Pagina 1 di 2

come usare i sali della seachem

Inviato: 31/07/2016, 22:37
di Annalisa87
Salve a tutti! Ho bisogno di sapere in termini pratici (perchè non ne capisco nulla) come diamine si dosano i prodotti della seachem che servono a regolare i "sali" della vasca: parto con sola osmosi (perchè non voglio le diatomee marroni in giro dappertutto) e quindi ho bisogno di innalzare KH e GH no?? come devo usare quindi neutral regulator e alkaline buffer che il negoziante mi ha dato?? mi ha detto che è più facile farlo che a dirlo quando ha provato a speigarmi il funzionalento. Ovviamente ho scordato di prendere il fratello acid buffer... ~x(
boh qualcuno mi aiuti :-o

Re: come usare i sali della seachem

Inviato: 31/07/2016, 22:42
di MatteoR
Annalisa87 ha scritto:si dosano i prodotti della seachem che servono a regolare i "sali" della vasca: parto con sola osmosi (perchè non voglio le diatomee marroni in giro dappertutto) e quindi ho bisogno di innalzare KH e GH no??
Sì, è semplice. Vai nel lavandino, apri il tappo, e svuoti tutto :D Scherzo ovviamente.

I sali di questa marca se non ricordo male non contengono sodio, ma come tutti i mix di sali artificiali non integrano tutti gli elementi, ma solo i principali (e talvolta ne aggiungono di dannosi).

Se un acquario con i sali va bene per una vasca di pesci / gamberetti, un acquario naturale che ambisce all'ecosistema sicuramente parte svantaggiato.

Io ti consiglio di utilizzare l'acqua in bottiglia, oppure diluire quelle di rete con osmosi. Se invece hai l'acqua di rete troppo tenera, puoi aggiungere dei sali che non contengano sodio per aumentare le durezze. In ogni caso una parte di acqua vera la dovresti usare. Partire con acqua pura e aggiungere solo certi elementi non va gran bene, come dicevo.

Sul foglietto c'è scritto il dosaggio, ad esempio 1 g in 1 litro alza di tot il GH o il KH.
Si va a proporzioni.

Re: come usare i sali della seachem

Inviato: 31/07/2016, 22:44
di Jovy1985
...non sarebbe stato più facile usare acqua di rubinetto, ed, eventualmente, tagliarla con osmosi? :-? Le diatomee che tanto temi sono solo momentanee ;)

Re: come usare i sali della seachem

Inviato: 31/07/2016, 22:52
di cuttlebone
Annalisa87 ha scritto:Salve a tutti! Ho bisogno di sapere in termini pratici (perchè non ne capisco nulla) come diamine si dosano i prodotti della seachem che servono a regolare i "sali" della vasca: parto con sola osmosi (perchè non voglio le diatomee marroni in giro dappertutto) e quindi ho bisogno di innalzare KH e GH no?? come devo usare quindi neutral regulator e alkaline buffer che il negoziante mi ha dato?? mi ha detto che è più facile farlo che a dirlo quando ha provato a speigarmi il funzionalento. Ovviamente ho scordato di prendere il fratello acid buffer... ~x(
boh qualcuno mi aiuti :-o
Annalisa, il modo migliore di aiutarti è lasciare stare quei sali ;)
Per farti raggiungere un determinato valore, ti fanno introdurre altri pericolosi sali, come il Sodio, che ti creano a cascata moltissimi altri problemi dai quali è davvero difficile uscire.
Le diatomee si sviluppano all'inizio grazie ai silicati presenti nell'acqua. Se ne vanno con una tale facilità che non ha nemmeno senso preoccuparsene ;)

Re: come usare i sali della seachem

Inviato: 31/07/2016, 22:58
di Annalisa87
Porca miseria li ho comprati per nulla lo sapevo... è più un casino che altro... ma cosa è la storia dell'acqua in bottiglia?? è meglio di quella del rubinetto? in cosa differisce da quella di osmosi?

Re: come usare i sali della seachem

Inviato: 31/07/2016, 23:05
di MatteoR
Annalisa87 ha scritto:ma cosa è la storia dell'acqua in bottiglia?? è meglio di quella del rubinetto? in cosa differisce da quella di osmosi?
Acqua di rubinetto: arriva dalle sorgenti in zona, varia leggermente la composizione. Di solito ha durezze medie o alte, ma in certi comuni è tenerissima.

Acqua di bottiglia: viene imbottigliata nei luoghi più diversi, può essere tenera, quasi acqua pura, oppure ricchissima in sali. Bisogna valutare marca e marca.

