Pagina 1 di 6

alghe e qualche spot cioanobatteri

Inviato: 24/07/2016, 11:42
di JessePinkman
ciao,
dopo i consigli che ho ricevuto in questa sezione, mi sono attrezzato sabato scorso:
ho preso un lampada a LED da 74 w i aggiunta a quella che avevo da 30. ed ho iniziato con un fotoperiodo di 6 ore.
ho anche inserito una Myriophyllum tuberculatum.

la cosa positiva che ho vista tanto pearling, da tutte le piante.
quella negativa è che dopo una settimana la vasca sembra stia volgendo verso alghe e ritorno di cianobatteri.

vi posto gli ultimi parametri
NO3-: 25 mg/l
PO43-: 0,1 mg/l
Fe: 0,25 mg/l
cond el: 438 microsiem/cm

fino a quando non riesco a trovare tutto gli elementi per fare il PMDD (sembra assurdo ma nella mia città nè il brico nè la cooperativa agricola ha gli ingredienti).
fino a qualche giorno fa avevo i nitrati a 50 quindi ho smesso di dare il fertilizzante tropica degli elementi principali (ho fatto bene?), ma forse questo mi ha portato alla carenza di potassio? che faccio?
per la carenza di fosfati ho preso il flacone per aggiungere i fosfati della saechem.

visto tutto il pearling che fanno credo che i nitrati sono stati assorbiti dalle piante ma sembra che anche le alghe ne abbiamo beneficiato.
potete darmi un consiglio?
thanks

Re: alghe e qualche spot cioanobatteri

Inviato: 24/07/2016, 12:55
di Rox
Con un Myriophyllum in acquario, addirittura il tuberculatum, il primo sospetto non è mai sul potassio, ma sul fosforo.
Il tuo test sembra confermare la mia ipotesi.

Se i fosfati sono a zero, è inutile avere i nitrati a 50, o buttarci potassio a palate.
Tanto, senza fosforo si blocca tutto.

Re: alghe e qualche spot cioanobatteri

Inviato: 24/07/2016, 17:50
di JessePinkman
come ho scritto sopra per aumentare i fosfati senza i nitrati sto usando il prodotto della saechem.
proprio adesso ho misurato i PO43- e sono a 1 Mg/l
penso che dovrebbero andar bene no?
ma per il resto? che mi dite delle alghe sulle rocce? sui vetri?

Re: alghe e qualche spot cioanobatteri

Inviato: 24/07/2016, 17:57
di FedericoF
JessePinkman ha scritto:come ho scritto sopra per aumentare i fosfati senza i nitrati sto usando il prodotto della saechem.
Posta la composizione... Comunque col tuberculatum si sta sui 3 mgl ma non arrivarci di colpo! Aumenta pian piano! Tipo mezzo mgl ogni settimana

Re: alghe e qualche spot cioanobatteri

Inviato: 24/07/2016, 18:08
di Rox
JessePinkman ha scritto:ho misurato i PO43- e sono a 1 Mg/l
penso che dovrebbero andar bene no?
Se il Myriophyllum fa quello che sa fare, siamo al limite della sufficienza, ma il problema non è questo...

Gli effetti di quello che fai oggi, in acquario li vedi tra un mese, forse due.
Non è che ci metti il fosforo, o comunque l'elemento mancante, e le alghe spariscono il giorno dopo; non ci si riuscirebbe nemmeno con gli alghicidi chimici.
FedericoF ha scritto: col tuberculatum si sta sui 3 mgl
Quella di Fede non è un'esagerazione.
E' che parliamo del tuberculatum, non di un Myrio qualsiasi.

Re: alghe e qualche spot cioanobatteri

Inviato: 24/07/2016, 18:24
di FedericoF
Rox ha scritto:Quella di Fede non è un'esagerazione.
E' che parliamo del tuberculatum, non di un Myrio qualsiasi.
Io mica sto esagerando... :D So bene che è parecchio esigente di fosfati!

Re: alghe e qualche spot cioanobatteri

Inviato: 24/07/2016, 19:12
di Rox
FedericoF ha scritto:
Rox ha scritto:Quella di Fede non è un'esagerazione.
E' che parliamo del tuberculatum, non di un Myrio qualsiasi.
Io mica sto esagerando... :D So bene che è parecchio esigente di fosfati!
Sì, esatto, però è meglio sottolinearlo.
Che io sappia, nemmeno tra gli altri Myriophyllum si arriva a quella richiesta di fosforo; solo tra le piante galleggianti c'è qualcosa di simile...

Re: alghe e qualche spot cioanobatteri

Inviato: 24/07/2016, 21:56
di JessePinkman
FedericoF ha scritto:Posta la composizione... Comunque col tuberculatum si sta sui 3 mgl ma non arrivarci di colpo! Aumenta pian piano! Tipo mezzo mgl ogni settimana
questo è il link del prodotto della saechem http://www.seachem.it/Products/product_ ... horus.html
oggi ci ho messo 3 tappi per portare i fosfati da 0.1 a 1 mg/l
la EC è arrivata a 448 microsiem/cm
Rox ha scritto:Gli effetti di quello che fai oggi, in acquario li vedi tra un mese, forse due.
Non è che ci metti il fosforo, o comunque l'elemento mancante, e le alghe spariscono il giorno dopo; non ci si riuscirebbe nemmeno con gli alghicidi chimici.
ok, questo lo sto imparando leggendo quello che scrivete nel forum e nei Doc che hai scritto.
ma vorrei avere un vs. parere sulle alghe che sono nate da pochi giorni sia sui vetri che sulle rocce, oltre a qualche spot di cianobatteri che per ora sono prevalentemente sulla sabbia dove gira poca acqua (potrei asportarli via facilmente senza creare problemi)
come fotoperiodo va bene? lo abbasso (con l'aggiunta della nuova lampada sono partito da 6 ore e non da 4)? lo alzo (mezz'ora alla settimana, anche se forse vado a favorire le alghe)?

vorrei inoltre sottolineare che la temperatura dell'acqua non ha mai superato i 27 gradi e che adesso è a 25.5.

Re: alghe e qualche spot cioanobatteri

Inviato: 25/07/2016, 15:48
di Rox
Il fotoperiodo deve restare basso finché il problema non si risolve.
Inoltre, le alghe non si contrastano solo con le piante, ma competono anche tra loro.
Come scrive Elisabeth Gross:
  • L'allelopatia si verifica in tutti gli habitat acquatici (marini e d'acqua dolce), e tutti gli organismi (cianobatteri, micro e macroalghe, tanto quanto le angiosperme) sono in grado di produrre e rilasciare composti allelopatici attivi.
Se nel tuo acquario ci sono specie diverse, di quegli... "ospiti indesiderati", l'allestimento è così giovane che nessuno di loro ha ancora preso il sopravvento.

Re: alghe e qualche spot cioanobatteri

Inviato: 25/07/2016, 22:05
di JessePinkman
ok quindi mi sembra di capire che mi suggerisci di continuare a monitorare l'avanzamento di questi ospiti antipatici ma senza per ora fare nulla.
neanche un cambio d'acqua con i parametri che ho postato giusto?
e vediamo se la natura farà il suo corso.

cmq mi sembra di verificare che la Myriophillum sia partita e che sta crescendo. continuerò a monitorare i parametri e soprattutto i fosfati che sembrano l'elemento più carente e quello più importante per la Myrio.