Galleggianti, palustri... acquatiche
Moderatori: marko66, Vinjazz
-
alessio0504

- Messaggi: 4723
- Messaggi: 4723
- Ringraziato: 326
- Iscritto il: 14/12/15, 1:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pisa
- Quanti litri è: 350
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 350
- Temp. colore: Misti
- Riflettori: Si
- Fondo: JBL Manado
- Fauna: P. Scalare Rio Nanay.
Hyphessobrycon Erythrostigma.
Corydoras Adolfoi.
Physa e Planorbarius.
-
Grazie inviati:
329
-
Grazie ricevuti:
326
Messaggio
di alessio0504 » 02/07/2016, 15:19
Ciao a tutti! Qualche giorno fa ho messo l'Alternanthera Reineckii in vasca.
image.jpeg
Però mi sembra che cominci già a virare sul verde, nonostante una dose sovrabbondante di ferro immesso in colonna col PMDD.
image.jpeg
image.jpeg
A questo punto, visto come si trovano bene i più esperti con il celeberrimo "chiodo", ho un paio di domande!
Questi come chiodi arrugginiti lo passano il test, o devono essere più arrugginiti?
image.jpeg
Rispetto al gruppetto di Alternanthera i chiodi son grandi così:
image.jpeg
Devo metterne uno sotto ogni gruppetto o è meglio due, in modo da occupare tutta la superficie sottostante?
Grazie per i sempre preziosi insegnamenti! :x
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
alessio0504
-
Matty
- Messaggi: 4850
- Messaggi: 4850
- Ringraziato: 922
- Iscritto il: 14/01/16, 23:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Perugia
- Quanti litri è: 55
- Dimensioni: 45x36x34
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 22
- Temp. colore: 4100
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra active + complete substrate
- Flora: Myriophyllum mattogrossense, Rotala rotundifolia “H’Ra”, Hygrophila pinnatifida, Cryptocoryne wendtii “green”, Bucephalandra “deep purple”, Cryptocoryne wendtii “flamingo”, Eleocharis “mini”.
- Altre informazioni: Plafoniera JBL LED Solar Nature 22W, impianto Askoll CO2 Pro Green e filtro Dennerle Scaper’s Flow.
-
Grazie inviati:
592
-
Grazie ricevuti:
922
Messaggio
di Matty » 02/07/2016, 15:34
In attesa che ti rispondano i più esperti ti dico giá che l Alternanthera è una pianta che ha un lunghissimo periodo di adattamento e che al 99% la tua pianta perderá tutte le foglie, fino quasi sembrare morta per poi ripartire.... Ha un tempo di reazione molto lento, quindi se metti ferro oggi vedrai i benefici apportati tra un mese circa... Su questo forum c è un bell'articolo su questa pianta, ti consiglio di leggertelo....
- Questi utenti hanno ringraziato Matty per il messaggio:
- alessio0504 (02/07/2016, 15:52)
Matty
-
luigidrumz
- Messaggi: 1771
- Messaggi: 1771
- Ringraziato: 214
- Iscritto il: 04/12/15, 13:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Trecase (NA)
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 60
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia inerte
- Flora: Alternanthera reineckii 'Mini'
Java moss
Fissidens fontanus
lomariopsis lineata (round pellia)
Hygrophila polysperma
Limnophila sessiliflora
Limnophila belem
Limnophila aromatica
Lemna minor
Hydrocotyle leucocephala
Hydrocotyle Tripartita "japan"
Myriophyllum aquaticum
Myriophyllum tuberculatum
Myriophyllum matogrossense
Heteranthera zosterifolia
Phyllanthus fluitans
Ludwigia glandulosa
Ludwigia Arcuata
ludwigia inclinata verticillata var cuba
Riccia fluitans
Rotala wallichii
Rotala macrandra sp. "Green"
Rotala macrandra type 4
Rotala sp. 'sunset' aka 'ramosior'
Rotala sp. 'Gia Lai'
Ludwigia mini super Red
Proserpinaca palustris
Syngonanthus sp. 'Belem' alias Tonina belem
Hygrophyla araguaia
Echinodorus vesuvius
- Fauna: Al momento c'è qualche lumaca (planorbarius) e qualche caridina.
- Altre informazioni: Sono presenti Caridina che si riproducono con una buona velocità.
Filtro esterno Eden 501 che utilizzo per muovere un po' l'acqua e far girare le bollicine di CO2.
Fornisco CO2 con bombola e atomizzatore askoll
-
Grazie inviati:
68
-
Grazie ricevuti:
214
Messaggio
di luigidrumz » 02/07/2016, 17:08
Ma che bei ciuffetti!! :x
Non so quanto gli interessa la quantità di ferro che hai immesso in colonna, a loro principalmente interessa quello che hanno sotto i piedi, per questo ho preso questo stick della easylife a base di ferro

