il mio fondo è in Akadama, che completerò credo oggi con altro inerte tipo ghiaino solo in alcune zone che lascerò libere dalle piante.
Ci sono pietre, radici, una mezza anfora insomma qualche nascondiglio.
La vasca misura 98x36x60, l'illuminazione oltre alle 2 T5 da 39 W di serie (6500+4000 K) ho aggiunto 4 portalampade E27.
L'acqua è di bottiglia pH 7.21-Ca83.3-Mg15.9-Bicarbonato 306- dovrebbe quindi avere all'incirca un GH15 e KH12-13, così mi suggeriscono.
La bottiglia di C02 è in maturazione.
Mi sono fatto spedire da un amico del forum delle potature:
Eteranthera zosterifolia10-15 steli
Cabomba 5-6 steli
Ludwigia 2 steli
pellia
najas 3 steli
Ok credo di aver detto tutto come premessa, le domande sarebbero tante ma mi limito...
le piantine sono poche rispetto alla vasca quindi dovrei prenderne delle altre, avrei delle idee magari commentatele ed eventualmente mi correggete o integrate...

vorrei inserire in base a quello che trovo:
Limnophila sessiliflora
Bacopa caroliniana
Rotala rotundifolia e/o indica
Hygrofila corymbosa e/o polysperma
mi sono letto le schede di tutte le piante sopra descritte, non ho verificato bene le allelopatie, a parte quella dell'Eteranthera con l'Egeria densa
Poi volevo chiedere, una volta riempita la vasca, aziono il filtro e prima di mettere le piante aspetto...quanto?

I fertilizzanti PMDD e sua integrazione sono pronti, mi regolo in prima fase con le dosi consigliate, poi? Misuro la conducibilità, il pH ed in base a quella integro?
Ho anche i vari test a reagente per le misure classiche.
Poi il capitolo delle alghe: credo di aver capito che, soprattutto un neofita, ci deve passare per forza, però ditemi voi quali errori posso commettere... e come ridurre a minimo i rischio di infestazioni, anche se ho letto molto ultimamente ma avendo cominciato da zero, le nozioni sono un miliardoemezzo la confusione è dietro l'angolo...

Si è capito che è la mia prima esperienza, vero??? :ymblushing: