Pagina 1 di 3

Invasione di Cladophora crispata

Inviato: 25/06/2016, 11:21
di Pesce611
Ed ecco purtroppo il risultato nell'aver inserito l'alga a "palla". Ho trascurato all'inizio quei filamenti che vedevo, ignorando l'ecatombe che sarebbe successa. Ho cercato in rete rimedi, ma come confermato da post in questo forum non ho alcuna speranza, se non riallestire tutto. E questa potrebbe essere una soluzione parziale, se qualche frammento di questa maledetta dovesse restare attaccato alle mie piante contagerei anche il nuovo allestimento.

Re: Invasione di Cladophora crispata

Inviato: 25/06/2016, 11:29
di FedericoF
Pesce611 ha scritto:Ed ecco purtroppo il risultato nell'aver inserito l'alga a "palla". Ho trascurato all'inizio quei filamenti che vedevo, ignorando l'ecatombe che sarebbe successa. Ho cercato in rete rimedi, ma come confermato da post in questo forum non ho alcuna speranza, se non riallestire tutto.
C'è chi la coltiva qua...
Io proverei per allelopatia... Cioè rimuoverne abbastanza, e far crescere bene le piante, dovrebbero limitare la crescita della crispata.
Riallestire non è detto funzioni, come hai ben detto, se anche un solo frammento rimane attaccato sarai punto e a capo.
Io inserirei qualche pianta fortemente allelopatica, ora dal profilo vedo che hai un sacco di piante, quindi prima di procedere verifica che le specie che ti consiglio non siano allelopatiche con qualcuna che hai.
Ceratophyllum
Egeria
Mayaca
Heteranthera zosterifolia
Cabomba
Limnophila
Oppure una fortemente allelopatica è la proserpinaca palustris.

Quello che ti consiglio io è di mettere qualche pianta che produce allelochimici, procedere alla rimozione manuale "del più grosso", lasciare che le piante facciano il loro lavoro. Per un po' di mesi dovrai rimuovere la crispata, ma appena le piante riempiono l'acqua di allelochimici la sua crescita sarà molto limitata o sporadica

P.s. Non si sa mai, hai provato a spruzzarla con acqua ossigenata? se è lei non muore, ma magari ci sbagliamo e non è lei

Re: Invasione di Cladophora crispata

Inviato: 25/06/2016, 11:29
di Pesce611
Piangete insieme a me... la presunzione di poter controllare la natura

Re: Invasione di Cladophora crispata

Inviato: 25/06/2016, 11:31
di FedericoF
Pesce611 ha scritto:Piangete insieme a me... la presunzione di poter controllare la natura
Sì la situazione non è delle migliori, ma qua abbiamo visto di peggio, e abbiamo anche risolto :-bd :-bd
Non scoraggiarti, con un po' di pazienza risolveremo

Re: Invasione di Cladophora crispata

Inviato: 25/06/2016, 11:37
di GiuseppeA
Ci dai qualche valore dell'acqua?
Le piante sono quelle da profilo?

Dai una letta a questo articolo e poi ne parliamo meglio: Alghe in acquario: rimedi contro le specie più comuni.

Re: Invasione di Cladophora crispata

Inviato: 25/06/2016, 11:49
di Pesce611
La filosofia di partenza, nella gestione dell'acquario era di lasciarlo lavorare da solo, apportando il minimo intervento umano, se non mangime, fertilizzante e cambi d'acqua. Tutto il resto è automatizzato. A breve il progetto è quello di realizzare cambi d'acqua, concime e mangiatoie automatiche.

FedericoF, ho notato che l'allelopatia funziona, di poco ma tiene lontano l'alga. Nelle zone della Anubias, delle Echinodorus, Cryptocoryne. Altre piante si sono già estinte perchè soffocate dall'alga. Ma anche con rimozione manuale il problema non si risolve, dovrei mettere in acquario solo quelle piante per lei allopatiche? Avevo un tappeto d'erba che sembrava un campo da calcio, la maledetta si è fissata anche lì.

Non ho usato per adesso mezzi chimici, volevo intanto condividere l'esperienza, poi valutare il da farsi. Sembra che sia proprio la Cladophora crispata.