Acqua demineralizzata: è acqua senza minerali (o quasi). Ci sono vari processi per ottenerla, in acquariofilia si usa l'osmosi inversa con membrane che lasciano passare le molecole di acqua ma non quelle di sali minerali. Ottieni quindi un'acqua senza sali, ovvero senza tampone per il pH. Hai letto questo articolo?
effetto tampone KH pH

Re: come usare i sali della seachem

Inviato: 31/07/2016, 23:09
di cuttlebone
Annalisa87 ha scritto:Porca miseria li ho comprati per nulla lo sapevo... è più un casino che altro... ma cosa è la storia dell'acqua in bottiglia?? è meglio di quella del rubinetto? in cosa differisce da quella di osmosi?
Con quella in bottiglia, in caso di litraggi medio bassi, hai l'indubbio vantaggio di poterti quasi scegliere i valori della vasca :-bd
Il tutto senza pericolosi e difficilmente gestibili "sali" ;)
Posta i valori della tua acqua di rete; magari è meglio di quanto pensi.
Forse abbiamo la stessa acqua (Alto vicentino) :D

Re: come usare i sali della seachem

Inviato: 01/08/2016, 0:27
di For
Annalisa87 ha scritto:ma cosa è la storia dell'acqua in bottiglia?? è meglio di quella del rubinetto? in cosa differisce da quella di osmosi?
Ciao Annalisa, puoi cercare le analisi dell'acqua del tuo acquedotto su internet, nel sito del gestore, o sulla bolletta.
Poi metti qui una foto e ti aiutiamo a decifrarle.
Se non dovesse essere adatta possiamo "correggerla" mescolandola con dell'acqua in bottiglia, scegliendo quella che compensa i valori che non andavano bene (sempre stesso discorso: metti qui le foto delle etichette e noi ti aiutiamo a scegliere la marca) o mescolandola con acqua d'osmosi/demineralizzata.
Hai già in mente che pesci mettere?

Re: come usare i sali della seachem

Inviato: 01/08/2016, 0:32
di For
Dimenticavo ~x(
Perché ti consigliamo questo? Perché in questo modo riusciamo a conoscere la composizione dell'acqua e dopo sarà più facile sapere quando e come fertilizzare, se abbiamo creato le giuste condizioni per i pesci, ecc.
I sali che hai preso (e che molti usano con diritto, non è mica vietato per Legge :) ) ti permettono di sapere quanto sono KH e GH ma non da cosa dipendono. Dopo vai a capire se sei carente di magnesio o calcio o da cosa dipende la conducibilità, se si mette ad aumentare costringendoti a cambi continui e ravvicinati...

Re: come usare i sali della seachem

Inviato: 01/08/2016, 8:53
di FedericoF
For ha scritto:Dimenticavo ~x(
Perché ti consigliamo questo? Perché in questo modo riusciamo a conoscere la composizione dell'acqua e dopo sarà più facile sapere quando e come fertilizzare, se abbiamo creato le giuste condizioni per i pesci, ecc.
I sali che hai preso (e che molti usano con diritto, non è mica vietato per Legge :) ) ti permettono di sapere quanto sono KH e GH ma non da cosa dipendono. Dopo vai a capire se sei carente di magnesio o calcio o da cosa dipende la conducibilità, se si mette ad aumentare costringendoti a cambi continui e ravvicinati...
Allora ti han già risposto tutti.. I sali che vuoi usare contengono sicuramente sodio, c'era un utente che li usava, se vuoi lo chiamo così ti dice come si usano. Ma siccome ha dovuto far un sacco di cambi per togliere tutto il sodio che negli anni si è accumulato grazie a quei sali, credo che anche lui te li sconsigli. Gli stavano morendo tutte le piante tranne le lente e la Rotala (che si adatta anche con sodio).
Se ti interessa il discorso sali allora mi pare che i dennerle non introducano sodio! Tuttavia non capisco perché spendere soldi. Il pericolo diatomee è una paura infondata, anche usando acqua di rubinetto esse se ne andrebbero dopo poco tempo (sempre che la tua acqua non abbia sodio).
Ti han già detto che si può usare acqua di bottiglia. Siccome siamo OT, ti consiglio di aprire un altro topic per capire come e con che acqua riempire l'acquario.
Nel nuovo topic metti tutte le info che ti hanno chiesto.
For prima diceva di versare i sali nel lavandino. Beh, è un'esagerazione, forse si possono usare per far la pasta, di certo non per riempire un acquario =))