Pagina 1 di 1

Riutilizzare piante colpite dai ciano

Inviato: 21/07/2016, 14:15
di reghyreghy
Dopo le vacanze dovrei riallestire la vasca che ora gira a "vuoto", cioè niente pesci dentro. Passerò da acqua acida e tenera a quella dura e basica, ci metterò poi dei guppy.
Come piante ho la Lemna (che voglio del tutto eliminare), Salvinia, Pistia, Anubias, microsorum, Cryptocoryne, Hydrocotyle e Muschio. Molte sono invase dai ciano.
Visto che devo smantellare tutto, cambiare il fondo ed insomma, ripartire da zero..
Esiste qualche trattamento che posso fare alle piante per poterle riutilizzare nel nuovo senza introdurre i ciano in partenza? Acqua ossigenata? Ma in che modo?

Non ho le foto perché sono via..
I ciano sono soprattutto sulle galleggianti, in superficie. E sulle radici aeree e foglie della hydrocotyle. Ora il fotoperiodo è di 4 ore.
C'è speranza o devo cestinare tutto?

Re: Riutilizzare piante colpite dai ciano

Inviato: 21/07/2016, 14:20
di pantera
Acqua ossigenata ma il muschio lo ammazzi cosi mi limiterei a sciacquarlo sotto il rubinetto (alla fine c'è cloro)

Re: Riutilizzare piante colpite dai ciano

Inviato: 21/07/2016, 14:27
di FedericoF
Parti con del myriophyllum. Se ben sviluppato sarà lui ad eliminare sia i ciano che la lemna.... :ymdevil: :ymdevil:

Comunque secondo me basta una sciacquata. Poi anche se rimane qualche ciano amen.. L'ideale sarebbe mettere delle filamentose, così quando parte l'acquario ci son loro, che però son combattute da tutte le piante, quindi sparirebbero in fretta. ;)
► Mostra testo

Re: Riutilizzare piante colpite dai ciano

Inviato: 21/07/2016, 14:33
di reghyreghy
pantera ha scritto:Acqua ossigenata ma il muschio lo ammazzi cosi mi limiterei a sciacquarlo sotto il rubinetto (alla fine c'è cloro)
Sul Muschio, Anubias, microsorum e Crypto non ci sono i ciano. Quindi prendo qualche porzione di Salvinia e Pistia e ci spruzzo sopra l acqua ossigenata? :-?
Della hydrocotyle cercherò di ricavare potature belle.

Re: Riutilizzare piante colpite dai ciano

Inviato: 21/07/2016, 14:35
di reghyreghy
FedericoF ha scritto:Parti con del myriophyllum. Se ben sviluppato sarà lui ad eliminare sia i ciano che la lemna.... :ymdevil: :ymdevil:

Comunque secondo me basta una sciacquata. Poi anche se rimane qualche ciano amen.. L'ideale sarebbe mettere delle filamentose, così quando parte l'acquario ci son loro, che però son combattute da tutte le piante, quindi sparirebbero in fretta. ;)

Quale varietà di myriophyllum potrei prendere per i poecidili? Non avrò il riscaldatore.. Quindi non si scenderà sotto i 19 ma in estate si arriva a 27..o almeno per quest'anno non li abbiamo superati
► Mostra testo

Re: Riutilizzare piante colpite dai ciano

Inviato: 21/07/2016, 14:47
di pantera
In un aquario appena allestito non metterei mai un myriophyllum perché è una pianta molto esigente sia in termini di luce che di fertilizzazione e tenendo presente che le alghe fanno spesso capolino in aquario giovani...partire con piante esigenti non è consigliabile si rischia che sarà proprio lui ad essere ricoperto di alghe

Re: Riutilizzare piante colpite dai ciano

Inviato: 21/07/2016, 14:54
di FedericoF
pantera ha scritto:In un aquario appena allestito non metterei mai un myriophyllum perché è una pianta molto esigente sia in termini di luce che di fertilizzazione e tenendo presente che le alghe fanno spesso capolino in aquario giovani...partire con piante esigenti non è consigliabile si rischia che sarà proprio lui ad essere ricoperto di alghe
Io son partito con dentro Miriophyllum Heteranthera Hygrophila Echinodorus pogostemon Cabomba. Ho anche tentato di tenere vive delle filamentose, con scarso successo. Versavo il cifo azoto su di loro con una siringa.
Ho avuto alghe sui vetri un po', a causa del rinverdente. Son apparse anche un po' di diatomee. Ma nient'altro. Unica cosa, ho sempre fatto fatica a tenere fosfati e nitrati sopra lo zero. Ovviamente ti parlo della mia vasca prima di 10 giorni fa, ora ho altri problemi..

Re: Riutilizzare piante colpite dai ciano

Inviato: 21/07/2016, 21:55
di ocram
pantera ha scritto:In un aquario appena allestito non metterei mai un myriophyllum perché è una pianta molto esigente sia in termini di luce che di fertilizzazione e tenendo presente che le alghe fanno spesso capolino in aquario giovani...partire con piante esigenti non è consigliabile si rischia che sarà proprio lui ad essere ricoperto di alghe
Non sono d'accordo, il Myriophyllum mattogrossense, ad esempio, è un'ottima pianta rapida, molto bella. Non è facilissima, ma non ci vedo eccessive difficoltà.
Tanto le alghe tendono a formarsi per le instabilità iniziali, magari è sconsigliato l'inserimento di una rossa o qualche specie particolarmente esigente in fattore illuminazione, ma perché si parte sempre lentamente con questa.

Adesso i 65 W in vasca li ha a prescindere dal Myriophyllum, tanto vale mettercelo. Sicuramente dentro l'acqua è capace di aiutare il contrasto algale già solo con la competizione alimentare. :D

Re: Riutilizzare piante colpite dai ciano

Inviato: 23/07/2016, 2:26
di Rox
pantera ha scritto:In un aquario appena allestito non metterei mai un myriophyllum
E lo dici proprio tu, che ci hai messo la Rotala wallichii...?
:)) :))

Re: Riutilizzare piante colpite dai ciano

Inviato: 23/07/2016, 16:32
di pantera
Rox ha scritto:
pantera ha scritto:In un aquario appena allestito non metterei mai un myriophyllum
E lo dici proprio tu, che ci hai messo la Rotala wallichii...?
:)) :))
Dopo 2 anni,e molto dopo aver sconfitto le filamentose fino a quel momento ci andavo molto cauto col ferro (mi bastava quello del rinverdente) è stata quella pianta che mi ha convinto di prendere il ferro chelato

Io se si hanno alghe utilizzerei piante semplici che non richiedono molto fertilizzante e solo dopo aver fatto esperienza prendetei certe piante