Pagina 1 di 2
Stolonatura
Inviato: 12/03/2014, 8:58
di Simo63
Scusate l'ignoranza ma non riesco a capire cosa significa con riproduzione per stolonatura, nascono nuove piante ( foglie o steli) vicino alla pianta madre ?
Re: Stolonatura
Inviato: 12/03/2014, 10:26
di lorenzo165

Simo63 questa forma di propagazione delle piante non sarebbe altro che un fusto strisciante su terreno capace di emettere ad intervalli radici e di originare nuove piantine.

Re: Stolonatura
Inviato: 12/03/2014, 13:58
di Rox
lorenzo165 ha scritto:non sarebbe altro che un fusto strisciante su terreno
O anche "sotto" il terreno.
Il caso più comune è il genere Cryptocoryne.
Può capitare di vedere una pianta figlia che un bel giorno spunta dal terreno... magari ad un metro dalla madre!

Re: Stolonatura
Inviato: 14/03/2014, 0:59
di Emix
Oltre a quanto detto da Lorenzo e Rox, per chiariti le idee allego una foto di quando avevo l'
Echinodorus tenellus.
Sopra alla zona con il cerchio giallo, ci sono le piantine, e la parte sottolineata in rosso è lo stolone che parte dalla "pianta madre".
Stolone.jpg
Re: Stolonatura
Inviato: 14/03/2014, 2:00
di Simo63
Quindi anche la limnophila si riproduce per stolonatura, è normale o è causata da mancanza di nutrienti?
Stolonatura
Inviato: 14/03/2014, 9:00
di rossosat
no quella si riproduce per talea! non per stolonatura.
In pratica prova a potarla (non nalla base) e lascia piantata la parte basse da li spunterà un nuovo getto.
La parte potata la ripianti.
Sent from my iPhone using Tapatalk
Re: Stolonatura
Inviato: 14/03/2014, 10:10
di Piper
Simo63 ha scritto:Quindi anche la limnophila si riproduce per stolonatura, è normale o è causata da mancanza di nutrienti?
intendi forse che si è creata una radice laterale alla pianta?
in quel caso sono radici aeree che se ho ben capito si formano o per carenze di nutrienti o perchè la pianta è nella corrente e cerca di ancorarsi meglio.
ma aspettiamo gli esperti
Re: Stolonatura
Inviato: 14/03/2014, 10:41
di gibogi
Le radici avventizie sono diverse dallo stolone.
Le prime normalmente avvengono per carenza di nutrienti, mentre la seconda è un mezzo della pianta per riprodursi.
Re: Stolonatura
Inviato: 14/03/2014, 12:08
di lorenzo165
Re: Stolonatura
Inviato: 14/03/2014, 12:13
di Rox
Simo63 ha scritto:Quindi anche la Limnophila si riproduce per stolonatura
Per stolonatura no, ma in condizioni eccezionalmente favorevoli, con un terreno veramente ottimale, può succedere che dalla base di una pianta a stelo esca un secondo germoglio.
In quel caso, tu lo vedi a uno o due cm di distanza e ti sembra che sia un'altra pianta.
In realtà è una ramificazione della stessa.
Questo raro fenomeno non riguarda solo la
Limnophila, ma tutte le piante a stelo con un buon apparato radicale (
Hygrophila,
Bacopa,
Ludwigia, ecc. ecc.); ovviamente non te lo puoi aspettare da un
Myriophyllum o da un'
Egeria, che usano le radici solo per ancorarsi.