FedericoF ha scritto:Sì, vero, però credevo che solo alcune piante riuscissero a prendere il carbonio dal carbonato di calcio, egeria, hygrophila,
Se in acqua non ci fosse carbonio niente potrebbe essere vivo, parti da questo presupposto, vale anche per l'acquario, piante, pesci, lumache e batteri compresi.
Le piante che citi sono particolarmente facili e di poche pretese, si accontentano spesso di quello che trovano, CO
2 compresa, tuttavia se hai avuto modo di coltivarle erogando o non erogando anidride carbonica la differenza l'avrai notata pure tu.
FedericoF ha scritto:Se le piante scelte possono fare decalcificazione biogena, e hanno abbastanza luce, allora la crescita è comunque soddisfacente
La CO
2 intendila come fosse benzina e le piante come automobili, tu praticamente hai detto che quando restano a secco solo alcune possono andare a spinta e altre no, ma se metti a folle una ferrari o una fiat 500 ci riesci comunque.
In acqua, fortunatamente, di anidride carbonica, nella forma giusta e facilmente assimilabile per le piante, ne è presente sempre una piccola quantità, poi è chiaro che con un litro di benzina la 500 fa 15 km e una ferrari ne fa solo 5 ...
Se la pianta non riesce a nutrirsi nel modo appropriato ( pensa alla CO
2 come un normale fertilizzante, per intenderci meglio ) cercherà di ovviare e farlo in altro modo, appunto ricorrendo alla decalcificazione biogena che citi tu, ma non è questo il modo corretto, la pianta farà comunque sempre fatica e stenterebbe, e all'utente difficilmente piacerà ciò che vede in acquario e sulle piante.
Quello che affermi non è corretto perchè alla fine in realtà l'egeria non avrà per nulla bisogno di ricorrere alla decalcificazione biogena, non è che cresce bene perchè fa decalcificazione biogena, come invece affermi tu.
FedericoF ha scritto:Ok, rinnovo le scuse
Non c'è assolutamente bisogno delle scuse, non è il caso.
La mia richiesta di aprire un topic tutto tuo e a parte è necessaria essendo moderatore di questo forum per vari motivi, in quanto l'argomento non è in linea con la richiesta dell'utente, ha inoltre sicuramente bisogno di essere trattato dettagliatamente e a parte perché in poche righe si rischia solo di creare confusione e di dire varie inesattezze, il tutto a svantaggio dell'utente stesso e di chi leggerà questa discussione pubblica, oggi o in futuro, e in ultimo perché, come hai modo di vedere, alla fine si perde di vista la domanda posta dell'utente per parlare di cose completamente diverse, che potrebbero essere anche interessanti, solo per me e te in questo caso, ma magari assolutamente superflue per chi ha aperto il topic in questione e ha bisogno di altro tipo di informazione.