e l'ho messo insieme al chiodo...anche se io sbagliando gli ho messo anche degli stick compo, ma non fare lo stesso errore mio.
Inoltre mi è stato consigliato periodicamente di iniettare nel fondo il ferro con la siringa, ma forse con l'akadama non so se va bene...
Per il resto come diceva matty, sono piante moooolto lente e vedrai solo fra qualche mese la loro reazione alla condizione attuale.
luigidrumz
-
alessio0504

- Messaggi: 4723
- Messaggi: 4723
- Ringraziato: 326
- Iscritto il: 14/12/15, 1:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pisa
- Quanti litri è: 350
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 350
- Temp. colore: Misti
- Riflettori: Si
- Fondo: JBL Manado
- Fauna: P. Scalare Rio Nanay.
Hyphessobrycon Erythrostigma.
Corydoras Adolfoi.
Physa e Planorbarius.
-
Grazie inviati:
329
-
Grazie ricevuti:
326
Messaggio
di alessio0504 » 02/07/2016, 17:15
Cercavo su Google il nome di alcune tabs/stick a base di ferro simili a codeste easylife (ma erano altre citate da non ricordo chi)...
Mi è apparsa una conversazione AF dove Rox (parafrasando) diceva qualcosa del genere: "anche io ho provato alcune di queste soluzioni a suo tempo, fino a quando quel tizio mi ha rivelato questa follia del chiodo di ferro. A quel punto l'ho provato e ho riscontrato che le piante gradivano molto di più"!
Ecco perché eviterei gli stick ma andrei solo di ferro. Se poi degli stick possono far comodo li prendo e via! Ma mi par di aver capito che il chiodo potrebbe essere più che sufficiente.
Io ho Manado, è
mooolto leggero. E poi gli stick Compo li uso e non escludo che ce ne sia qualcuno lì sotto. Li avevo interrati per il Tenellum in po' dappertutto sul davanti! Ci son problemi???

Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
alessio0504
-
FedericoF
- Messaggi: 10533
- Messaggi: 10533
- Ringraziato: 988
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 320
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 212
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama + sabbia quarzifera
-
Grazie inviati:
501
-
Grazie ricevuti:
988
Messaggio
di FedericoF » 02/07/2016, 17:17
alessio0504 ha scritto:Ecco perché eviterei gli stick ma andrei solo di ferro. Se poi degli stick possono far comodo li prendo e via! Ma mi par di aver capito che il chiodo potrebbe essere più che sufficiente.
Il chiodo è ottimo, i risultati del chiodo però son sul lungo termine. Mettilo ben a fondo
alessio0504 ha scritto:Io ho Manado, è mooolto leggero. E poi gli stick Compo li uso e non escludo che ce ne sia qualcuno lì sotto. Li avevo interrati per il Tenellum in po' dappertutto sul davanti! Ci son problemi???
No ma se fai qualche eccesso l'Alternanthera fa fatica a smaltirli
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
FedericoF
-
cicerchia80
- Messaggi: 54177
- Messaggi: 54177
- Ringraziato: 9137
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1362
-
Grazie ricevuti:
9137
Messaggio
di cicerchia80 » 02/07/2016, 17:22
FedericoF ha scritto:Il chiodo è ottimo, i risultati del chiodo però son sul lungo termine. Mettilo ben a fondo
quoto.. .intanto fagli un iniezione
FedericoF ha scritto:No ma se fai qualche eccesso l'Alternanthera fa fatica a smaltirli
Ariquoto,i tuoi chiodi vanno bene,si consigliano arruginiti più per esser sicuro che sia ferro dolce che qualche lega,con il Manado non dimenticare di legarlibper poterli rimuovere,a me nel tempo hanno causato problemi anche con il ghiaietto.....combinazione di quegli stick con i compo....evita,Ersergio ha visto i sorci verdi
Stand by
cicerchia80
-
alessio0504