GiuseppeA, non faccio più analisi chimiche dell'acqua, non ne ho avuto più necessita' da un anno: l'equilibrio ecologico è stabile, non ho altri tipi di alghe, pesci Caridina e lumache stanno bene. Ho molta luce, CO2 un filtro abbondante. Le piante sono diminuite, ho notato che in acquario alcune specie periscono naturalmente, forse proprio per l'allelopatia. Devo aggiornare il mio profilo.

Re: Invasione di Cladophora crispata

Inviato: 25/06/2016, 11:53
di cuttlebone
Myriophyllum brasiliensis :-bd
L'unica pianta che riesca a contrastarla.
Ma devi metterne parecchio e predisporti per ridurre al minimo i cambi ;)

Re: Invasione di Cladophora crispata

Inviato: 25/06/2016, 12:03
di FedericoF
Pesce611 ha scritto:La filosofia di partenza, nella gestione dell'acquario era di lasciarlo lavorare da solo, apportando il minimo intervento umano, se non mangime, fertilizzante e cambi d'acqua. Tutto il resto è automatizzato. A breve il progetto è quello di realizzare cambi d'acqua, concime e mangiatoie automatiche.
è qui che stai sbagliando. Con i cambi, tra tutte le cose, rimuovi anche gli allelopatici. Quindi rendi inutile il lavoro delle piante. Infatti ho notato che di piante rapide ne hai, e anche di piante allelopatiche!
Dai una letta qua:
Cambio sì o no?
Mangiatoie automatiche :-q :-q :-q :-q Quanto spesso nutri i pesci?
Fertilizzante automatico? Si contrappone alla fertilizzazione, mi spiego meglio: non puoi sapere a priori cosa mancherà alla tua vasca, dovresti dare solo i nutrienti necessari! Altrimenti si formano accumuli di nutrienti che sei costretto ad eliminare manualmente ogni settimana con i cambi.

Devi sapere che le piante son addestrate da milioni di anni a combattere le alghe, ma non tutte le piante d'acquario, solo alcune, quelle che son sempre vissute sott'acqua. Noi spesso mettiamo piante che in natura sono semisommerse, esse non si difendono dalle alghe, perché in natura non devono farlo.

Nella corsa ai nutrienti le alghe son SEMPRE più veloci, perché non devono sottostare alla legge di liebnig, perché son organismi primordiali che si adattano a tutto. Le piante le combattono rilasciando agenti chimici che ostacolano le alghe, o le ostacolano rendendo impossibile l'assorbimento di qualche nutriente, oppure proprio rendendo l'acqua invivibile per un certo tipo di alga (per esempio egeria con le filamentose).

Quindi ora ci serve qualche informazione in più:
1) come ti han già chiesto, i valori, nitrati, fosfati, GH KH, conducibilità, pH
2) Eroghi CO2? se sì come?
3) Visto che cambi l'acqua quanto spesso la cambi? E con che acqua?
4) Usi sali, biocondizionatori, o altri oggetti "magici"?
5) Come, quando e quanto fertilizzi? Quando risale l'ultima fertilizzazione?
6) Quando hai messo l'ultima volta ferro?
7) Hai veramente 160w in 90 litri? La domanda sorge spontanea, usi alghicidi? Cambiando acqua settimanalmente dovresti essere pieno di alghe.
8) Nel caso tu non erogassi CO2, ti consiglio di farlo, non è necessario, ma con quelle luci ti rendi la vita più facile.
Pesce611 ha scritto:Le piante sono diminuite, ho notato che in acquario alcune specie periscono naturalmente, forse proprio per l'allelopatia.
No se cambi l'acqua l'allelopatia non si manifesta

Parli di acquario come ecosistema che si autogestisce, ma fai i cambi settimanali ~x(

P.s. Ci servono le analisi della tua acqua di rete, le trovi nella bolletta o nel sito del fornitore

Scusa cuttle, sovrapposto, ma era mezzora che scrivevo #-o #-o

Re: Invasione di Cladophora crispata

Inviato: 25/06/2016, 12:12
di FedericoF
Scusate il repost, è aggiornato il profilo? Hai ancora vallisneria, echinodorus e Cryptocoryne nello stesso fondo? Non te ne è morta nessuna delle tre? Da quanto sono assieme?

Re: Invasione di Cladophora crispata

Inviato: 25/06/2016, 12:18
di Rox
cuttlebone ha scritto:Myriophyllum brasiliensis :-bd
L'unica pianta che riesca a contrastarla.
Ho letto di esperienze positive anche con il Ceratophyllum, più comune da trovare. :-bd