Diatomee in acquario dolce

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Andcost

Avatar utente
Giuls
Messaggi: 90
Iscritto il: 15/01/2016, 13:17
Sesso: ♀ Femmina
Città: Gubbio
Quanti litri è: 100
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 25
Riflettori: No
Fondo: Sabbia
Flora: Heteranthera, myriophillum, hydrocotile, sagittaria, limnobium, echinodorus
Fauna: Neon, cacatuoides
Grazie inviati: 15
Grazie ricevuti: 0

Diatomee in acquario dolce

Messaggio di Giuls »

Ciao a tutti, da qualche mese il mio acquario 40l è invaso dalle diatomee. Sono sulle piante, sul fondo e sul vetro... Avevo degli scquilibri con i valori del KH e GH ma ora li ho sistemati, non ho inquinanti in vasca ed il pH è come sempre a 6.8... Come fauna ho tre lumache killer, un betta e quattro tanichthys albonubes. Le piante sono tre anubias, una microsorum, della ceratopterys, della limnophila e per finire lemna. Ho fatto dei cambi per ripristinare il valore di KH ideale (6) ma li ho fatti senza utilizzare acqua di rubinetto, solo osmosi. So che derivano dalla presenza di silicati ma in questa particolare situazione dove li possono prendere? E come faccio a toglierli? Ho provato a rimuoverle ma ricrescono immediatamente..
Avatar utente
Luca.s
Ex-moderatore
Ex-moderatore
Messaggi: 10173
Iscritto il: 30/03/2015, 0:47
Sesso: ♂ Maschio
Città: Bologna
Quanti litri è: 30
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 25
Temp. colore: 6500
Riflettori: Si
Fondo: fondo fertile
Flora: Ceratophyllum, Najas, Fissidens fontanus, Marsilea hirsuta, Cryptocoryne, Anubias, Microsorum, H. leucocephala, Ceratopteris, Heteranthera zosterifolia
Fauna: Neocaridine davidii
Altre informazioni: Vasca 100 litri lordi. P.pulcher, Endler tiger, Vallisneria, Ceratophyllum, Pistia Limnobium, H. leucocephala, Photos, H. difformis
Grazie inviati: 366
Grazie ricevuti: 951

Re: Diatomee in acquario dolce

Messaggio di Luca.s »

E se non fossero diatomee?! :-?

Foto foto foto!!
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]
Avatar utente
Giuls
Messaggi: 90
Iscritto il: 15/01/2016, 13:17
Sesso: ♀ Femmina
Città: Gubbio
Quanti litri è: 100
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 25
Riflettori: No
Fondo: Sabbia
Flora: Heteranthera, myriophillum, hydrocotile, sagittaria, limnobium, echinodorus
Fauna: Neon, cacatuoides
Grazie inviati: 15
Grazie ricevuti: 0

Re: Diatomee in acquario dolce

Messaggio di Giuls »

Ne ho scattate un paio ora le allego...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Giuls
Messaggi: 90
Iscritto il: 15/01/2016, 13:17
Sesso: ♀ Femmina
Città: Gubbio
Quanti litri è: 100
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 25
Riflettori: No
Fondo: Sabbia
Flora: Heteranthera, myriophillum, hydrocotile, sagittaria, limnobium, echinodorus
Fauna: Neon, cacatuoides
Grazie inviati: 15
Grazie ricevuti: 0

Re: Diatomee in acquario dolce

Messaggio di Giuls »

Si presentano quasi come una polverina melmosa al tatto.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/2016, 21:14
Sesso: ♂ Maschio
Quanti litri è: 320
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 212
Temp. colore: 6500
Riflettori: Si
Fondo: Akadama + sabbia quarzifera
Grazie inviati: 501
Grazie ricevuti: 988

Re: Diatomee in acquario dolce

Messaggio di FedericoF »

Ci son anche diatomee, ma quelle trasparenti secondo me son GDA
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
Avatar utente
Giuls
Messaggi: 90
Iscritto il: 15/01/2016, 13:17
Sesso: ♀ Femmina
Città: Gubbio
Quanti litri è: 100
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 25
Riflettori: No
Fondo: Sabbia
Flora: Heteranthera, myriophillum, hydrocotile, sagittaria, limnobium, echinodorus
Fauna: Neon, cacatuoides
Grazie inviati: 15
Grazie ricevuti: 0

