il pond.... questo sconosciuto!!!

I vostri acquari sotto le stelle

Moderatori: trotasalmonata, Pinny

Lucia A
star3
Messaggi: 796
Iscritto il: 04/07/16, 19:43

il pond.... questo sconosciuto!!!

Messaggio di Lucia A » 26/07/2016, 18:15

Salve ragazzi,
nei giorni scorsi ho aperto molti topic in cerca di aiuto, perchè (su consiglio del negoziante) prima ho acquistato una vasca da 30 lt, successivamente ho allestito un acquario da 60 lt, e pur avendo speso una cifra astronomica mi sono resa conto di aver combinato molti disastri. Innanzitutto mi è stato spiegato che la vasca che possiedo è troppo piccola per la mia fauna (2 ryukin, un butterfly e 7 corydoras). Dato che ho già cambiato 2 acquari in pochi mesi, non volevo affrontare adesso una nuova spesa importante, ed i ragazzi della sezione "primo acquario" mi hanno suggerito di creare un pond all'esterno. Potrei sistemarlo su di un terrazzo o in giardino, ma ho molti dubbi a metterlo in giardino perchè ho 2 cani ed un gatto che credo ci si tufferebbero all'istante, quindi penso sia più opportuno pensare a qualcosa per il terrazzo. Vorrei sapere da voi quali potrebbero essere delle soluzioni carine esteticamente ma soprattutto idonee ai pesci. Infatti l'altra cosa che mi preoccupa è che da me in estate fa molto caldo e durante l'inverno la temperatura scende a volte anche sotto lo zero, quindi starei troppo in ansia per i pesci.... Non dico che lo farò sicuramente, ma prima di scartare questa ipotesi vi chiederei cortesemente di suggerirmi alcuni articoli per capire esattamente come funziona un pond, quale impegno richiede, il costo della struttura, etc.... insomma vi chiedo di aiutarmi a capire cos'è veramente un pond e se può essere attuabile in casa mia. Grazie mille!

Avatar utente
giosu2003
star3
Messaggi: 2686
Iscritto il: 24/03/16, 15:52

Re: il pond.... questo sconosciuto!!!

Messaggio di giosu2003 » 26/07/2016, 18:39

Questo articolo è più per i laghetti interrati, però, per alcune cose, può essere utile anche per un bonsai pondLaghetto... stagno... perché no?

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 47962
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Re: il pond.... questo sconosciuto!!!

Messaggio di Monica » 26/07/2016, 18:42

Lucia ciao...ti metto una foto del mio,lascia perdere la parte delle rocce è un semplice contenitore di plastica da 180 litri ricoperto con bamboo e cannette,un paio di piante semiemerse che ti piacciono e qualche galleggiante :) se in inverno fà proprio freddo puoi pensare a un riscaldatore
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
MatteoR
Ex-moderatore
Messaggi: 2262
Iscritto il: 29/05/16, 10:18

Re: il pond.... questo sconosciuto!!!

