Pagina 1 di 2

Pesce Palla nano

Inviato: 20/06/2016, 10:46
di MatteoR
Ho preso anche io i Carinotetraodon travancoricus :)

Re: Pesce Palla nano

Inviato: 20/06/2016, 10:50
di giosu2003
Bello :) ! A quante vasche sei adesso?

Re: Pesce Palla nano

Inviato: 20/06/2016, 11:05
di FedericoF
giosu2003 ha scritto:Bello :) ! A quante vasche sei adesso?
Credo che debba usare una notazione esponenziale per esprimere quel numero.
3*10^10

Re: Pesce Palla nano

Inviato: 20/06/2016, 11:24
di MatteoR
giosu2003 ha scritto:A quante vasche sei adesso?
Di acquari ne ho due, ma se intendi Samla e pond inclusi, superiamo i trenta...

Re: Pesce Palla nano

Inviato: 20/06/2016, 12:08
di giosu2003
MatteoR ha scritto:Di acquari ne ho due, ma se intendi Samla e pond inclusi, superiamo i trenta...
Ma quanto spazio hai in casa!

Re: Pesce Palla nano

Inviato: 20/06/2016, 13:15
di MatteoR
giosu2003 ha scritto:Ma quanto spazio hai in casa!
Non le ho in casa dove vivo. Ho una fishroom in un'altra casa.

Re: Pesce Palla nano

Inviato: 31/08/2016, 11:55
di Patatoso
inerente al pesce... bello :) complimenti....
adesso ti chiedo... valori acqua? se non ricordo male è salmastro

Re: Pesce Palla nano

Inviato: 31/08/2016, 12:42
di MatteoR
Patatoso ha scritto:se non ricordo male è salmastro
I Carinotetraodon travancoricus sono d'acqua dolce, ce ne sono anche altri "puffer fish" d'acqua dolce. Uno di grandi dimensioni è endemico del lago del tanganika.
Molte specie sono d'acqua salmastra, altrettante d'acqua marina.

Io lo tengo a 400/450 µS/cm, acqua di rete (che dalle mie parti ha durezze medie).

Pesce Palla nano

Inviato: 27/03/2017, 18:55
di Saragius
Ciao !! Posso chiederti quante volte in settimana davi da mangiare al pesce palla ? Tutti i giorni o meno ?

Pesce Palla nano

Inviato: 27/03/2017, 23:33
di Letizia
Ma è bellissimo!!! :x
► Mostra testo
Ma sta decidendo se la piccola Physa è commestibile? :-s