Pagina 1 di 6

Poecilidi:rinnovare il patrimonio genetico?

Inviato: 15/07/2016, 21:14
di Lupoagain
Negli acquari sarebbe conveniente inserire ogni tanto un paio di guppy adulti per variare il patrimonio genetico, o sbaglio?

Re: Poecilidi:rinnovare il patrimonio genetico?

Inviato: 15/07/2016, 21:15
di Luca.s
Lupoagain ha scritto:Quindi negli acquari sarebbe conveniente inserire ogni tanto un paio di guppy adulti per variare il patrimonio genetico, o sbaglio?
Ma stiamo parlando di generazioni su generazioni. Direi abbastanza limitata come possibilià per gli "allevatori normali" come noi :-??

Re:Poecilidi:rinnovare il patrimonio genetico?

Inviato: 15/07/2016, 21:17
di Lupoagain
Bhe i miei hanno almeno 7-8 anni e non sono mai esplosi. Pensavo potesse essere una causa.

Re:Poecilidi:rinnovare il patrimonio genetico?

Inviato: 15/07/2016, 21:24
di FedericoF
Lupoagain ha scritto:Bhe i miei hanno almeno 7-8 anni e non sono mai esplosi. Pensavo potesse essere una causa.
No, non è la causa, si inserisce un "nuovo patrimonio genetico" per diminuire la probabilità che nascano avannotti deboli, perché abbinando sempre consanguinei il patrimonio genetico si impoverisce.

Visti gli anni in cui hai lo stesso ceppo, potresti pure provare a mettere 1 m e 2f "nuovi", però quarantenali a dovere! Che rischi di rompere un equilibrio che hai in vasca!

Re:Poecilidi:rinnovare il patrimonio genetico?

Inviato: 15/07/2016, 21:52
di darioc
Io non ho mai avuto problemi di indebolimento, invece le livree sono decisamente peggiorate nel tempo. Quindi credo che la selezione naturale degli avannotti sia sufficiente a impedire la diffusione di geni sfavorevoli nella popolazione e che qual consiglio che si sente sia più che altro estetico.

Re:Poecilidi:rinnovare il patrimonio genetico?

Inviato: 15/07/2016, 21:58
di MatteoR
Lupoagain ha scritto:Quindi negli acquari sarebbe conveniente inserire ogni tanto un paio di guppy adulti per variare il patrimonio genetico, o sbaglio?
Per preservare un ceppo sano direi che è fondamentale sostituire degli esemplari periodicamente. "Tagliare il sangue" irrobustisce la linea perchè apporta, nella discendenza dell'incrocio, nuove caratteristiche che si sono perse nelle generazioni del tuo acquario, oppure per "compensazione" migliora i tuoi soggetti. Ad esempio, i tuoi pesci tendono ad avere pinne lunghe e strette, mentre l'esemplare nuovo le ha piccole e larghe. Dall'incrocio le pinne di molti avannotti saranno più proporzionate! (è solo un esempio semplice).

Non sottovalutare questo aspetto. Spesso si trascura perchè non si riescono a notare determinati caratteri svantaggiosi che possono accumularsi generazione dopo generazione.

Faccio un esempio riguardo ai "disastri" che può comportare l'accoppiamento regolare di consanguinei (parenti)...

Il Persico Sole nella immense paludi nord americane vanta popolazioni numerose e taglie impressionanti: 35-40 cm di lunghezza.
Nel 1887 si è ambientato (naturalizzato) nei "ridicoli" fiumi e stagni italiani. Minuscoli rispetto alle località da dove è originario.
Fatto sta che a causa di piccoli laghi con piccole popolazioni di membri imparentati... nel 2016, a 129 anni dal suo arrivo e circa 40-45 generazioni, le taglie medie registrate sono tra 8 e 15 cm.
Se ci pensiamo, nonostante la forma sia circa inalterata, la mole si è ridotta enormente, tanto da rendere questo pesce per nulla competitivo verso gli antenati di solo un secolo fa.

Ora pensiamo al guppy, che anzichè riprodursi a 4 anni lo fa a 4 mesi.

Significa che 40 generazioni le fa in 17-18 anni circa. Insomma, un acquariofilo con acquari da tempo può ipoteticamente aver ospitato una discendenza di Poecilia con profonde modificazioni, che se non riguardano il "visibile" cioè forma e dimensioni, possono interessare senz'altro robustezza fisica, salute degli organi interni, sviluppo dei sensi etc etc Tutto questo se non inseriamo mai nuovi esemplari.

PS: avrei altri esempi "orribili" da riportare, ma non vorrei essere richiamato per OT :))

Re:Poecilidi:rinnovare il patrimonio genetico?

Inviato: 16/07/2016, 8:31
di fernando89
io sono dell idea che almeno una volta l anno un paio di femmine in vasca devono essere inserite

così quelle femmine, che sono in grado di conservare il seme del maschio per circa 3 gravidanze, rinnovano il patrimonio genetico di tutta la vasca :D

Poecilidi:rinnovare il patrimonio genetico?

Inviato: 16/07/2016, 9:26
di Luca.s
fernando89 ha scritto:io sono dell idea che almeno una volta l anno un paio di femmine in vasca devono essere inserite

così quelle femmine, che sono in grado di conservare il seme del maschio per circa 3 gravidanze, rinnovano il patrimonio genetico di tutta la vasca :D
Se però usi dei puri, non è così facile questa cosa!

Re:Poecilidi:rinnovare il patrimonio genetico?

Inviato: 16/07/2016, 9:32
di fernando89
Luca.s ha scritto:
fernando89 ha scritto:io sono dell idea che almeno una volta l anno un paio di femmine in vasca devono essere inserite

così quelle femmine, che sono in grado di conservare il seme del maschio per circa 3 gravidanze, rinnovano il patrimonio genetico di tutta la vasca :D
Se però usi dei puri, non è così facile questa cosa!
immagino sia quasi impossibile :-?

ma in qualche modo il patrimonio genetico dovrà essere rinnovato secondo me

Re:Poecilidi:rinnovare il patrimonio genetico?

Inviato: 16/07/2016, 9:44
di Luca.s
fernando89 ha scritto: ma in qualche modo il patrimonio genetico dovrà essere rinnovato secondo me
@Shadow ci può aiutare ma credo che nella super selezioni, meno roba genetica hai in mezzo ai piedi, meglio è!