Messaggio di MatteoR » 26/07/2016, 19:07

Lucia A ha scritto:Vorrei sapere da voi quali potrebbero essere delle soluzioni carine esteticamente ma soprattutto idonee ai pesci.
Ciao Lucia, vado per gradi.
Lucia A ha scritto:come funziona un pond
Il funzionamento è come quello di un acquario, ma si aggiunge un elemento a nostro favore, anzi, due!
Il sole! Dovresti venderlo come una montagna di energia gratis che arriva alla tua vasca. Se impari (e non è difficile) a gestirla, hai un sacco di belle piante fiorite senza spendere 1 euro in illuminazione o filtraggio artificiale.
Il secondo vantaggio è lo spazio. Una vasca da 60 litri offre meno rispetto ad una da 500, poichè in quella grande già solo la massa d'acqua è un aiuto per la filtrazione in quanto ospita batteri. La differenza è palese: la stessa quantità di batteri che in 500 litri sono invisibili, se li concentri in 60 litri rendono l'acqua opaca. E' solo un esempio degli innumervoli vantaggi di avere grandi quantità d'acqua.
Lucia A ha scritto:quale impegno richiede
Direi che per allestirlo e riempirlo un pomeriggio ci voglia tutto.
La gestione ordinaria è minima. Alimentare i pesci e, casomai, sistemare un poco le piante (ad esempio togliendo quelle di troppo)... cose da poco :)
I cambi d'acqua se il pond è interrato in giardino quasi mai sono necessari. Discorso diverso in terrazzo, dove al massimo puoi evitare i rabbocchi se piove sopra la vasca.
I cambi d'acqua a mio parere sono utili a primavera (marzo-aprile) per ridurre gli accumuli della stagione invernale, durante la quale il pond non si tocca assolutamente. In autunno, prima del freddo, un altro cambio per il medesimo motivo lo consiglio. Durante l'estate può essere necessario qualche rinnovo, ma non è detto.
Quando parlo di sostituzioni, intendo cambi parziali, nell'ordine di pochi secchi d'acqua.

Lucia A ha scritto: il costo della struttura,
Questo è variabilissimo... ti propongo alcune soluzioni.

1) Per iniziare ti mostro ciò che faccio io solitamente. Ti premetto che mi interessa solo la praticità, non l'estetica, ma se volendo offre molto potenziale per diventare qualcosa di carino. Sto parlando di.... mastelli!
Le tinozze di plastica per il vino, sostanzialmente. Esistono nere o rosse, con o senza manici, con o senza tubo d'uscita. Questi contenitori circolari costano poco... e i modelli sono fissi.
110/120 litri: largo e basso ---> sconsiglio, ne ho due ma li tengo dentro, fuori sono probabilmente troppo bassi e in ogni caso piccoli per quello che ti serve.
225/250 litri: ne ho uno, è ottimo direi per un paio di pesci rossi, forse tre con filtro. Potrebbe andare bene per te.
350 litri: stessa base del precedente ma più alto. Te lo consiglio, secondo me va molto bene per il tuo caso. Costa sui 35 euro più spedizione (di solito 10-15 euro). Ti lascio un link annunci su ebay per 350 l
500 litri: ne ho uno e va benissimo secondo me, se hai modo di prenderlo è la scelta migliore in quanto essendo una vasca fuori terra è più soggetta alle variazioni di temperatura. Invece con questo si ha discreta stabilità, sia in inverno che in estate. Bisogna vedere se il terrazzo lo regge, ma credo, credo, di sì. Considera 500 kg.
Costa sui 40-45 euro e 10-15 euro di spedizione, link: mastello 500 litri annuncio ebay

Una volta scelta la vasca, dobbiamo decorarla... ad esempio con arelle sul bordo ed eventualmente qualche fiore appeso per fuori (da aggiungersi alle piante dentro).
Un link per quello che intendo: link arella

Dunque, con questa soluzione, abbiamo circa 50 euro per la vasca, 15 euro per i decori (inclusa una retina anti gatto per alzare il bordo se vuoi) e poi vasi e piante per la vasca. Qui il costo è variabile... ma se le potature le prendi dal forum, pochi euro per i vasi e gancetti...non dovresti arrivare a cifre esagerate. Le piante le trovi anche in natura se vuoi. Personalmente ipotizzo 30 euro per la vegetazione.
Tot= circa 100 euro arrotondando.

2) Hai visto il pond di @Monica ? La vasca originaria è un cassone di plastica nera, mi pare per cantiere. Sembra brutto, ma guarda come lo ha fatto diventare bello invece!
Come costi esattamente non ti so dire con precisione, ho trovato prezzi anche molto diversi tra loro per lo stesso prodotto. All'incirca, in totale, dovrebbe venirti a costare circa come la soluzione 1.

