Pagina 1 di 3

Fertilizzazione 130lt Asiatico

Inviato: 16/03/2014, 23:05
di Andrea
Ciao a tutti!

Sembra che finalmente i Cianobatteri che avevo in vasca stiano scomparendo, quindi è arrivato il momento di ripartire con la fertilizzazione...

I dati aggiornati sono:
T. 26'
NO3-: 25 mg/lt
pH: 6,8
KH: 6
GH: 8
Conducibilità: 640 µS/cm

La fertilizzazione è ferma da 2/3 settimane...

Ecco la vasca:

Immagine

Ho messo sotto all'Elocharis Parvula un mese e mezzo fa uno stick Npk spezzato in due punti...

Immagine e si sta già propagando...

Ho inserito il Myriophillum Tuberculatum una settimana fa: Immagine Immagine

ma mi sembra stenti un po, si piega tutto di lato... È il caso che inserisco uno stick anche sotto di loro? Ho già pronto il ferro, ma al momento non l'ho ancora usato...


Volevo consigli su come ricominciare con il pmdd...


Pensavo di tenere fermo il magnesio, 5ml di rinverdente una volta settimana e ricominciare con "solo" 10 ml di potassio due volte a settimana...prima
della terapia del buio e dei trattamenti per i Ciano ero arrivato a 20ml di Po 2 volte a settimana, ma la conducibilità si era alzata leggermente troppo...non capendo se la causa è esattamente quella, partirei con 10ml...

Ferro? Non l'ho mai usato, è il caso che cominci?

Tapatalkato da iPhone 5

Re: Fertilizzazione 130lt Asiatico

Inviato: 17/03/2014, 14:13
di Rox
Andrea ha scritto:Ho già pronto il ferro, ma al momento non l'ho ancora usato...
Allora comincia! :-bd
Ho appena spiegato qui come usarlo.
Andrea ha scritto:Pensavo di tenere fermo il magnesio
Oppure metticelo raramente, tipo una volta al mese...
Andrea ha scritto:ricominciare con "solo" 10 ml di potassio due volte a settimana...
Sono d'accordo.
Farsi aiutare dal conduttivimetro è un'ottima idea, soprattutto con il potassio. :-bd

Re: Fertilizzazione 130lt Asiatico

Inviato: 18/03/2014, 0:01
di Andrea
Perfetto...corro a leggere l'articolo sul ferro!


Tapatalkato da iPhone 5

Re: Fertilizzazione 130lt Asiatico

Inviato: 24/04/2014, 22:26
di Andrea
Ciao a tutti! L'ultimo è stato un periodo un po preso e il prossimo sarà anche peggio...non sono più riuscito a scrivere sul forum...ho continuato il pmdd ed ad oggi la vasca è esplosa! Immagine
Rotala Rotundifolia, Bacopa Monnieri e Limnophyla stanno invadendo la parte alta della vasca...
Cianobatteri spariti, e ho solo una concentrazione di filamentose nel groviglio in alto a sinistra dove c'è la Rotala...

Ho continuato a fertilizzare con 15ml di potassio 2 volte a settimana e 5ml di rinverdente 1 volta a settimana...e nelle ultime due settimane ho calato il potassio a 10 ml due volte a settimana...

Ma la conducibilità è schizzata comunque su...

24/4 900 µS/cm
22/4 867 µS/cm
17/4 831 µS/cm
14/4 827 µS/cm
10/4 785 µS/cm
7/4 778 µS/cm


Fino al 14/4 davo 15 ml di potassio...
Il ferro l'ho messo il 14/4...

Pensavo di fare un cambio con 30 lt di osmosi e ripartire con 10 ml di potassio... Cosa ne dite?

Purtroppo o dati che vedete non sono aggiornati...appena riesco li aggiorno...

ImmagineImmagineImmagine

Come vedete i due Myriophillum Tuberculatum stentano e sono di un brutto color verde...probabilmente non gode di buona luce essendo coperto da quella foresta in superficie....




Tapatalkato da iPhone 5

Re: Fertilizzazione 130lt Asiatico

Inviato: 24/04/2014, 23:23
di gibogi
Andrea il Myriophillum tuberculatum necessita anche di parecchio fosforo.
Con lui si parla di concentrazioni di 2-3 mg/l, ti dirò che a mio avviso non è una pianta facile, da quando l'ho inserita sto facendo molta fatica a trovare un buon equilibrio, mi passa da momenti in cui la crescita è esponenziale a momenti di blocco vegetativo e purtroppo non sono ancora riuscito a capire bene quali siano gli elementi carenti.

Re: Fertilizzazione 130lt Asiatico

Inviato: 24/04/2014, 23:43
di shiningdemix
Anche io ho avuto molte difficoltà alla fine dopo l'ultima invasione di filamentose l'ho tolto definitivamente. Rox mi fucilerà ma secondo me è la versione asiatica della Cabomba furcata tanta luce tanto potassio ferro e fosfati non si può dire una pianta semplicissima

Inviato dal mio cacchio di telefono via tapatalk

Re: Fertilizzazione 130lt Asiatico

Inviato: 25/04/2014, 2:13
di Rob75
In effetti il Myriophillum tuberculatum viene considerato da molti una delle piante più difficili da coltivare in acquario ~x( però Andrea, leggo sul tuo profilo che hai lampade da 3000k... non è che sono quelle che gli danno fastidio?!
Comunque complimenti per l'acquario e soprattutto per il Microsorum pteropus, è bellissimo :-bd
PS: a proposito delle luci, forse anche i watt sono pochini (72×130lt :-? ) per il Myrio!

Re: Fertilizzazione 130lt Asiatico

Inviato: 25/04/2014, 6:26
di Uthopya
Ciao Andrea! Mi "stavo preoccupando" della tua assenza! ;)
La vasca stà esplodendo! Per i consigli credo che i principali ti siano stati già dati.
Credo anche io che sia ora di fare un bel cambio per abbassare quella conducibilità, è troppo alta e rischi che altre piante si blocchino ma non esagerare con l'acqua osmotica se gli altri valori sono OK bilanciala con acqua di rete

Inviato dal mio LG-E610 utilizzando Tapatalk

Re: Fertilizzazione 130lt Asiatico

Inviato: 25/04/2014, 20:24
di Rox
Andrea ha scritto:Pensavo di fare un cambio con 30 lt di osmosi e ripartire con 10 ml di potassio...
Anche il magnesio incide sulla conducibilità, meno del potassio, ma incide.
Stai somministrando anche quello?

Re: Fertilizzazione 130lt Asiatico

Inviato: 25/04/2014, 21:48
di Andrea
Eccomi...Uthopya ci sono! Solo che ho avuto la brillante idea di inventarmi un secondo lavoro...quindi il tempo è meno di zero ora!!!!!

Rox, no il magnesio è fermo da tempo...gli stick Npk li ho messi oltre un mese fa...

I dati aggiornati ad oggi sono:
pH 6,6
KH 10
GH 12
NO3- tra 0 e 12,5 mg/lt


Tapatalkato da iPhone 5