Allora fino ad ora per acidificare usavo foglie di catappa in acquario. Mi chiedo però se con l'estratto gli effetti di ambratura e le sostanze rilasciate siano le stesse ma il tutto avvenga in modo più rapido. È così? Se si vorrei utilizzare questo estratto, come lo preparo?
Estratto di catappa o foglie di quercia
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- napoligno

- Messaggi: 724
- Iscritto il: 31/12/15, 0:05
-
Profilo Completo
Estratto di catappa o foglie di quercia
Salve a tutti
Allora fino ad ora per acidificare usavo foglie di catappa in acquario. Mi chiedo però se con l'estratto gli effetti di ambratura e le sostanze rilasciate siano le stesse ma il tutto avvenga in modo più rapido. È così? Se si vorrei utilizzare questo estratto, come lo preparo?
Allora fino ad ora per acidificare usavo foglie di catappa in acquario. Mi chiedo però se con l'estratto gli effetti di ambratura e le sostanze rilasciate siano le stesse ma il tutto avvenga in modo più rapido. È così? Se si vorrei utilizzare questo estratto, come lo preparo?
“Quando l'ultimo albero sarà abbattuto, l'ultimo pesce mangiato, e l'ultimo flusso d'acqua contaminato, vi renderete conto che non potete mangiare il denaro”.
- fernando89
- Messaggi: 17612
- Iscritto il: 27/11/15, 14:57
-
Profilo Completo
Re: Estratto di catappa
per quanto riguarda le foglie di quercia é così!napoligno ha scritto:Salve a tutti![]()
Allora fino ad ora per acidificare usavo foglie di catappa in acquario. Mi chiedo però se con l'estratto gli effetti di ambratura e le sostanze rilasciate siano le stesse ma il tutto avvenga in modo più rapido. È così? Se si vorrei utilizzare questo estratto, come lo preparo?
io lo preparo usando mezzo chilo di foglie e mezzo litro di acqua demineralizzata..tutto a bollire finchè delle foglie resta poco e l acqua diventa nera
ed ecco pronto l estratto
- Questi utenti hanno ringraziato fernando89 per il messaggio:
- napoligno (30/07/2016, 15:00)
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo
- roby70
- Messaggi: 44266
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Re: Estratto di catappa
La differenza è che le foglie di quercia le trovi gratis in qualsiasi bosco... quelle di catappa le devi comprare e mezzo kg non è che costi pocofernando89 ha scritto:o lo preparo usando mezzo chilo di foglie e mezzo litro di acqua demineralizzata..tutto a bollire finchè delle foglie resta poco e l acqua diventa nera
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- Nijk
- Messaggi: 6403
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
Profilo Completo
Re: Estratto di catappa
Complicato farlo bene in questo modo, il problema è che la foglia, o anche il prodotto, non mantengono mai la stessa efficacia nel tempo.napoligno ha scritto:Allora fino ad ora per acidificare usavo foglie di catappa in acquario
Nessuna controindicazione se non si vogliono ottenere determinati valori, in caso contrario però quello non è il metodo idoneo.
Ti riferisci ad un prodotto in particolare?napoligno ha scritto:Mi chiedo però se con l'estratto gli effetti di ambratura e le sostanze rilasciate siano le stesse ma il tutto avvenga in modo più rapido
Alcuni non ambrano nemmeno l'acqua ma ottieni comunque il rilascio delle stesse sostanze, la foglia però è sempre meglio per me, considera che nel tempo diventa anche una fonte di cibo supplementare per molte specie di pesci, crostacei e lumache.
Si può fare, ma ti sconsiglio di utilizzare le foglie di catappa, per quanto costano sarebbe uno spreco inutile, piuttosto, come hanno detto anche gli altri ragazzi, usa le foglie di quercia.napoligno ha scritto:È così? Se si vorrei utilizzare questo estratto, come lo preparo?
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
cit. Christopher Mccandless
- roby70
- Messaggi: 44266
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Re: Estratto di catappa
Grazie per avermi dato del ragazzo..... erano anni che non me lo sentivo direNijk ha scritto:come hanno detto anche gli altri ragazzi,
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- Nijk
- Messaggi: 6403
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
Profilo Completo
Re: Estratto di catappa
Fino a quando non ci abbandonerà la voglia, la curiosità e l'entusiasmo nel discutere di cose tipo "la foglia di catappa" resteremo sempre e comunque dei ragazziroby9970 ha scritto:Grazie per avermi dato del ragazzo..... erano anni che non me lo sentivo dire
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
cit. Christopher Mccandless
- napoligno

- Messaggi: 724
- Iscritto il: 31/12/15, 0:05
-
Profilo Completo
Re: Estratto di catappa
Le foglie di quercia non posso usarle non ce ne sono nei paraggi. Per quanto riguarda l'estratto di catappa volevo utilizzarlo al posto delle foglie perché ho in mente delle modifiche e le foglie a vista non mi piacciono in quel caso. Se però facendo un estratto perderei comunque qualcosa allora mi rassegno alle foglie
“Quando l'ultimo albero sarà abbattuto, l'ultimo pesce mangiato, e l'ultimo flusso d'acqua contaminato, vi renderete conto che non potete mangiare il denaro”.
- roby70
- Messaggi: 44266
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Re: Estratto di catappa
Con l'estratto non ti perdi niente... anzi in teoria è molto più concentrato delle foglie e ha un effetto maggiore e più rapido.napoligno ha scritto:Se però facendo un estratto perderei comunque qualcosa allora mi rassegno alle foglie
Il discorso era sul costo per farlo con le foglie di catappa invece che di quercia.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- For
- Messaggi: 3527
- Iscritto il: 06/02/16, 1:44
-
Profilo Completo
Re: Estratto di catappa
Perdio non ce ne sono?!?napoligno ha scritto:Le foglie di quercia non posso usarle non ce ne sono nei paraggi
Leggo dal tuo profilo "Napoli" = macchia mediterranea = leccio ( Quercus ilex)
Mai visto un albero così....?
é anche un sempreverde ed è diffuso ovunque dalle tue parti. Se fosse inverno, essendo quasi l'unico che mantiene le foglie, non potresti non notarlo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Da piccolo avevo un acquario, ma nonostante cambiassi l'acqua tutti i giorni i criceti continuavano a morire 
- napoligno

- Messaggi: 724
- Iscritto il: 31/12/15, 0:05
-
Profilo Completo
Re: Estratto di catappa
Dopo la preparazione come dovrei regolarmi con la dose?roby9970 ha scritto: Con l'estratto non ti perdi niente... anzi in teoria è molto più concentrato delle foglie e ha un effetto maggiore e più rapido.
Il discorso era sul costo per farlo con le foglie di catappa invece che di quercia.
Leccio credo di averne uno vicino casa, considera che vivendo in centro città il verde è davvero poco.For ha scritto: Perdio non ce ne sono?!?![]()
Leggo dal tuo profilo "Napoli" = macchia mediterranea = leccio ( Quercus ilex)
Mai visto un albero così....?
é anche un sempreverde ed è diffuso ovunque dalle tue parti. Se fosse inverno, essendo quasi l'unico che mantiene le foglie, non potresti non notarlo
Se si confermasse leccio e potessi usare quelle foglie, essendo nei paraggi di una strada che accortenza dovrei avere per eliminare le polveri sulle foglie? Basta un semplice lavaggio?
“Quando l'ultimo albero sarà abbattuto, l'ultimo pesce mangiato, e l'ultimo flusso d'acqua contaminato, vi renderete conto che non potete mangiare il denaro”.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 4 ospiti

