Pagina 1 di 5

Illuminazione a LED per 80 litri

Inviato: 21/07/2016, 10:43
di Marinescu
Ciao. Allora, devo costruire una plafoniera per il mio acquario 50-40-50.Mi piace tanto l'acquario askoll fluval edge,quindi farò una casetta in legno di quell modello. Anche se mi avete consigliato di usare lampade CFL (e vi ringrazio per risposte ),preferisco usare dei faretti a LED. Sono di dimensioni minori,non devo mettere dei riflettori, non riscaldano troppo e consumano meno.
Metterò 5×5w,450 lumen, sull' etichetta è scritto equivalente a 50 watt di una lampadina a incandescenza. Angolo di visione cc 120 gradi, pensavo di metterli a 15 cm dall' pello di acqua. Ho gia due in casa, devo comprare altri 3 (20 euro ).l'unico fissaggio che mi viene in mente per porta faretti gu10 è di fissarlo con vitti direttamente su un pannello in truciolare.
Per laterali userò sempre il truciolare, ma per la parte sotto non sono deciso. Una lastra in plexiglass o una in lamiera,forata.
Se avete qualche consigli o sapete che qualcosa non andrà bene dalle proprie esperienze ...ditemi. grazie.

Re: Illuminazione a LED per 80 litri

Inviato: 21/07/2016, 11:29
di FedericoF
Marinescu ha scritto:Metterò 5×5w,450 lumen,
Ma fanno meno luce di una CFL!! =)) =))
In ogni caso, se fai un'illuminazione a LED devi:
Prendere diversi colori, nell'articolo si suggeriva sia bianchi che rossi.
Prendere dei LED che siano veramente più efficienti delle CFL, quindi almeno 120 lumen/w! Altrimenti non hai nessun risparmio sulla bolletta, quindi non recupererai mai i soldi in più spesi per i LED.
Marinescu ha scritto:Sono di dimensioni minori,non devo mettere dei riflettori, non riscaldano troppo e consumano meno.
Devi mettere riflettori, devi raffreddarli altrimenti la loro vita si abbrevia molto, e nel tuo caso consumano di più! Ma se prendi dei LED più efficienti allora avresti un risparmio in corrente notevole! :-bd In qualche anno rientreresti della spesa.
Marinescu ha scritto:Se avete qualche consigli o sapete che qualcosa non andrà bene dalle proprie esperienze ...ditemi. grazie.
Avevo un 30 litri a cui ho messo due faretti LED da 6500k, non cresceva nulla a parte l'egeria, e avevo messo circa 20 watt, ora con una CFL da 15 cresce tutto. :-!!!
Se vuoi i LED, essi sono un'ottima soluzione! Ma richiedono una spesa più alta iniziale! Altrimenti non ti porteranno mai ad un risparmio!


Hai già letto l'articolo sui LED? Magari dacci un'altra letta, quello che vuoi fare è molto bello e molto funzionale, ma devi farlo correttamente..
LED in acquario

Re: Illuminazione a LED per 80 litri

Inviato: 21/07/2016, 11:40
di Marinescu
Anche oggi lo letto, scrive che un LED per essere di buona qualità deve avere sui 100 lumen per 1 watt. Il mio è 450 lumen ×5 watt, quindi dovrebbe essere abbastanza adeguato. Non sono comprati dai cinesi,sono Lexman(spero di non dire stronzate).

Re: Illuminazione a LED per 80 litri

Inviato: 21/07/2016, 11:49
di Diego
Marinescu ha scritto: 450 lumen ×5 watt
Per 5 faretti ti fanno l'equivalente di 0,3 lumen per watt, peraltro di luce non ideale per le piante.
Purtroppo, se vuoi fare una cosa fatta bene e che dia buoni risultati, è necessario aumentare la potenza luminosa e, se possibile, mettere lampade fluorescenti invece dei LED.
Se proprio vuoi mettere LED, almeno l'aumento della potenza è necessario - direi almeno 40 watt di quei faretti.

Re: Illuminazione a LED per 80 litri

Inviato: 21/07/2016, 11:59
di FedericoF
Marinescu ha scritto: Il mio è 450 lumen ×5 watt, quindi dovrebbe essere abbastanza adeguato. Non sono comprati dai cinesi,sono Lexman(spero di non dire stronzate).
Non c'entra, vendono anche LED molto buoni ma poco efficienti. I tuoi hanno 90 lm/w che è circa come i neon!
Però pensaci bene:
90 lm/w di luce non adeguata, perché da soli non bastano, dovrai aggiungere altri LED rossi almeno, e quindi il wattaggio aumenta..
Visto che hai gli stesssi lumen/w di una CFL dovresti tenere la stessa potenza, quindi 0.5 w/l, che comunque però avrebbero uno spettro molto spostato sul blu, tutta quella parte blu non viene sfruttata, è come quindi buttare qualche watt in giro..
Il risparmio lo hai con LED efficienti: 120lm/w, oppure ad altissima efficienza: 200lm/w, senza nemmeno far calcoli penso che è facile intuire che il consumo in questo caso dimezza! Ed è qui che hai il risparmio dei LED! Però comunque vanno sia rossi che bianchi, per il discorso dello spettro che ti accennavo sopra.

