Arduino

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
Andreone
star3
Messaggi: 492
Iscritto il: 08/02/16, 21:32

Arduino

Messaggio di Andreone » 15/07/2016, 23:26

Ciao, c'è qualcuno che si diverte con questa scheda e la utilizza per gestire l'acquario? *-:)

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Arduino

Messaggio di Diego » 15/07/2016, 23:28

Mi diverto, ma non la uso per l'acquario.

Cosa vorresti fare? Un timer-controller per le luci?
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Andreone
star3
Messaggi: 492
Iscritto il: 08/02/16, 21:32

Re: Arduino

Messaggio di Andreone » 15/07/2016, 23:35

Si anche quello.. lo voglio abbinare ad una plafoniera.
In più sto pensando ad un cubo (tutto a 12volt) gestito completamente da arduino

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Arduino

Messaggio di Diego » 16/07/2016, 9:53

Ti servirà innanzitutto un real-time clock (RTC) per tenere l'ora, perché Arduino da solo non la tiene. Si tratta di fatto di un piccolo circuito alimentato da una batteria a bottone.

Per regolare le luci, o ti colleghi alle uscite digitali (on-off) oppure alle uscite analogiche. Meglio queste ultime, così benefici del controllo PWM per gli effetti alba e tramonto.
Ovviamente ti serviranno un MOSFET di potenza per controllare ogni circuito/canale e un alimentatore a parte per le luci, in quanto Arduino gestisce massimo 2.5 watt di potenza (ovvero quello che gli arriva via USB).

Pompa e riscaldatore li attaccherei, invece, direttamente alla 220 V di casa: la pompa perché sta sempre accesa, il riscaldatore perché si arrangia lui già di suo.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Andreone
star3
Messaggi: 492
Iscritto il: 08/02/16, 21:32

Re: Arduino

Messaggio di Andreone » 16/07/2016, 16:57

Diego ha scritto:Pompa e riscaldatore li attaccherei, invece, direttamente alla 220 V di casa: la pompa perché sta sempre accesa.
Mi spiegheresti meglio questo punto.. :-?

RTC già collegato :-bd

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Arduino

Messaggio di Diego » 16/07/2016, 17:22

Io non userei Arduino per controllare pompa e riscaldatore.

La prima perché è sempre accesa, dunque non necessita di alcun controllo.
Il secondo perché anche lui è sempre collegato e si regola con il suo termostato interno.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Andreone
star3
Messaggi: 492
Iscritto il: 08/02/16, 21:32

Re: Arduino

Messaggio di Andreone » 16/07/2016, 17:53

..ah ok, mi sono ingrippato sulla 220 perché avevo premesso che avrei usato solo i 12 volt :D

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Arduino

Messaggio di Diego » 16/07/2016, 18:51

Più che altro il riscaldatore a 12 volt mi fa pensare. Anche 100 watt a 12 volt fanno quasi 10 ampere di corrente: ti serve un bel cavo grosso, quantomeno.

Pompe a 12 volt invece esistono (quelle per presepe o modellismo), ma se sta sempre accesa, non ha senso controllarla con Arduino.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Andreone
star3
Messaggi: 492
Iscritto il: 08/02/16, 21:32

Re: Arduino

Messaggio di Andreone » 16/07/2016, 20:58

Per il riscaldatore sto valutando un cavo termico, essendo un cubetto dovrebbe essere sufficiente.
Sulla pompa vediamo, avevo in mente un filtro ad aria..

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Arduino

Messaggio di Diego » 16/07/2016, 22:49

Il cavo termico non è molto utile, talvolta è dannoso. Lascerei stare, a prescindere.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot], Google [Bot] e 20 ospiti