nuovo coperchio x rio 180
- reartu76
- Messaggi: 1841
- Iscritto il: 16/02/15, 15:55
-
Profilo Completo
nuovo coperchio x rio 180
Ho modificato impianto luci passando da neon dennerle special plant a 8 clf da 30 25 20 15 watt
Portando impianto a 165 watt totali ad accensione e spegnimento graduale ..
Dopo aver carteggiato bene il legno
Ho usato Turapori anche per sollevare pelucchi del legno.
Il giorno dopo una leggera carteggiatura ..poi soffiato con compressore e steso smalto satinato color bianco..
Ho dato 3 mani
Attenti che passando lo smalto con pennello se non steso piu che bene lascia i segni delle righe del pennello.
Il prodotto tra una mano e l altra va lasciato asciugare almeno 24 h
Finito il tutto é arrivato il momento di montare clf con bulbo in ceramica .
Impianto con cavi elettrici di medio spessore ..non utilizzare cavi fini causa surriscaldamento.
L impianto é stato suddiviso in 3 ramificazioni x accensione separata con timer digitali.
I fori che si vedono in foto sono per passaggio cavi e ventola da pc x far uscire calore ( almeno spero )
Ricordate che la ventola é 12 volt quindi serve trasformatore ..
Giudicate ora voi
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di reartu76 il 10/07/2016, 20:30, modificato 1 volta in totale.
- reartu76
- Messaggi: 1841
- Iscritto il: 16/02/15, 15:55
-
Profilo Completo
Re: nuovo coperchio x rio 180
Altre foto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- reartu76
- Messaggi: 1841
- Iscritto il: 16/02/15, 15:55
-
Profilo Completo
Re: nuovo coperchio x rio 180
Dimenticavo...il coperchio parte interna e la parete interna va rivestita con nastro alluminio .
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Silver21100
- Messaggi: 3785
- Iscritto il: 07/06/15, 17:41
-
Profilo Completo
Re: nuovo coperchio x rio 180
è una bella realizzazione.... quello che non ho capito è se tra le lampade è la superficie dell'acqua non c'è nulla o se c'è la lastra di plexi, se è così occhio al calore prodotto e considera l'ipotesi di una seconda ventola 

- reartu76
- Messaggi: 1841
- Iscritto il: 16/02/15, 15:55
-
Profilo Completo
Re: nuovo coperchio x rio 180
C e una lastra di 4mm di plexiglasSilver21100 ha scritto:è una bella realizzazione.... quello che non ho capito è se tra le lampade è la superficie dell'acqua non c'è nulla o se c'è la lastra di plexi, se è così occhio al calore prodotto e considera l'ipotesi di una seconda ventola
2 ventole???
Perché ??
Le clf non sono a contatto con la lastra..dai mica colerà
- Silver21100
- Messaggi: 3785
- Iscritto il: 07/06/15, 17:41
-
Profilo Completo
Re: nuovo coperchio x rio 180
se ho ben capito hai costruito una plafoniera chiusa all'interno della quale ci sono delle CFL che scaldano un bel pò... dalla tua foto sembra di vedere un foro per l'ingresso dell'aria e quello più grande per la ventola che lavora in aspirazione .
Una sola ventola potrebbe bastare , ma se noti una temperatura eccessiva potresti mettere una seconda ventola che immette aria fresca ed avere un sistema di raffreddamento simile a quello di alcuni computer in cui una ventola immette aria e l'altra l'aspira
Una sola ventola potrebbe bastare , ma se noti una temperatura eccessiva potresti mettere una seconda ventola che immette aria fresca ed avere un sistema di raffreddamento simile a quello di alcuni computer in cui una ventola immette aria e l'altra l'aspira
- reartu76
- Messaggi: 1841
- Iscritto il: 16/02/15, 15:55
-
Profilo Completo
Re: nuovo coperchio x rio 180
Un foro é per il passaggio caviSilver21100 ha scritto:se ho ben capito hai costruito una plafoniera chiusa all'interno della quale ci sono delle CFL che scaldano un bel pò... dalla tua foto sembra di vedere un foro per l'ingresso dell'aria e quello più grande per la ventola che lavora in aspirazione .
Una sola ventola potrebbe bastare , ma se noti una temperatura eccessiva potresti mettere una seconda ventola che immette aria fresca ed avere un sistema di raffreddamento simile a quello di alcuni computer in cui una ventola immette aria e l'altra l'aspira
L altro é x la ventola che butterà fuori l aria calda..quindi consigli di praticare un altro foro x mettere una ventola che butta dentro l aria in teoria piu fresca e l altra che butta fuori..non ci avevo pensato sai ??
Ci penserò
- Silver21100
- Messaggi: 3785
- Iscritto il: 07/06/15, 17:41
-
Profilo Completo
Re: nuovo coperchio x rio 180
.... ho dimenticato la cosa più importante , l'eccesso di calore non fonde il plexi , ma a lungo andare potrebbe causarne l'incurvamento o una semplice deformazione ondulatoria.
Se la ventola aspira aria e la plafoniera è quasi sigillata tranne il foro d'ingresso dei cavi il suo effetto raffreddante è quasi nullo in quanto non potrebbe aspirare più aria di quanta ne entra.
Magari il foro di entrata per l'aria l'hai già fatto e non si vede , a questo punto non ti resta che provare e trovare la soluzione migliore
sul fatto dei rischi di deformazione ribadisco "potrebbe" perchè questo puoi valutarlo solo direttamente sulla tua realizzazione .
Se la ventola aspira aria e la plafoniera è quasi sigillata tranne il foro d'ingresso dei cavi il suo effetto raffreddante è quasi nullo in quanto non potrebbe aspirare più aria di quanta ne entra.
Magari il foro di entrata per l'aria l'hai già fatto e non si vede , a questo punto non ti resta che provare e trovare la soluzione migliore
sul fatto dei rischi di deformazione ribadisco "potrebbe" perchè questo puoi valutarlo solo direttamente sulla tua realizzazione .
- reartu76
- Messaggi: 1841
- Iscritto il: 16/02/15, 15:55
-
Profilo Completo
Re: nuovo coperchio x rio 180
No fori entrata aria non ne ho fatti...non ci avevo pensatoSilver21100 ha scritto:.... ho dimenticato la cosa più importante , l'eccesso di calore non fonde il plexi , ma a lungo andare potrebbe causarne l'incurvamento o una semplice deformazione ondulatoria.
Se la ventola aspira aria e la plafoniera è quasi sigillata tranne il foro d'ingresso dei cavi il suo effetto raffreddante è quasi nullo in quanto non potrebbe aspirare più aria di quanta ne entra.
Magari il foro di entrata per l'aria l'hai già fatto e non si vede , a questo punto non ti resta che provare e trovare la soluzione migliore
sul fatto dei rischi di deformazione ribadisco "potrebbe" perchè questo puoi valutarlo solo direttamente sulla tua realizzazione .
- reartu76
- Messaggi: 1841
- Iscritto il: 16/02/15, 15:55
-
Profilo Completo
Re: nuovo coperchio x rio 180
Illuminazione e ventola che butta fuori calore delle lampade..sembra funzionare bene
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti