Pagina 1 di 3
feci: quando e che problemi possono portare...
Inviato: 01/07/2016, 0:06
di Dani85
Ciao a tutti ragazzi,
ho un cubo da 35 litri dall'ottobre scorso e nel corso di questi mesi ho avuto numerose lumachine che continuano a riprodursi. Sul fondo si è accumulato ormai parecchio "sporco", credo sia per la maggiore formato dalle feci di queste lumache. Sto parlando di circa 3-4 mm.
Da un po di tempo sto notando diversi gusci di lamache a testimonianza della morte di alcune di loro.
Oltre a questo, qualche mese fa avevo preso delle Japonica, le quali dopo circa 2-3 giorni dall'inserimento nel cubo, avevano perso la loro tipica trasparenza ed sembravano essere diventate soprattutto internamente, di un colore biancastro lattiginoso. Sempre meno attive, sono state quindi facile pasto per il Betta.
Da circa una settimana ho perso anche lui, con me da novembre, negli ultimi giorni era stranamente tranquillo, spesso sul fondo o a riposo sulle foglie.
La mia domanda è: le feci delle lumachine se non asportate (non ho mai sifonato il fondo, mai fatto cambi d'acqua ma solo rabboccata ogni tanto quando evapora) possono portare a un problema di batteri tale da intaccare gravemente la salute dei pesci?
Grazie per l'aiuto!
Re: La cacca: quando e che problemi può portare...
Inviato: 01/07/2016, 0:16
di Jovy1985
Risposta breve e concisa: si
L elevata presenza di materiale organico in decomposizione, è terreno fertile per i batteri..più ce n è,meglio è per loro.
Il tuo betta ha avuto probabilmente proprio una infezione batterica da come ne descrivi il suo malessere...
Re: La cacca: quando e che problemi può portare...
Inviato: 01/07/2016, 0:26
di Luca.s
Generalmente contrastiamo la cacca con le piante. Più ce ne sono, meno rimane a disposizione dei batteri per essere metabolizzata
Re: La cacca: quando e che problemi può portare...
Inviato: 01/07/2016, 0:30
di Rob75
Fai i test dell'acqua? Quali sono i valori? A notriti/nitrati come sei messo?!
Re: La cacca: quando e che problemi può portare...
Inviato: 01/07/2016, 9:44
di MatteoR
Dani85 ha scritto:Sul fondo si è accumulato ormai parecchio "sporco", credo sia per la maggiore formato dalle feci di queste lumache. Sto parlando di circa 3-4 mm.
Sul fondo non dovrebbe accumularsi uno strato di deiezioni... bisogna sifonare se succede. Nel giro di molti mesi può crearsi del limo, formato però da detriti vegetali, esoscheletri etc decomposti, non feci
Dani85 ha scritto:La mia domanda è: le feci delle lumachine se non asportate (non ho mai sifonato il fondo, mai fatto cambi d'acqua ma solo rabboccata ogni tanto quando evapora) possono portare a un problema di batteri tale da intaccare gravemente la salute dei pesci?
Direi di sifonare e magari fare anche un cambio d'acqua.
Re: La cacca: quando e che problemi può portare...
Inviato: 01/07/2016, 14:53
di cuttlebone
Dani85 ha scritto:Ciao a tutti ragazzi,
ho un cubo da 35 litri dall'ottobre scorso e nel corso di questi mesi ho avuto numerose lumachine che continuano a riprodursi. Sul fondo si è accumulato ormai parecchio "sporco", credo sia per la maggiore formato dalle feci di queste lumache. Sto parlando di circa 3-4 mm.
Da un po di tempo sto notando diversi gusci di lamache a testimonianza della morte di alcune di loro.
Oltre a questo, qualche mese fa avevo preso delle Japonica, le quali dopo circa 2-3 giorni dall'inserimento nel cubo, avevano perso la loro tipica trasparenza ed sembravano essere diventate soprattutto internamente, di un colore biancastro lattiginoso. Sempre meno attive, sono state quindi facile pasto per il Betta.
Da circa una settimana ho perso anche lui, con me da novembre, negli ultimi giorni era stranamente tranquillo, spesso sul fondo o a riposo sulle foglie.
La mia domanda è: le feci delle lumachine se non asportate (non ho mai sifonato il fondo, mai fatto cambi d'acqua ma solo rabboccata ogni tanto quando evapora) possono portare a un problema di batteri tale da intaccare gravemente la salute dei pesci?
Grazie per l'aiuto!
Da novembre non hai mai cambiato l'acqua nel cubo?
Beh, non è difficile mettere in relazione le morti con l'accumulo di sali e, magari, anche qualche infezione.
In vasche così piccole, per quanto si voglia avere una gestione "naturale", una piccola aspirazione ogni tanto e periodici piccoli cambi, inframezzati dai soli rabbocchi, sono d'obbligo

Re: La cacca: quando e che problemi può portare...
Inviato: 01/07/2016, 15:13
di MatteoR
Mi ero perso il passaggio "niente cambi da novembre".
Mi sembra scontato che siano morti allora
cuttlebone ha scritto:una piccola aspirazione ogni tanto e periodici piccoli cambi, inframezzati dai soli rabbocchi, sono d'obbligo
Non bisogna passare da un estremo (settimanali) all'altro (annuali).
Re: La cacca: quando e che problemi può portare...
Inviato: 01/07/2016, 15:59
di Jovy1985
Anche un ambiente piccolo potrebbe reggere senza cambi abbastanza frequenti...è solo molto più difficile.
Visto tutto quel materiale organico sul fondo,che descrivi,evidentemente qualcosina sbagli

Re: La cacca: quando e che problemi può portare...
Inviato: 01/07/2016, 16:04
di fernando89
Jovy1985 ha scritto:Anche un ambiente piccolo potrebbe reggere senza cambi abbastanza frequenti...è solo molto più difficile.
Visto tutto quel materiale organico sul fondo,che descrivi,evidentemente qualcosina sbagli

sottolineo anche l aumento esponienzale delle lumache...probabilmente troppo cibo quindi troppi escrementi quindi troppi inquinanti

Re: La cacca: quando e che problemi può portare...
Inviato: 01/07/2016, 16:06
di cuttlebone
Infatti, le lumache sono anche un ottimo indicatore della gestione: poche = buona gestione