Nella tua condizione tra 25w di LED e due CFL per arrivare a 25 w totali, avresti un migliore risultato con le CFL, in quanto quei 25 w dei LED sarebbero sbilanciati sul blu, mentre le CFL hanno uno spettro quasi perfetto.
Per farla semplice, spero che gli elettronici non mi ammazzino, è come se:
I LED consumano 25 w, di cui 15 son di blu, 5 rossi e 5 verdi/gialli
la CFL corrispondente in potenza consuma sempre 25w ma ha 8 BLU 10 rossi e il resto verdi gialli o altre gradazioni meno utilizzate.
Se le piante richiedono 8 blu 9 rossi e 6 di altri colori allora capisci che i LED soddisfano solo in parte questa richiesta, e i 15 w di blu andrebbero sprecati!
Il discorso sopra contiene BESTEMMIE sia in campo illuminotecnico che elettronico, però ho voluto semplificare allo stremo il discorso per cercare di fartelo capire.. :-bd

Scusa diego, sovrapposti, ma era mezzora che scrivevo :-s :-s

Re: Illuminazione a LED per 80 litri

Inviato: 21/07/2016, 12:09
di Diego
FedericoF ha scritto:tutta quella parte blu non viene sfruttata
In realtà viene sfruttata, ma va anche a beneficio delle alghe. Ecco perché i neon ad alte temperature di colore sono pubblicizzati come ottimi per le piante: in effetti, lo sono, ma fanno più pastrocchi che altro, se uno non sa bene cosa succede.
FedericoF ha scritto:Scusa diego, sovrapposti, ma era mezzora che scrivevo :-s :-s
Imperdonabile, vergogna :ymdevil: . Dovevi cancellare tutto =))

Re: Illuminazione a LED per 80 litri

Inviato: 21/07/2016, 12:17
di FedericoF
Diego ha scritto: In realtà viene sfruttata, ma va anche a beneficio delle alghe. Ecco perché i neon ad alte temperature di colore sono pubblicizzati come ottimi per le piante: in effetti, lo sono, ma fanno più pastrocchi che altro, se uno non sa bene cosa succede.
Da emerse si fanno anche plafoniere con soli LED blu e rossi, ma in acquario devono competere con le alghe, no?

Re: Illuminazione a LED per 80 litri

Inviato: 21/07/2016, 12:19
di Diego
FedericoF ha scritto:Da emerse si fanno anche plafoniere con soli LED blu e rossi, ma in acquario devono competere con le alghe, no?
Da emerse sì, bastano solo luci blu e rosse. :-bd

È da immerse che si hanno problemi, poiché ci sono variazioni di assorbimento (es: il DOC - carbonio organico dissolto - assorbe la luce blu, l'acqua la rossa, quindi si ha una luce giallastra alla fine).
E molti applicano le nozioni per le piante emerse a quelle immerse: ecco perché succedono i disastri ~x(

Re: Illuminazione a LED per 80 litri

Inviato: 21/07/2016, 12:26
di Marinescu
Nell'altra vasca, le alghe bba crescevano solo dove non arrivava la luce diretta, sotto le rocce, legni. Quindi?

Re: Illuminazione a LED per 80 litri

Inviato: 21/07/2016, 12:35
di FedericoF
Marinescu ha scritto:Nell'altra vasca, le alghe bba crescevano solo dove non arrivava la luce diretta, sotto le rocce, legni. Quindi?
Sono diverse quelle alghe. Crescono meglio a luce diretta, tuttavia si riproducono tramite spore mi sembra, quindi se per esempio infestano un legno, se ci son allelopatici in vasca, non infesteranno null'altro attorno!
Comunque i nostri son solo consigli eh! Sei libero di metter 25w di faretti LED, ma almeno segui il consiglio di metterne almeno 40.

Io le bba le sto coltivando, le favoriscono lampade a gradazione bassa, per esempio 2400k, e tanto fosforo in acqua. Nel primo acquario son riuscito a farle crescere, e stanno solo sul legno! Ora sto facendole crescere anche su un altro acquario. Ma non so se avrò successo ho troppe piante. Comunque la luce è solo una delle componenti, mica basta quella alle alghe!
Ah nel 30 litri avevo 15 o 20 w non ricordo di faretti LED. Non cresceva nulla. Nemmeno le alghe. Un po' le filamentose ma nulla di che.. ;)