Pistia o Limnobium? quale galleggiante inserire
Inviato: 23/06/2016, 21:39
Parto col descrivere molto brevemente la vasca, un 330 litri, allestito per discus, ora "ristrutturato", con ancora i discus al suo interno, ma forse con l'idea di un "cambio di destinazione d'uso".
Al momento non è presente un fondo fertile, solo ghiaia fine, e le uniche forme vegetali "volontariamente immesse" sono delle Vallisneria gigas.
Prima di "implodere" sotto la spinta delle fameliche Melanoides tubercolata (non che sia colpa loro, anzi, sono io che non ho saputo gestire a dovere la vasca) avevo una copertura totale di Limnobium laevigatum della quale andavo estremamente orgoglioso.
Se potessi agevolmente trovare la pianta di cui sopra la domanda non avrebbe ragion d'essere, siccome purtroppo non riesco a reperire in nessun modo delle Limnobium, tiro in ballo anche la Pistia stratoides, altra galleggiante che però dovrebbe essere più adatta alle vasche senza coperchio.
Ho bisogno delle galleggianti per 3 motivi:
-il primo è che le adoro
-il secondo perché mi servono come "schermo" superficiale per i discus che non amano la superficie della vasca libera
-il terzo, ma non meno importante, per la loro "rapidità di azione" nell'assorbire sostanza indesiderate evitando cambi di acqua inutili.
Secondo voi la Pistia (che avrei già trovato in negozio) potrebbe andare bene? Vi vengono in mente altre idee?
Al momento non è presente un fondo fertile, solo ghiaia fine, e le uniche forme vegetali "volontariamente immesse" sono delle Vallisneria gigas.
Prima di "implodere" sotto la spinta delle fameliche Melanoides tubercolata (non che sia colpa loro, anzi, sono io che non ho saputo gestire a dovere la vasca) avevo una copertura totale di Limnobium laevigatum della quale andavo estremamente orgoglioso.
Se potessi agevolmente trovare la pianta di cui sopra la domanda non avrebbe ragion d'essere, siccome purtroppo non riesco a reperire in nessun modo delle Limnobium, tiro in ballo anche la Pistia stratoides, altra galleggiante che però dovrebbe essere più adatta alle vasche senza coperchio.
Ho bisogno delle galleggianti per 3 motivi:
-il primo è che le adoro
-il secondo perché mi servono come "schermo" superficiale per i discus che non amano la superficie della vasca libera
-il terzo, ma non meno importante, per la loro "rapidità di azione" nell'assorbire sostanza indesiderate evitando cambi di acqua inutili.
Secondo voi la Pistia (che avrei già trovato in negozio) potrebbe andare bene? Vi vengono in mente altre idee?