3) Il laghetto preformato. E' la soluzione più costosa e può dar problemi nel posizionamento. Innanzitutto per la vasca, almeno 300 litri alta 50 cm secondo me, il costo si aggira sui 130-150 euro on line. Per posizionarlo alcuni creano un bordo in tufo e colmano gli spazi vuoti della vasca rispetto al muretto con sabbia. Sono laghetti da interrare, fuoriterra sono deboli. Probabilmente per posizionamento, vasca, allestimento... superi i 200 euro.

----------------------------------------------------

Se vorrai aggiungere una pompa di ricircolo, puoi utilizzare una pompa per acquari con un mini filtro anti intasamento (banale: un barattolo da marmellata con pompa dentro e copri con lana o spugne)... oppure una per laghetti.
Se vuoi utilizzare un filtro, con 50-70 euro ne hai uno simil percolatore tipico per piccoli laghetti. Io ne ho uno di marca Newa, modello "Advance 5000". E' un buon filtro, ma secondo me riesci a trovare un equilibrio anche senza!

Altro aspetto che non ho già specificato è il fondo. Puoi farne a meno, ma ti consiglio di stendere uno strato di sabbia o ghiaia, è utile. Il costo è ridicolo, pochi euro per sacchi da 10-25 kg. Altrimenti, ed è migliore, c'è il lapillo. Costa circa 5 euro a sacco medio, ovvero sui 10 litri di volume. Penso te ne servano almeno 2 o 3 sacchi.

Mi sembra di non aver scordato nulla...

PS: abbiamo un articolo sul portale, scritto da @cuttlebone . Si riferisce maggiormente ai laghetti in giardino ma la lettura è utilissima.
Laghetto... stagno... perché no?
Questi utenti hanno ringraziato MatteoR per il messaggio (totale 4):
Monica (26/07/2016, 19:13) • FedericoF (26/07/2016, 20:31) • Lucia A (27/07/2016, 1:18) • lauretta (21/03/2018, 22:16)
“Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!”
Konrad Lorenz

Avatar utente
MatteoR
Ex-moderatore
Messaggi: 2262
Iscritto il: 29/05/16, 10:18

Re: il pond.... questo sconosciuto!!!

Messaggio di MatteoR » 26/07/2016, 19:17

Monica, Giosu, ci siamo sovrapposti :D Colpa mia che sono lento a scrivere.
Monica ha scritto:puoi pensare a un riscaldatore
Vorrei approfondire questo punto pechè a molti spaventa riscaldare i laghetti per via dei costi, e poi perchè generalmente nessun termoregolatore per acquari si può utilizzare così come è.

Il costo per riscaldare non è così poco, ma è anche vero che si tratta di aumentare la temperatura di una vasca da 2-300 litri (o più) di soli 2 o 3 °C, nel caso che l'inverno sia talmente rigido da far ghiacciare quasi completamente una vascone d'acqua!! Un po' improbabile direi, ma non escludiamo nulla.
Per ridurre gli eventuali consumi o semplicemente per aumentare l'isolamento puoi avvolgere la vasca nei mesi di gennaio e febbraio (o anche oltre) con delle coperte vecchie, tessuti vari insomma. O, per fare un buon lavoro, lastre di polistirene / polistirolo, pluriball e via dicendo.

Per poter impostare la temperatura a, per esempio, 5°C... considerando che il minimo dei termostati per acquari è 17°C se cerchi prodotti orientali ( ex. colosso Xilong) o in genere 18°C per quelli europei, direi che dobbiamo comperare un controller a parte.
In genere costa 15-20 euro, forse meno. Ne devi cercare uno (solitamente sono digitali) con range sufficientemente ampio.
Lo usi così: sonda in vasca, sul fondo, e lo colleghi al riscaldatore. Il riscaldatore lo imposti come vuoi, tanto sia che metti 20°C o 30°C non gli arriverà corrente se l'acqua va oltre i 5°C.
Questi utenti hanno ringraziato MatteoR per il messaggio:
Lucia A (27/07/2016, 1:17)
“Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!”
Konrad Lorenz

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 47962
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Re: il pond.... questo sconosciuto!!!

