
Re: Sodio e potassio nei sali di ricostruzione dell'acqua
No io non parlo della vasca di esposizione delle piante, ma proprio di acquai allestiti con pesci e tutto che sono li da mesi e le piante crescono eccome!
In un altro negozio invece, il secondo che frequento, usano il PMDD anche nella vasca delle piante che vendono al pubblico, e non penso non le facciano crescere..
In un altro negozio invece, il secondo che frequento, usano il PMDD anche nella vasca delle piante che vendono al pubblico, e non penso non le facciano crescere..
- MatteoR
- Messaggi: 2262
- Iscritto il: 29/05/16, 10:18
-
Profilo Completo
Re: Sodio e potassio nei sali di ricostruzione dell'acqua
Dipende dalla concetrazione. I plantacquari di solito hanno acqua povera di sali, sotto i 500 µS/cm e KH basso in modo da avere margine per acidificare.nikoleo1234 ha scritto:No io non parlo della vasca di esposizione delle piante, ma proprio di acquai allestiti con pesci e tutto che sono li da mesi e le piante crescono eccome!
“Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!”
Konrad Lorenz
Konrad Lorenz
- nikoleo1234
- Messaggi: 1752
- Iscritto il: 14/01/16, 19:20
-
Profilo Completo
Re: Sodio e potassio nei sali di ricostruzione dell'acqua
Parlando con quello che usa i sali ha detto che loro stanno sui 300us e acidifica con 2 bolle al minuto, anche se questa ultima affermazione mi sembra esagerataMatteoR ha scritto:Dipende dalla concetrazione. I plantacquari di solito hanno acqua povera di sali, sotto i 500 µS/cm e KH basso in modo da avere margine per acidificare.nikoleo1234 ha scritto:No io non parlo della vasca di esposizione delle piante, ma proprio di acquai allestiti con pesci e tutto che sono li da mesi e le piante crescono eccome!
- lucazio00
- Messaggi: 14559
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Re: Sodio e potassio nei sali di ricostruzione dell'acqua
Non usate miscele di sali contenenti sodio!!!
Il sodio deve essere poco (max 10 mg/l) e provenire dall'acqua di rubinetto soltanto!
Se volete alzare solo il GH c'è il solfato di magnesio,
al limite vi posso consigliare il Seachem Equilibrium, che alza solo il GH, contiene una miscela di solfati di calcio, magnesio, potassio, ferro e manganese.
Il sodio deve essere poco (max 10 mg/l) e provenire dall'acqua di rubinetto soltanto!
Se volete alzare solo il GH c'è il solfato di magnesio,
al limite vi posso consigliare il Seachem Equilibrium, che alza solo il GH, contiene una miscela di solfati di calcio, magnesio, potassio, ferro e manganese.
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti