Modifica illuminazione Askoll Pure LED L
Inviato: 23/06/2016, 22:33
Ciao a tutti,
voglio condividere con voi una modifica che ho appena finito di apportare all mia vasca. Circa 3 mesi fa ho acquistato un Askoll pure LED L da 60 litri che (a mio parere) ha una bella estetica anche se con tutti i limiti di una vasca "all inclusive" con filtro e lampade incorporate.
Ho quindi cercato una soluzione che andasse ad aumentare considerevolmente l'illuminazione che, con l'originale lampada LED, genera 1180 lumen. Ciò significa, utilizzando il parametro 1 W = 60 lumen, una ventina di Watt su 60 litri (circa 0,30 W/litro).
Per l'allestimento ho usato un substrato prodibio e fertilizzo con Flourish excel. Ho inserito una ludwigia repens, una vallisneria gigantea, una anubias, egeria densa, una Cryptocoryne e due steli di cabomba sopravvissuta dal precedente acquario da 24 litri. Con l'illuminazione originale e senza CO2 le piante hanno una crescita molto stentata e lenta. La ludwigia ha poche foglie nella parte bassa e la cabomba praticamente non cresce per nulla.
Certamente questa modifica non è perfetta in quanto le strisce non ricoprono in maniera uniforme la superficie del coperchio appunto perché gli spazi a disposizione non sono distribuiti uniformemente.
Escludendo l'opzione di costruire un nuovo coperchio ad hoc e quella di levarlo e acquistare una plafoniera (e quindi anche un filtro esterno), ho optato per inserire delle strisce LED che ho attaccato direttamente al coperchio cercando di sfruttare al massimo lo spazio libero non occupato dalla lampada originale e dal blocco del timer.
Ho acquistato una striscia LED ad alta luminosità (1200 lumen al metro) e l'ho tagliata in sezioni che vanno da 10 a 30 cm di lunghezza. Ho unito le varie sezioni sigillando i vari tagli con gli appositi tappini e con del silicone.
Mi sono procurato una guida di alluminio che facesse da dissipatore del calore e l'ho tagliata in parti uguali alle varie sezioni della striscia LED.
Per attaccare il dissipatore al coperchio (dopo averlo passato con della carta abrasiva) ho utilizzato prima la colla a caldo ma dopo pochi minuti ho ritrovato i vari pezzi sul fondo... Ho quindi utilizzato del semplice super attack che sembra (per ora) fare egregiamente il proprio dovere. Ho incollato le strisce al dissipatore utilizzando sempre la stessa colla e ho collegato il tutto a un alimentatore e ad un timer digitale per avere lo stesso fotoperiodo della lampada originale.
In totale ho utilizzato 205 cm di striscia che, attenendomi alla luminosità dichiarata, dovrebbe aumentare di 2400 lumen i 1180 già presenti. Per un totale di 3580 lumen equivalenti a circa 59,60 W... sarà vero? boh. Vediamo cosa dicono le piante...
Il risultato (a prima vista) sembra buono e staremo a vedere come questa modifica vada a incidere sulla crescita della vegetazione. Chiaramente i prossimi step (sempre che la modifica resista) sono il trovare un giusto protocollo di fertilizzazione ed eventualmente la CO2.
Attendo i vostri commenti!
voglio condividere con voi una modifica che ho appena finito di apportare all mia vasca. Circa 3 mesi fa ho acquistato un Askoll pure LED L da 60 litri che (a mio parere) ha una bella estetica anche se con tutti i limiti di una vasca "all inclusive" con filtro e lampade incorporate.
Ho quindi cercato una soluzione che andasse ad aumentare considerevolmente l'illuminazione che, con l'originale lampada LED, genera 1180 lumen. Ciò significa, utilizzando il parametro 1 W = 60 lumen, una ventina di Watt su 60 litri (circa 0,30 W/litro).
Per l'allestimento ho usato un substrato prodibio e fertilizzo con Flourish excel. Ho inserito una ludwigia repens, una vallisneria gigantea, una anubias, egeria densa, una Cryptocoryne e due steli di cabomba sopravvissuta dal precedente acquario da 24 litri. Con l'illuminazione originale e senza CO2 le piante hanno una crescita molto stentata e lenta. La ludwigia ha poche foglie nella parte bassa e la cabomba praticamente non cresce per nulla.
Certamente questa modifica non è perfetta in quanto le strisce non ricoprono in maniera uniforme la superficie del coperchio appunto perché gli spazi a disposizione non sono distribuiti uniformemente.
Escludendo l'opzione di costruire un nuovo coperchio ad hoc e quella di levarlo e acquistare una plafoniera (e quindi anche un filtro esterno), ho optato per inserire delle strisce LED che ho attaccato direttamente al coperchio cercando di sfruttare al massimo lo spazio libero non occupato dalla lampada originale e dal blocco del timer.
Ho acquistato una striscia LED ad alta luminosità (1200 lumen al metro) e l'ho tagliata in sezioni che vanno da 10 a 30 cm di lunghezza. Ho unito le varie sezioni sigillando i vari tagli con gli appositi tappini e con del silicone.
Mi sono procurato una guida di alluminio che facesse da dissipatore del calore e l'ho tagliata in parti uguali alle varie sezioni della striscia LED.
Per attaccare il dissipatore al coperchio (dopo averlo passato con della carta abrasiva) ho utilizzato prima la colla a caldo ma dopo pochi minuti ho ritrovato i vari pezzi sul fondo... Ho quindi utilizzato del semplice super attack che sembra (per ora) fare egregiamente il proprio dovere. Ho incollato le strisce al dissipatore utilizzando sempre la stessa colla e ho collegato il tutto a un alimentatore e ad un timer digitale per avere lo stesso fotoperiodo della lampada originale.
In totale ho utilizzato 205 cm di striscia che, attenendomi alla luminosità dichiarata, dovrebbe aumentare di 2400 lumen i 1180 già presenti. Per un totale di 3580 lumen equivalenti a circa 59,60 W... sarà vero? boh. Vediamo cosa dicono le piante...
Il risultato (a prima vista) sembra buono e staremo a vedere come questa modifica vada a incidere sulla crescita della vegetazione. Chiaramente i prossimi step (sempre che la modifica resista) sono il trovare un giusto protocollo di fertilizzazione ed eventualmente la CO2.
Attendo i vostri commenti!