Messaggio di Monica » 26/07/2016, 19:42

Facendo due conti ho speso circa 55 € contenitore 24 € piante in vaso 20 € bamboo e arelle altri 10 € poi passò Cuttlebone e giungla fù :D
Se vuoi fare un lavoro ancor più accurato per isolare in contenitore io ho usato dei pannelli di poliuretano espanso con cui ho foderato completamente tutto :) lo spazio utilizzato è minimo e i pinnuti starebbero alla grande :)
Puoi anche partire semplicemente con il contenitore e con calma nel tempo fare il resto,non serve tutto e subito,per le piante un annuncio nel mercatino e via :)
Questi utenti hanno ringraziato Monica per il messaggio:
Lucia A (30/07/2016, 14:16)
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Lucia A
star3
Messaggi: 796
Iscritto il: 04/07/16, 19:43

Re: il pond.... questo sconosciuto!!!

Messaggio di Lucia A » 27/07/2016, 1:19

Monica ha scritto:Lucia ciao...ti metto una foto del mio
complimenti Monica, è molto bello!!!! :ymapplause:

Lucia A
star3
Messaggi: 796
Iscritto il: 04/07/16, 19:43

Re: il pond.... questo sconosciuto!!!

Messaggio di Lucia A » 27/07/2016, 1:23

Matteo, ti ringrazio, sei stato chiarissimo ed esauriente. Adesso devo riflettere bene sulle varie possibilità... e se volessi metterlo in giardino, fuori terra con il mastello, ma dopo averlo foderato con pannelli di poliuretano espanso volessi fare una sorta di seconda "fodera" di tufo o roccia per renderlo esteticamente simile ad una vasca pesci esterna... pensi che la roccia d'estate farebbe innalzare troppo la temperatura?

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: il pond.... questo sconosciuto!!!

Messaggio di cuttlebone » 27/07/2016, 7:06

Lucia A ha scritto:Matteo, ti ringrazio, sei stato chiarissimo ed esauriente. Adesso devo riflettere bene sulle varie possibilità... e se volessi metterlo in giardino, fuori terra con il mastello, ma dopo averlo foderato con pannelli di poliuretano espanso volessi fare una sorta di seconda "fodera" di tufo o roccia per renderlo esteticamente simile ad una vasca pesci esterna... pensi che la roccia d'estate farebbe innalzare troppo la temperatura?
L'idea del rivestimento è ottima :-bd. Sia sul piano estetico che funzionale.
Una volta, le case erano proprio fatte di pietra o tufo, ed erano calde d'inverno e fresche d'estate. ;)
Inoltre, facendo una bella bordura in tufo (ad esempio), potresti realizzare una bordura floreale (anche con vasi) che renderebbe il mastello irriconoscibile e molto "wild" :-bd

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: il pond.... questo sconosciuto!!!

Messaggio di FedericoF » 27/07/2016, 9:17

Lucia A ha scritto:Matteo, ti ringrazio, sei stato chiarissimo ed esauriente. Adesso devo riflettere bene sulle varie possibilità... e se volessi metterlo in giardino, fuori terra con il mastello, ma dopo averlo foderato con pannelli di poliuretano espanso volessi fare una sorta di seconda "fodera" di tufo o roccia per renderlo esteticamente simile ad una vasca pesci esterna... pensi che la roccia d'estate farebbe innalzare troppo la temperatura?
Inoltre non preoccuparti per la temperatura. Se fuori hai 30 gradi, raramente nel pond arrivi alla stessa temperatura. Poi visti i prezzi simili ti consiglio quello di litraggio più elevato, se ne hai la possibilità. Puoi anche interrarne 20 cm e il resto contornarlo di tufo e vasi di piante.
Se è in pieno sotto il sole, tu consiglio una tettoia piccola, in modo che le ore di sole siano di meno, ma non è necessaria, anzi..
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti