Ed eccoli, i ciano.

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Andcost

Avatar utente
reghyreghy
Messaggi: 946
Iscritto il: 05/01/2016, 5:58
Sesso: ♀ Femmina
Città: Varese
Quanti litri è: 350
Aperto o chiuso: aperto
Riflettori: No
Fondo: Lapillo
Flora: Pond

Mentha aquatica
Bacopa
Elodea
Ceratophyllum
Phyllantus fluitans
Hydrocaris morsus ranae
Hygroryza aristata
Mimosa amphibium
Fauna: 4 carassi omeomorfi
Grazie inviati: 105
Grazie ricevuti: 54

Ed eccoli, i ciano.

Messaggio di reghyreghy »

Oggi noto su alcune radici e sotto le foglie di Pistia queste "ragnatele" verde - blu...
Tiro fuori le piantine e puzzano di erba marcia.
Non ho fatto cambi...
Non ho toccato il filtro..
Ho i nitrati a 50, nitriti 0, KH 6
GH 10, fosfati 2-2.5mg. (devo aggiornare il profilo).
La CO2 va, Hydrocotyle, Anubias, microsorum fanno pearling.
Superficie coperta di galleggianti che tolgo poco per volta ogni 3-4giorni. Non poto nulla.
Ferro aggiunto 2 giorni fa fino all'arrossamento. Potassio settimanalmente 10 ml.
Fosforo 5 gocce a settimana (sempre a distanza dagli altri).
Magnesio 4ml a settimana.
Conducibilità 580 circa.


PERCHÉ? :-s
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Nulla è più grande; nemmeno l'infinito
Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/2014, 15:48
Sesso: ♂ Maschio
Città: Lodi
Aperto o chiuso: chiuso
Riflettori: Si
Grazie inviati: 195
Grazie ricevuti: 1427

Re: Ed eccoli, i ciano.

Messaggio di GiuseppeA »

Per caso hai notato un innalzamento delle temperature con rallentamento delle piante? :-?
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-
Avatar utente
reghyreghy
Messaggi: 946
Iscritto il: 05/01/2016, 5:58
Sesso: ♀ Femmina
Città: Varese
Quanti litri è: 350
Aperto o chiuso: aperto
Riflettori: No
Fondo: Lapillo
Flora: Pond

Mentha aquatica
Bacopa
Elodea
Ceratophyllum
Phyllantus fluitans
Hydrocaris morsus ranae
Hygroryza aristata
Mimosa amphibium
Fauna: 4 carassi omeomorfi
Grazie inviati: 105
Grazie ricevuti: 54

Re: Ed eccoli, i ciano.

Messaggio di reghyreghy »

GiuseppeA ha scritto:Per caso hai notato un innalzamento delle temperature con rallentamento delle piante? :-?
La temperatura in casa è di 22.8
Nella vasca il termostato è impostato sui 24 ma il termometro segna 26 (e ci sta, con le luci)

Le piante non mi sembrano rallentate.. Crescono come sempre :-??

Devo agire in qualche modo o aspetto e vedo come procede? Le piante attaccate dai ciano le ho rimosse ma qualcuna è ancora nella vasca. Comunque sono quelle vicine all'uscita del filtro, perciò l'acqua è tutt'altro che stagnante :(
Nulla è più grande; nemmeno l'infinito
Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/2014, 15:48
Sesso: ♂ Maschio
Città: Lodi
Aperto o chiuso: chiuso
Riflettori: Si
Grazie inviati: 195
Grazie ricevuti: 1427

Re: Ed eccoli, i ciano.

Messaggio di GiuseppeA »

Se sono poca roba potresti spruzzarli con acqua ossigenata. Così facendo li elimini mentre cerchiamo di capire il perchè sono arrivati.

Hai già letto l'articolo che li riguarda?

La fertilizzazione come va? Hai per caso dato qualcosa in più?
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-
Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Ex-moderatore
Messaggi: 16002
Iscritto il: 07/10/2013, 0:03
Sesso: ♂ Maschio
Città: Ancona
Quanti litri è: 100
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 72
Temp. colore: 6500 K
Riflettori: Si
Fondo: Akadama
Flora: Alternanthera reineckii
Bacopa caroliniana "Australis"
Pistia stratiotes
Echinodorus tenellus
Cabomba caroliniana
Cryptocoryne wendtii
Fauna: Apistogramma borellii
Altre informazioni: L'acquario descritto funziona senza CO2, senza riscaldatore e senza filtro, da agosto 2014.
Un solo cambio d'acqua ad aprile 2015.
Grazie inviati: 283
Grazie ricevuti: 1924

Re: Ed eccoli, i ciano.

Messaggio di Rox »

Da quanto tempo è avviato l'acquario?
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
Avatar utente
reghyreghy
Messaggi: 946
Iscritto il: 05/01/2016, 5:58
Sesso: ♀ Femmina
Città: Varese
Quanti litri è: 350
Aperto o chiuso: aperto
Riflettori: No
Fondo: Lapillo
Flora: Pond

Mentha aquatica
Bacopa
Elodea
Ceratophyllum
Phyllantus fluitans
Hydrocaris morsus ranae
Hygroryza aristata
Mimosa amphibium
Fauna: 4 carassi omeomorfi
Grazie inviati: 105
Grazie ricevuti: 54

Re: Ed eccoli, i ciano.

Messaggio di reghyreghy »

Rox ha scritto:Da quanto tempo è avviato l'acquario?
Dal 10 febbraio di quest'anno
Nulla è più grande; nemmeno l'infinito
Avatar utente
FedericoVR
Messaggi: 401
Iscritto il: 11/11/2014, 22:11
Sesso: ♂ Maschio
Città: Verona
Quanti litri è: 150
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 150
Temp. colore: 6000 e 3000
Riflettori: Si
Fondo: Jbl acquabasisplus +sabbia
Flora: RIO180
Echino Ozelot e Red Pearl , Alternanthera Reineki Mini , Hydrocotyla leucocephala, un muschio di cui non so il nome, Staurogenye Repens, Myriophillum Matogrossense, Cabomba Caroliniana, Pogestemon Erectus e come galleggianti , Limnobium e Salvinia

AKOLL PURE XL
cryptocornie, anubias, egeria densa e galleggianti.

CUBO 30L aperto
Ceratophillum, Najas Guadalupenses, Anubias, Microsorum Windelov, Cladophora e galleggianti.
Fauna: RIO180
5 P. scalare, 12 hyphessobrycon , 15 paracheirodon innesi, 6 otocinclus, , 8 cory Panda

ASKOLL
Platy, Rasbore, Corydoras, Kryptopterus bicirrhis, Ataya Molucensis, Caridinia Japonica

30L
gasteropodi vari e neocaridinie davidi orange
Altre informazioni: CO2 con diffusore askoll solo nel RIO

Filtri interni originali nel RIO e nell'ASKOLL, nessun filtro e riscaldatore nel 30litri.

Fertilizzazione PMDD
Grazie inviati: 30
Grazie ricevuti: 1

Re: Ed eccoli, i ciano.

Messaggio di FedericoVR »

Anche a me erano partiti così, poi si sono diffusi sul Myrio e sulle foglie dei due Echino.
Sono dovuto andare di H2O2 pesantemente.
Mi sono arrivati senza nessun evidente motivo nel senso che non avevo fatto manovre sul filtro o potature particolari.
Avatar utente
reghyreghy
Messaggi: 946
Iscritto il: 05/01/2016, 5:58
Sesso: ♀ Femmina
Città: Varese
Quanti litri è: 350
Aperto o chiuso: aperto
Riflettori: No
Fondo: Lapillo
Flora: Pond

Mentha aquatica
Bacopa
Elodea
Ceratophyllum
Phyllantus fluitans
Hydrocaris morsus ranae
Hygroryza aristata
Mimosa amphibium
Fauna: 4 carassi omeomorfi
Grazie inviati: 105
Grazie ricevuti: 54

Re: Ed eccoli, i ciano.

Messaggio di reghyreghy »

Noto che sono davvero in molti punti sulle piante.. Poca roba ma in molti posti. Non credo che riuscirei a beccarli tutti con l'ossigenata... Spengo le luci?
Ha senso rimuovere le galleggianti "infette"?
Nulla è più grande; nemmeno l'infinito
Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/2016, 21:14
Sesso: ♂ Maschio
Quanti litri è: 320
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 212
Temp. colore: 6500
Riflettori: Si
Fondo: Akadama + sabbia quarzifera
Grazie inviati: 501
Grazie ricevuti: 988

Re: Ed eccoli, i ciano.

Messaggio di FedericoF »

reghyreghy ha scritto:Spengo le luci?
No ma metti il fotoperiodo a 4 ore secondo me
reghyreghy ha scritto:Ha senso rimuovere le galleggianti "infette"?
No ;)

Riduci la fertilizzazione che i ciano morendo rilasceranno nutrienti.
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
Avatar utente
reartu76
Messaggi: 1841
Iscritto il: 16/02/2015, 15:55
Sesso: ♂ Maschio
Città: suno
Quanti litri è: 180
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 175
Temp. colore: 6500 + 4000
Riflettori: No
Fondo: manado
Flora: Echinodorus Rubin
Cabomba Aquatica
Rotala indica
Rotala rotundifolia
Ludwigia glandulosa
Echinodorus red devil
sagittaria subulata
Myriophyllum aquaticum
Proserpinaca palustris
Bacopa australis
Hydrocotyle leucocephala
Fauna: 2 P. scalare
Altre informazioni: Plafoniera autocostruita a LED con centralina alba tramonto


Askoll CO2 Pro Green System
Riscaldatore si
Grazie inviati: 121
Grazie ricevuti: 32

Re: Ed eccoli, i ciano.

Messaggio di reartu76 »

Sei messo come me ?
Rispondi