modifiche alla flora: compatibilità
Inviato: 15/07/2016, 2:40
Ciao a tutti!
Le piante che ho in vasca sono nel profilo! Stanno bene praticamente tutte a parte 3:
La mia idea era di diminuire queste due piante e lasciar posto a qualche specie nuova. Le cose facili non mi stimolano e ora che pian piano inizio a comprendere un po' meglio il meccanismo PMDD devo trovare qualche difficoltà per complicarmi la vita!
p
Pensavo a un colpo di testa:
Siccome la gestione che abbiamo qui su AF è molto particolare e poco conosciuta ho una domanda da porvi:
Con questa combinazione di piante riuscirei a mantenere un equilibrio o rischio grosso?
Magari potrei pensare di diminuire Egeria e Cabomba e inserire una terza pianta (oltre a Tuberculatum e Furcata) che aiuti a mantenere l'equilibrio, se credete sia meglio!
Ho in mente anche di mettere il Microsorum che è al centro sulla destra, e di mettere del muschio sul legno centrale che è più illuminato. La Riccia Fluitans vuole un po' di luce ed è esteticamente gradevole. Cresce piuttosto corta come avrei in mente. Però l'idea di doverla continuamente ri-ancorare ai legni con del filo non mi entusiasma! Alternative?
Avanti coi consigli!
P. S. Ho parlato già di Myriophyllum Tuberculatum, Cabomba Furcata, un muschio per il legno ed un eventuale rapida per pareggiare i conti...
Avrei in mente anche di inserire una Nymphaea Lotus Red e un paio di steli di Hygrophila.
Ricapitolando vorrei togliere metà Egeria e metà Cabomba (lasciando l'egeria all'estrema sinistra vicino al vetro corto e lasciando la Cabomba all'estrema destra vicino all'altro vetro corto) e inserire altre due piante. (Myriophyllum Tuberculatum e Cabomba Furcata).
Spostare il Microsorum centrale e inserire un muschio su quel legno. Aggiungere in minime quantità Nymphaea Lotus Red (ai piedi del legno centrale) e un'Hygrophilia. (Tra il Myriophyllum centrale e la zona che verrebbe occupata dalla Cabomba Furcata).
FantacquariofiliaFacilona o se può pure provà?
Le piante che ho in vasca sono nel profilo! Stanno bene praticamente tutte a parte 3:
- il Tenellum non muore ma non esplode
- la Bacopa da qualche segnale di vita ma cresce a rilento per adesso
- l'Eleocharis è inserita da poco e non ha ancora preso piede, anche se inizia a crescere.
La mia idea era di diminuire queste due piante e lasciar posto a qualche specie nuova. Le cose facili non mi stimolano e ora che pian piano inizio a comprendere un po' meglio il meccanismo PMDD devo trovare qualche difficoltà per complicarmi la vita!

Pensavo a un colpo di testa:
- Myriophyllum Tuberculatum (o la va o la spacca)
- Cabomba Furcata (se non provo a metterla in piena estate poi d'inverno non ci provo più).
Siccome la gestione che abbiamo qui su AF è molto particolare e poco conosciuta ho una domanda da porvi:
Con questa combinazione di piante riuscirei a mantenere un equilibrio o rischio grosso?
Magari potrei pensare di diminuire Egeria e Cabomba e inserire una terza pianta (oltre a Tuberculatum e Furcata) che aiuti a mantenere l'equilibrio, se credete sia meglio!
Ho in mente anche di mettere il Microsorum che è al centro sulla destra, e di mettere del muschio sul legno centrale che è più illuminato. La Riccia Fluitans vuole un po' di luce ed è esteticamente gradevole. Cresce piuttosto corta come avrei in mente. Però l'idea di doverla continuamente ri-ancorare ai legni con del filo non mi entusiasma! Alternative?
Avanti coi consigli!

P. S. Ho parlato già di Myriophyllum Tuberculatum, Cabomba Furcata, un muschio per il legno ed un eventuale rapida per pareggiare i conti...
Avrei in mente anche di inserire una Nymphaea Lotus Red e un paio di steli di Hygrophila.
Ricapitolando vorrei togliere metà Egeria e metà Cabomba (lasciando l'egeria all'estrema sinistra vicino al vetro corto e lasciando la Cabomba all'estrema destra vicino all'altro vetro corto) e inserire altre due piante. (Myriophyllum Tuberculatum e Cabomba Furcata).
Spostare il Microsorum centrale e inserire un muschio su quel legno. Aggiungere in minime quantità Nymphaea Lotus Red (ai piedi del legno centrale) e un'Hygrophilia. (Tra il Myriophyllum centrale e la zona che verrebbe occupata dalla Cabomba Furcata).
FantacquariofiliaFacilona o se può pure provà?
