physa e limnobium

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Avatar utente
salvo089
star3
Messaggi: 483
Iscritto il: 26/01/16, 11:38

physa e limnobium

Messaggio di salvo089 » 21/06/2016, 10:57

prima e dopo.....la causa sono le lumache?perché se così fosse me le faccio a sugo X(
20160603_114720.jpg
20160621_104739.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Kurt1897
star3
Messaggi: 1055
Iscritto il: 08/02/16, 17:54

Re: physa e limnobium

Messaggio di Kurt1897 » 21/06/2016, 11:04

Sicuramente è una carenza ... Le physa non c'entrano .

Avatar utente
salvo089
star3
Messaggi: 483
Iscritto il: 26/01/16, 11:38

Re: physa e limnobium

Messaggio di salvo089 » 21/06/2016, 11:10

:-? intanto è da quando sono comparse in vasca che le foglie sono diventate così

Avatar utente
Luca.s
Ex-moderatore
Messaggi: 10173
Iscritto il: 30/03/15, 0:47

Re: physa e limnobium

Messaggio di Luca.s » 21/06/2016, 11:49

Che altre lumache hai in vasca?

Il sotto foglia del Limnobium è gradito a molti gasteropodi
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

Avatar utente
salvo089
star3
Messaggi: 483
Iscritto il: 26/01/16, 11:38

Re: physa e limnobium

Messaggio di salvo089 » 21/06/2016, 12:44

Luca.s ha scritto:Che altre lumache hai in vasca?

Il sotto foglia del Limnobium è gradito a molti gasteropodi
ho anche delle planorbis ma ne ho un paio e non mi pare averle viste sulle foglie,non credo possano essere state loro.mentre le physa stanno diventando troppe e sono spesso nel sottofoglia

Avatar utente
Luca.s
Ex-moderatore
Messaggi: 10173
Iscritto il: 30/03/15, 0:47

Re: physa e limnobium

Messaggio di Luca.s » 21/06/2016, 14:11

Io notavo dei smangiucchiamenti quando somministravo poco cibo. Essendo quindi affamate, mangiavano le parti più tenere delle piante.

Tornato ad alimentarle normalmente, il Limnobium è tornato ad essere perfetto :-??
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

Avatar utente
salvo089
star3
Messaggi: 483
Iscritto il: 26/01/16, 11:38

Re: physa e limnobium

Messaggio di salvo089 » 21/06/2016, 15:02

di cibo ne metto a sufficienza e non tutto viene mangiato dai pesci.....nel frattempo che qualcun'altro mi conferma la cosa inizio a mettere la pentola sopra per le lumache :))

Avatar utente
ocram
Ex-moderatore
Messaggi: 3443
Iscritto il: 02/04/15, 10:14

Re: physa e limnobium

Messaggio di ocram » 21/06/2016, 15:06

Direi che è meglio una pianta mezza morta che le lumache in pentola. :-q

Prova col potassio e vedi se continuano a bucarsi. :-bd
Dove giace il frutto soffocante che giunse dalla mano del peccatore io partorirò i semi dei morti per dividerli con i vermi che si raccolgono nelle tenebre e circondano il mondo col potere delle loro vite...


Area X[/i]

Avatar utente
salvo089
star3
Messaggi: 483
Iscritto il: 26/01/16, 11:38

Re: physa e limnobium

Messaggio di salvo089 » 21/06/2016, 15:23

ocram ha scritto:Direi che è meglio una pianta mezza morta che le lumache in pentola. :-q

Prova col potassio e vedi se continuano a bucarsi. :-bd
:-o non ti piacciono le lumache???sono buonissime :D .sto scherzando non le mangio mica....almeno queste.comunque scherzando e senza averlo voluto io stanno diventando assai.proverò col potassio ma secobdo me la colpa è loro

Avatar utente
ocram
Ex-moderatore
Messaggi: 3443
Iscritto il: 02/04/15, 10:14

Re: physa e limnobium

Messaggio di ocram » 21/06/2016, 15:29

Se aumentano di numero è perché trovano troppo cibo. Se dici che ai pesci avanza, è già una causa.
Dove giace il frutto soffocante che giunse dalla mano del peccatore io partorirò i semi dei morti per dividerli con i vermi che si raccolgono nelle tenebre e circondano il mondo col potere delle loro vite...


Area X[/i]

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: federicaing, Google Adsense [Bot], verynoob e 11 ospiti