Re: Diatomee in acquario dolce

Messaggio di Giuls »

Come li elimino? Ho provato a toglierle manualmente e credevo dipendessero dai valori... Ma non ha funzionato...Ho anche abbassato a 6 ore l illuminazione...
Avatar utente
Paky
Ex-moderatore
Ex-moderatore
Messaggi: 5556
Iscritto il: 06/09/2014, 18:48
Sesso: ♂ Maschio
Città: Issy Les Moulineaux, Francia
Quanti litri è: 160
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 108
Temp. colore: 6500
Riflettori: Si
Fondo: Manado+sabbia della Loira
Flora: Anubias bateri nana, Heteranthera zosterifolia, Nymphaea lotus Zenkeri, Proserpinaca palustris, Microsorum pteropus, Microsorum pteropus windelov, Taxiphyllum barbieri.
Fauna: Pesci: Neon, Danio reiro, Gymnocorymbus ternetzi, Lumache: Physa, Planorbella duryi, Melanoides tubercolata
Altre informazioni: Ri-avviata ottobre 2022. Niente CO2, piccolo filtro per pompa di movimento. Fertilizzazione Ferro e oligo da PMDD, solfato di magnesio.
Secondo Acquario: Avviato il 14/4/2016. Caridinaio di 60 litri, senza filtro.
Flora: Najas guadalupensis, Microsorum pteropus, Anubias bateri nana, Taxiphyllum barbieri.
Fauna: Rasbora arlecchino, colisa, Neocaridina davidi var. Red Cherry, Physa, Planorbella duryi, Planorbarius corneus, Acroloxus lacustris.
Grazie inviati: 378
Grazie ricevuti: 855
Contatta:

Re: Diatomee in acquario dolce

Messaggio di Paky »

Giuls ha scritto:non ho inquinanti in vasca
probabilmente e' questo il problema: le piante hanno fame, restano bloccate e le alghe ne approfittano.
Quanto hai di nitrati e fosfati??
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb
Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/2016, 21:14
Sesso: ♂ Maschio
Quanti litri è: 320
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 212
Temp. colore: 6500
Riflettori: Si
Fondo: Akadama + sabbia quarzifera
Grazie inviati: 501
Grazie ricevuti: 988

Re: Diatomee in acquario dolce

Messaggio di FedericoF »

Paky ha scritto:
Giuls ha scritto:non ho inquinanti in vasca
probabilmente e' questo il problema: le piante hanno fame, restano bloccate e le alghe ne approfittano.
Quanto hai di nitrati e fosfati??
In ogni caso ha troppe poche piante... ;)
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
Avatar utente
Giuls
Messaggi: 90
Iscritto il: 15/01/2016, 13:17
Sesso: ♀ Femmina
Città: Gubbio
Quanti litri è: 100
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 25
Riflettori: No
Fondo: Sabbia
Flora: Heteranthera, myriophillum, hydrocotile, sagittaria, limnobium, echinodorus
Fauna: Neon, cacatuoides
Grazie inviati: 15
Grazie ricevuti: 0

Re: Diatomee in acquario dolce

Messaggio di Giuls »

Non ho il test dei fosfati con me al momento quindi per quanto riguarda quelli non sono certa del valore. I nitrati sono a 0 mg/l. Le piante che ho comunque sono tre anubias, della ceratopterys che ho deciso di lasciar galleggiare, la lemna che cresce di continuo, limnophila, vesicularia dubyana e cladophora che prima non avevo citato ed una microsorum... Cosa dovrei cambiare? Togliere qualche pianta e metterne di diverse? Integrare con stick npk?
Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/2016, 21:14
Sesso: ♂ Maschio
Quanti litri è: 320
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 212
Temp. colore: 6500
Riflettori: Si
Fondo: Akadama + sabbia quarzifera
Grazie inviati: 501
Grazie ricevuti: 988

Re: Diatomee in acquario dolce

Messaggio di FedericoF »

Giuls ha scritto:Togliere qualche pianta e metterne di diverse?
Senza toglierle
Giuls ha scritto:Integrare con stick npk?
Io aprirei un topic in fertilizzazione per capire le carenze, in ogni caso, aumenta le piante rapide ;)
Questi utenti hanno ringraziato FedericoF per il messaggio:
Giuls (21/07/2016, 18:42)
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
Rispondi