Pagina 1 di 2

Manutenzione Juwel Bioflow 3

Inviato: 17/07/2016, 13:56
di CIR2015
Ciao a tutti,

Nel Mio Juwel Rio 240 ho il filtro di serie Bioflow 3. La vasca è avviata dal 4 Gennaio e fino ad oggi non ho mai toccato il filtro se non per cambiare due quadrotti di Lana di Perlon ogni 2 settimane.

La mia configurazione è la seguente:

Cestello in basso (partendo dal basso):
- Spugna grana fine
- Cestello di Cirax
- Cestello di Cirax

Cestello in alto (partendo dal basso):
- Spugna grana grossa
- Spugna grana fine
- 2 quadrotti di lana di Perlon

Ma ogni quanto bisogna effettuare un po di pulizia... non so la pompa (che sembra girare senza problemi)... oppure dare una strizzata alle spugne ?

Grazie a tutti

Re: Manutenzione Juwel Bioflow 3

Inviato: 17/07/2016, 14:01
di Diego
I cannolicchi/Cirax non vanno mai toccati.

Le spugne puoi pulirle un po' quando sono intasate e non lasciano passare l'acqua.
Stessa cosa per la lana di perlon; tra l'altro, puoi anche risciacquarla, invece che cambiarla.

Re: Manutenzione Juwel Bioflow 3

Inviato: 17/07/2016, 15:17
di Silver21100
il mio filtro è uguale al tuo... due anni fa feci le modifiche consigliate dall'articolo di Gibogi sostituendo l'intero contenuto del cestello inferiore con una rete piena di cannolicchi e tenendo nel cestello superiore due spugne e lana di perlon.
Da allora mi limito a sciacquare o sostituire solamente la lana di perlon ogni 15 gg e una sola volta ( il getto d'uscita dell'acqua era calato un pò) ho sciacquato una delle due spugne con l'acqua dell'acquario

Re: Manutenzione Juwel Bioflow 3

Inviato: 17/07/2016, 15:38
di CIR2015
Silver21100 ha scritto:il mio filtro è uguale al tuo... due anni fa feci le modifiche consigliate dall'articolo di Gibogi sostituendo l'intero contenuto del cestello inferiore con una rete piena di cannolicchi e tenendo nel cestello superiore due spugne e lana di perlon.
Da allora mi limito a sciacquare o sostituire solamente la lana di perlon ogni 15 gg e una sola volta ( il getto d'uscita dell'acqua era calato un pò) ho sciacquato una delle due spugne con l'acqua dell'acquario
Praticamente la configurazione è la stessa io ho solo lasciato la spugna in basso sotto i cannolicchi in quanto li ho voluti tenere staccati dal fondo per evitare che fossero con il tempo avvolti dalla melma.

Devo dire che pur non avendo fatto modifiche dopo 7 mesi le uniche operazioni sono proprio la sostituzione della lana. Adesso, visto che aggiungerò la torba, inserito tra gli ultimi due strati di lana il sacchetto di torba.

Re: Manutenzione Juwel Bioflow 3

Inviato: 17/07/2016, 15:44
di Silver21100
CIR2015 ha scritto:
Silver21100 ha scritto: ......aggiungerò la torba, inserito tra gli ultimi due strati di lana il sacchetto di torba.
non so se l'hai notato , ma nella configurazione originale tra i due cestelli rimane uno spazio libero , io non uso la torba e non so quante ne sia necessaria , ma se quello spazio fosse sfruttabile hai trovato un posto dove metterla .

Re: Manutenzione Juwel Bioflow 3

Inviato: 17/07/2016, 17:24
di CIR2015
Silver, leggevo su vari siti che è sconsigliabile mettere la torba vicino ai cannolicchi in quanto ne potrebbero risentire i batteri. Al momento la metto in alto e poi vediamo !

Re: Manutenzione Juwel Bioflow 3

Inviato: 17/07/2016, 19:54
di Silver21100
CIR2015 ha scritto:Silver, leggevo su vari siti che è sconsigliabile mettere la torba vicino ai cannolicchi in quanto ne potrebbero risentire i batteri. Al momento la metto in alto e poi vediamo !
questa me la segno e l'archivio nel capitolo " se un domani dovessi usare la torba .... :D " grazie

Re: Manutenzione Juwel Bioflow 3

Inviato: 17/07/2016, 20:07
di FedericoF
Silver21100 ha scritto:
CIR2015 ha scritto:Silver, leggevo su vari siti che è sconsigliabile mettere la torba vicino ai cannolicchi in quanto ne potrebbero risentire i batteri. Al momento la metto in alto e poi vediamo !
questa me la segno e l'archivio nel capitolo " se un domani dovessi usare la torba .... :D " grazie
Sì è sconsigliabile perché la torba acidifica moltissimo, quindi nelle sue immediate vicinanze il pH potrebbe essere ben inferiore a 5. poi quando passa l'acqua, si mescola e tutto si regolarizza, ma in mezzo alla torba il pH è molto acido e i batteri non vivono bene sotto pH 5/6

Re: Manutenzione Juwel Bioflow 3

Inviato: 17/07/2016, 21:07
di CIR2015
FedericoF ha scritto:
Silver21100 ha scritto:
CIR2015 ha scritto:Silver, leggevo su vari siti che è sconsigliabile mettere la torba vicino ai cannolicchi in quanto ne potrebbero risentire i batteri. Al momento la metto in alto e poi vediamo !
questa me la segno e l'archivio nel capitolo " se un domani dovessi usare la torba .... :D " grazie
Sì è sconsigliabile perché la torba acidifica moltissimo, quindi nelle sue immediate vicinanze il pH potrebbe essere ben inferiore a 5. poi quando passa l'acqua, si mescola e tutto si regolarizza, ma in mezzo alla torba il pH è molto acido e i batteri non vivono bene sotto pH 5/6
Ogni tanto ne dico una giusta !!! =))

Re: Manutenzione Juwel Bioflow 3

Inviato: 17/07/2016, 22:14
di Silver21100
CIR2015 ha scritto: Ogni tanto ne dico una giusta !!! =))
Un esperto è uno che ha fatto tutti gli errori possibili nel suo campo.
(Niels Bohr)


:-bd