Rotala rotundifolia

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Avatar utente
Rilla1972
star3
Messaggi: 920
Iscritto il: 19/02/16, 0:19

Rotala rotundifolia

Messaggio di Rilla1972 » 01/08/2016, 15:51

Ciao. Carenza di potassio?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14559
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Rotala rotundifoglia

Messaggio di lucazio00 » 01/08/2016, 17:24

Le foglie sono malconce...direi potassio!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Rilla1972
star3
Messaggi: 920
Iscritto il: 19/02/16, 0:19

Re: Rotala rotundifolia

Messaggio di Rilla1972 » 01/08/2016, 20:43

Lucazio00 ti ringrazio anche x questa risposta. Quindi potrebbe essere potassio? Ti metto anche una foto della sessiliflora che cresce di 5 cm al giorno e quindi mi fa dubitare sul potassio. Però mi piacerebbe un tuo parere xkè magari non c'entra nulla........

Avatar utente
Rilla1972
star3
Messaggi: 920
Iscritto il: 19/02/16, 0:19

Re: Rotala rotundifolia

Messaggio di Rilla1972 » 01/08/2016, 20:58

Scusate ho dimenticato la foto della sessi
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Rotala rotundifolia

Messaggio di FedericoF » 01/08/2016, 21:01

Rilla1972 ha scritto:Scusate ho dimenticato la foto della sessi
Ok, è potassio :D
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
Rilla1972
star3
Messaggi: 920
Iscritto il: 19/02/16, 0:19

Re: Rotala rotundifolia

Messaggio di Rilla1972 » 01/08/2016, 22:10

Ciao Federico. Vorrei capire. Non metto in dubbio le tue competenze che sono molto più delle mie però avevo un post in fertilizzazione dove avevo postato le stesse foto e nessuno mi ha mai detto potassio, anzi alla fine mi hanno consigliato di mettete rinverdente. Ripeto mi fido ciecamente di voi ma vorrei capire bene cosa fare........magari mancano entrambi
Il topic in fertilizzazione era : ciao azoto

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Rotala rotundifolia

Messaggio di FedericoF » 01/08/2016, 22:17

Rilla1972 ha scritto:Ciao Federico. Vorrei capire. Non metto in dubbio le tue competenze che sono molto più delle mie però avevo un post in fertilizzazione dove avevo postato le stesse foto e nessuno mi ha mai detto potassio, anzi alla fine mi hanno consigliato di mettete rinverdente. Ripeto mi fido ciecamente di voi ma vorrei capire bene cosa fare........magari mancano entrambi
Il topic in fertilizzazione era : ciao azoto
Mmm se gli altri ti han detto microelementi allora segui loro. Secondo me è potassio per due motivi:
Gli internodi della Limnophila, son lunghi, con tanto potassio li accorcia, ma non è sempre detto, però la foto sopra delle foglie rovinate mi fa pensare troppo a una carenza di potassio, perché se guardi le foglie nuove che si vedono in foto, stanno bene, nella foto si nota qualche germoglio in salute.
Puoi anche vedere gli steli, se son "croccanti" allora il potassio c'è, altrimenti no. Però mi sembrano fini, quindi secondo me un po' di potassio ci vuole, oppure è una falsa carenza, cioè manca anche qualcos'altro, quindi la pianta non assorbe potassio.
Come va la conducibilità?
Rinverdente va buttato regolarmente, è difficile sapere quando manca qualche oligoelemento, a parte il ferro.
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
Rilla1972
star3
Messaggi: 920
Iscritto il: 19/02/16, 0:19

Re: Rotala rotundifolia

Messaggio di Rilla1972 » 01/08/2016, 22:49

Non mi sbagliavo sulle tue competenze o esperienze molto maggiori alle mie. È vero gli internodi della sessi sono molto lunghi ma avevo letto che non vuol dire necessariamente mancanza di potassio, potrebbe cmq essere che la sessi ne ha immagazzinato di più e ora lo usa. Gli steli sono croccanti, provato taglio con unghia
Complimenti x l'analisi della rotala, nuovi germogli con foglie piccolissime e cmq rovinate a parte qualche piccolissima eccezione, crescita assolutamente stentata e stelo provato a tagliare con l'unghia ed è croccante
Ferro fino a 1 settimana fa ero in forte carenza ora risolta, rinverdente lo somministro regolarmente forse un pò troppo poco (ora ho aumentato) NO3- a 100 e PO43- a 2,5
Conducibilità inchiodata a 750 e non si smuove di un nulla

Avatar utente
Rilla1972
star3
Messaggi: 920
Iscritto il: 19/02/16, 0:19

Re: Rotala rotundifolia

Messaggio di Rilla1972 » 01/08/2016, 22:54

A dover di cronaca devo dire che da un paio di giorni le piante soprattutto la sessi ha ripreso a fare pearling. Non vorrei che le mancanze (fe) che avevo e OE stiano dando i loro frutti ma non ho esperienze sufficienti in merito

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Rotala rotundifolia

Messaggio di FedericoF » 02/08/2016, 7:57

Rilla1972 ha scritto:A dover di cronaca devo dire che da un paio di giorni le piante soprattutto la sessi ha ripreso a fare pearling. Non vorrei che le mancanze (fe) che avevo e OE stiano dando i loro frutti ma non ho esperienze sufficienti in merito
Magari eri in carenza e ora è risolta!
Sì, è vero, se la Limnophila fa internodi lunghi non è detto sia potassio.
Se gli steli son croccanti allora non sei in carenza. Se dici che le foglie nuove son piccole e rovinate io penserei al ferro. Ma se la crescita è stentata farei anche il test dei fosfati.
EDIT: ho letto dopo scusa, il fosforo c'è! Ok, evidentemente manca qualche microelemento
Mi spiace, non ricordo, la Rotala prende nutrienti dal fondo o dalla colonna?
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti