Pagina 1 di 5

modifiche alla flora: compatibilità

Inviato: 15/07/2016, 2:40
di alessio0504
Ciao a tutti!
Le piante che ho in vasca sono nel profilo! Stanno bene praticamente tutte a parte 3:
  • il Tenellum non muore ma non esplode
  • la Bacopa da qualche segnale di vita ma cresce a rilento per adesso
  • l'Eleocharis è inserita da poco e non ha ancora preso piede, anche se inizia a crescere.
Attualmente ho gruppi di piante piuttosto limitati in grandezza, a parte Egeria a sinistra e Cabomba a destra che sono piuttosto abbondanti e crescono molto in fretta.
La mia idea era di diminuire queste due piante e lasciar posto a qualche specie nuova.
image.jpeg
Le cose facili non mi stimolano e ora che pian piano inizio a comprendere un po' meglio il meccanismo PMDD devo trovare qualche difficoltà per complicarmi la vita! @-) p
Pensavo a un colpo di testa:
  • Myriophyllum Tuberculatum (o la va o la spacca)
  • Cabomba Furcata (se non provo a metterla in piena estate poi d'inverno non ci provo più).
Però non so a livello di allelopatia e competizione alimentare con le alghe come si comportino queste piante. E se rischio di limitare troppo due piante che invece dovrebbero essere preziose all'equilibrio della vasca.

Siccome la gestione che abbiamo qui su AF è molto particolare e poco conosciuta ho una domanda da porvi:
Con questa combinazione di piante riuscirei a mantenere un equilibrio o rischio grosso?
Magari potrei pensare di diminuire Egeria e Cabomba e inserire una terza pianta (oltre a Tuberculatum e Furcata) che aiuti a mantenere l'equilibrio, se credete sia meglio!


Ho in mente anche di mettere il Microsorum che è al centro sulla destra, e di mettere del muschio sul legno centrale che è più illuminato. La Riccia Fluitans vuole un po' di luce ed è esteticamente gradevole. Cresce piuttosto corta come avrei in mente. Però l'idea di doverla continuamente ri-ancorare ai legni con del filo non mi entusiasma! Alternative?

Avanti coi consigli! :)

P. S. Ho parlato già di Myriophyllum Tuberculatum, Cabomba Furcata, un muschio per il legno ed un eventuale rapida per pareggiare i conti...
Avrei in mente anche di inserire una Nymphaea Lotus Red e un paio di steli di Hygrophila.


Ricapitolando vorrei togliere metà Egeria e metà Cabomba (lasciando l'egeria all'estrema sinistra vicino al vetro corto e lasciando la Cabomba all'estrema destra vicino all'altro vetro corto) e inserire altre due piante. (Myriophyllum Tuberculatum e Cabomba Furcata).
Spostare il Microsorum centrale e inserire un muschio su quel legno. Aggiungere in minime quantità Nymphaea Lotus Red (ai piedi del legno centrale) e un'Hygrophilia. (Tra il Myriophyllum centrale e la zona che verrebbe occupata dalla Cabomba Furcata).

FantacquariofiliaFacilona o se può pure provà? :ymdevil:

Re: modifiche alla flora: compatibilità

Inviato: 15/07/2016, 7:51
di FedericoF
L'hygrophila ha un apparato radicale imponente e si nutre quasi solo dal fondo.
Il myrio rosso richiede tantissimo ferro e fosfati costanti a 3 almeno (i pesci lo supportano?)
La furcata vuole tanta tanta tanta luce, ma questo anche il Miriophyllum e tutte le rosse in generale.
Al posto dell'hygrophila hai pensato alla Proserpinaca? Molto allelopatica, con le rosse che metterai sarai abbastanza esposto alle alghe..
La ninfea non la conosco.
Comunque secondo me è fattibile. Dicono che l'Alternanthera sia più difficile del myrio e della cabomba, quindi...........

Re: modifiche alla flora: compatibilità

Inviato: 16/07/2016, 14:43
di giampy77
Alessio, ma non ti bastano quelle che hai?
Se metti insime le due Cabomba prima o poi una delle due lascera il testimone all'altra insime é difficile raggingere un'equilibrio.
Gli equilibri delle vasche non si raggiungono di certo aumentando la varietà vegetale al suo interno, anzi costringono a continue correzioni per una o l'altra carenza.

Re: modifiche alla flora: compatibilità

Inviato: 16/07/2016, 17:34
di alessio0504
Hai perfettamente ragione!
Che l'equilibrio con meno piante è più semplice da ottenere credo sia chiaro a tutti.
La domanda infatti era:
"Con questa varietà ci si riuscirà a trovare un equilibrio?"

Se sentissi che mi basta così non avrei aperto il topic. Mi piacerebbe provare a spingermi oltre.

Non mi sento ancora assolutamente padrone delle circostanze visto che ho l'acquario solo da 6 mesi e leggo il forum da meno di un anno. Però penso che sia inutile cercare un equilibrio adesso e poi aggiungere varietà dopo che l'ho trovato.
Ho pensato: tanto vale provarci subito se si sente lo stimolo di inserire altre specie! Se poi fallisco in qualcosa, son sempre in tempo a fare un passo indietro.

Ho qualche alghetta qua e là e delle difficoltà con la crescita di Bacopa e Tenellus ma le altre piante sembrano stare piuttosto bene e crescere.

Come sapete l'acquario è al pubblico, dentro un ristorante. Da un lato la sfida di complicarmi la vita con più variabili mi stimola molto personalmente, dall'altro in caso di successo (anche parziale) otterrei un mix tra un acquario stile AF con manutenzione "umana" e un "quasi olandese" che per chi lo guarda sarebbe molto scenico.

Se poi una delle Cabomba soccombe all'altra vorrà dire che ne terrò una sola. Se mi cominciano ad apparire le alghe lascerò più spazio ad Egeria e Myriophyllum. Insomma è una sfida e le scelte andranno fatte passo passo in base a come evolve la vasca e ad eventuali criticità che si presenteranno!

Per questo chiedevo a voi quali piante potrei scegliere per dar man forte a quelle che già mi aiutano nella fitodepurazione e che inevitabilmente dovranno diminuire un pochino in quantità!

... Per adesso il carico organico mi sembra adeguati perché mi trovo già nella posizione di aggiungere sia azoto che fosforo. E ci aggiungerò "solo" altri 5-7 Scalare quindi la situazione non cambierà drasticamente.

Se mi avessero chiesto a gennaio se per luglio sarei riuscito a fare un acquario così non ci avrei di certo scommesso. Stessa cosa per questa scimmia che m'è presa ora. Non mi sembra comunque un azzardo che rischi di far collassare l'intero ecosistema. Basterà tenere gli occhi aperti e notare subito i problemi.
Col vostro aiuto me la sento di provarci, quindi spara pure qualche pianta consigliata, se ti va!

Re: modifiche alla flora: compatibilità

Inviato: 16/07/2016, 19:03
di Monica
L'unica cosa che mi sento di dirti è che la lotus che è spettacolare se stà bene diventa imponente e con le sue grandi foglie ti oscurerebbe tutta la vasca :-??

Re: modifiche alla flora: compatibilità

Inviato: 16/07/2016, 19:07
di Andreone
..anche io faccio il tifo per la proserpinaca ! Troppo bella :x

Re: modifiche alla flora: compatibilità

Inviato: 16/07/2016, 19:53
di Andreone
Hai un bell'acquario :ymapplause:
e anche grande! perchè non metti una bella echinodorus..
Nella parte posteriore tra la cabomba e l'energia potresti mettere una nymphoides flipper, così cambi un po' tipologia, lunghi steli con foglie grandi. Io l'ho messa come sfondo nel centro, in poco tempo si spinge verso i lati e le foglie arrivano a pelo d'acqua tipo galleggianti.. rimane anche abbastanza fitta. Se ti può interessare ti posto una foto

Re: modifiche alla flora: compatibilità

Inviato: 16/07/2016, 20:07
di alessio0504
Grazie Andreone! Volentieri!

La Lotus infatti l'ho accantonata perché con tutte queste piante bisognose di luce non voglio che mi oscuri troppo... Sto anche pensando se eliminare la Phyllantus ma per ora cresce benissimo e mi piace; mi limito a tenerla molto molto contenuta pescando l'eccesso una volta a settimana col retino!
P. S. Stessa cosa della Lotus per l'Echinodorus. Volendo mettere tante piante che richiedono molta luce le piante a foglie groppo grandi preferirei evitarle, a meno che non rimangano naturalmente basse basse in modo da poterle affiancare all'Alternanthera (quindi devon restare più basse di lei che vuole la luce tutta per sè!).

Voglio osare molti accostamenti ma non voglio forzature eccessive. Se una pianta è alta non voglio potarla 2 volte per settimana per tenerla bassa...

Re: modifiche alla flora: compatibilità

Inviato: 16/07/2016, 23:12
di cicerchia80
Ma se aspetti Settembre e mettiamo entrambi quella??? :- :- :-

Re: modifiche alla flora: compatibilità

Inviato: 17/07/2016, 0:36
di giampy77
Alessio, guarda che io sono quello che sosteneva Cicerchia da utente, quando aveva mille piante e scriveva che era passato dal negozio e ne aveva comprata un'altra. Beh a dirla onestamente lo minacciavo ogni volta di strangolarlo, vero Vitto' :))
Comunque tornando a te, mi piacciano le sfide e le prove, ma sai sono nato e cresciuti qui in AF per me non è mai esistito l'acquario dei cambi , supertecnologico ecc. ecc. e quindi miro ad avere una vasca che tende al biotopo e mi fanno impazzire le vasce condotte dalla natura, dalla convivenza pesci/piante il piu armonioso possibile, per quello che tendo a consigliare poche piante, della stessa zona geografica e che non vadano in competizione alimematare. Questo non significa che non mi piacciono gli altri acquari e che tento di far desistere gli utenti come te, infatti pensavo: e se invece del Myriophillum e Cabomba che gia ne hai una per specie, mettessi una Bacopa, affiancata da una Proserpicana ? Tanto qui l'equilibrio lo dovrai avere tu per il peso del secchio del fertilizzante che userai per metterlo in vasca x_x