- Messaggi: 4723
- Messaggi: 4723
- Ringraziato: 326
- Iscritto il: 14/12/15, 1:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pisa
- Quanti litri è: 350
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 350
- Temp. colore: Misti
- Riflettori: Si
- Fondo: JBL Manado
- Fauna: P. Scalare Rio Nanay.
Hyphessobrycon Erythrostigma.
Corydoras Adolfoi.
Physa e Planorbarius.
-
Grazie inviati:
329
-
Grazie ricevuti:
326
Messaggio
di alessio0504 » 02/07/2016, 17:47
Ma con che cavolo li devo legare i chiodi? Col filo da pesca e poi lo lascio svolazzante in vasca??
Quindi dite solo chiodo e siringata di ferro nel fondo più a fondo che posso? Ma il Manado se lo trattiene?! Non è come buttarlo in colonna???
4 chiodi van bene??
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
alessio0504
-
cicerchia80
- Messaggi: 54177
- Messaggi: 54177
- Ringraziato: 9137
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1362
-
Grazie ricevuti:
9137
Messaggio
di cicerchia80 » 02/07/2016, 17:51
alessio0504 ha scritto:Ma con che cavolo li devo legare i chiodi? Col filo da pesca e poi lo lascio svolazzante in vasca??
Quindi dite solo chiodo e siringata di ferro nel fondo più a fondo che posso? Ma il Manado se lo trattiene?! Non è come buttarlo in colonna???
4 chiodi van bene??
si 4 chiodi più un carpentiere...ne basta 1 per pianta
Filo da pesca,io non l'ho usato pensando di riuscire a ritrovarli....macchè!
Ecco perchè ti ho detto di legarlo....è riuscito a finire in colonna con la ghiaia...figurati con il Manado
Stand by
cicerchia80
-
Nijk
- Messaggi: 6403
- Messaggi: 6403
- Ringraziato: 1539
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Avellino
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Flora: glossostigma elatinoides
cabomba furcata
eleocharis spp
hygrophila spp
rotala spp
ludwigia spp
myriophyllum mattogrossense
limnophila
pogostemon spp
staurogyne repens
hottonia palustris
hemianthus callitrichoides
- Fauna: Ramirezi
Otocinclus
Hemigrammus bleheri
- Altre informazioni: acquario 80 litri
fondo manado
Anubias
Christmas Moss
Microsorum
Monosolenium tenerum
Cladophora
Corydoras
Guppy
-
Grazie inviati:
145
-
Grazie ricevuti:
1539
Messaggio
di Nijk » 02/07/2016, 17:54
Matty ha scritto:In attesa che ti rispondano i più esperti ti dico giá che l Alternanthera è una pianta che ha un lunghissimo periodo di adattamento e che al 99% la tua pianta perderá tutte le foglie, fino quasi sembrare morta per poi ripartire.... Ha un tempo di reazione molto lento
Quoto la risposta di
Matty ed aggiungo che questo è vero per quasi tutte le piante che si nutrono prevalentemente per via radicale.
La tua pianta la vedrai meglio tra qualche mese e non sarà uguale a quella che vedi ora.
Non esagererei pertanto ne con il ferro e ne con altro elemento

- Questi utenti hanno ringraziato Nijk per il messaggio:
- alessio0504 (02/07/2016, 18:00)
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
Nijk
-
scheccia
- Messaggi: 10524
- Messaggi: 10524
- Ringraziato: 1682
- Iscritto il: 13/06/15, 18:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Calabria
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500+red 660+blu 420
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile (buonanima)
- Flora: Acquario 1 (375lt):
Anubias barteri, Limnobium laevigatum
ex Vasca 1 (120lt):
Ludwigia repens, Cabomba caroliniana, Lobelia cardinalis mini, Rotala rotundifolia,
Staurogyne repens, Ludwigia glandulosa
ex Vasca2 (50lt):
Anubias barteri var. nana, Limnobium laevigatum
- Fauna: Acquario 1:
Discus
Marino 1 (DSB):
Dascyllus aruanus (Damigella juventina), Euphyllia divisa
Ex Vasca 1:
Mikrogeophagus ramirezi, Apistogramma cacatuoides, Hasemania nana, Caridina japonica, Corydoras, Cardinali, lumache.
Ex Vasca 2:
A. Baenschi inka, lumache.
Ex Vasca 3 (15lt)
Red cherry
-
Grazie inviati:
182
-
Grazie ricevuti:
1682
Messaggio
di scheccia » 02/07/2016, 17:54
Cmq quei chiodi non mi sembrano di ferro puro... Dal colore mi sembrano acciaiosi.
scheccia
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot], Steps e 6 ospiti